Lanzarote e i vini che nascono dal vulcano
Lanzarote

Lanzarote e i vini che nascono dal vulcano

Alle Canarie la viticoltura ha una grande storia e influenza. Tuttavia, Lanzarote è stata l’ultima delle Isole Canarie in cui è nata la coltivazione della vite… Il motivo è molto semplice: nell’isola del fuoco (come è nota per essere un’isola di vulcani) non c’erano le condizioni adeguate per questo tipo di coltivazione.

Prima di continuare, se sei arrivato fino a questo post e non sai nulla di Lanzarote ti diamo un po’ di informazioni…Si tratta di una piccola isola appartenente alle Isole Canarie, un arcipelago formato da 8 isole, amministrato dalla Spagna e che sorge in mezzo all’Atlantico, di fronte alla costa occidentale dell’Africa. Per noi è un’isola magica e Lanzarote è una delle nostre mete preferite.

Yaiza lanzarote

Ora che abbiamo localizzato geograficamente Lanzarote, è facile comprendere i fattori che hanno reso difficile e impossibile lo sviluppo della viticoltura a Lanzarote se consideriamo il dato che la pluviometria dell’isola si riduce a circa 150 litri all’anno.

E quindi cosa è cambiato?

Come sono nati i vini di Lanzarote?

Sono state le ultime eruzioni vulcaniche verificatesi sull’isola tra il 1730 e il 1736 a permettere che si creassero le condizioni idonee per la coltivazione dei vigneti e per la produzione di vini dalle caratteristiche uniche.

Come conseguenza di tali eruzioni, parte di Lanzarote fu ricoperta dal “rofe”, meglio conosciuto come cenere vulcanica. Più tardi, durante scavi effettuati con l’obiettivo di arrivare fino al suolo fertile, gli agricoltori scoprirono che questa cenere poteva conservare l’umidità nella terra. È proprio con questa scoperta che inizia la storia dei vini di Lanzarote.

vinos lanzarote

La cenere vulcanica ha un effetto termoregolatore che evita all’acqua delle scarse precipitazioni che interessano l’isola nel corso dell’anno di evaporare rapidamente.

Lanzarote adotta un metodo di coltivazione dei vigneti unico al mondo.

Quando parliamo di vini di Lanzarote, parliamo di vini molto particolari, con caratteristiche uniche. Ed è tutto diverso fin dall’inizio della coltivazione…

Basta una passeggiata per La Geria per ammirare i paesaggi creati dai terreni coltivati a vigneti, per rendersi conto che non assomigliano per niente a quelli che troviamo in altri luoghi sulle isole o del mondo. In effetti, la tecnica di coltivazione della vite a Lanzarote è unica in tutto il pianeta.

In questo contesto si prepara il terreno usando muretti di pietra vulcanica dalla forma circolare per proteggere le piante dai venti alisei, che soffiano sull’isola durante tutto l’anno. Il paesaggio risulta quanto meno sorprendente, oltre a possedere una bellezza quasi indescrivibile.

bodegas la geria lanzarote
Bodegas La Geria, Lanzarote

Il suolo su cui poggiano i vigneti è un suolo vulcanico. Uno strato di lapilli ricopre il suolo vegetale della vite. E in questo modo favorisce la filtrazione dell’acqua piovana ed evita l’evaporazione mantenendo costante la temperatura del suolo. La superficie dei vigneti è ricoperta da circa 30 o 40 centimetri di cenere vulcanica che svolge una doppia funzione: impedisce la crescita di qualsiasi altro tipo di vegetazione e contribuisce alla ritenzione delle scarse quantità di acqua che cadono durante l’anno sull’isola dei vulcani.

I vini di Lanzarote

Con il passare del tempo, un po’ alla volta gli agricoltori hanno perfezionato la tecnica e oggi a Lanzarote si coltivano e producono vini rossi, bianchi, rosé, dolci e persino spumanti. Ma il vino di riferimento dell’isola è sicuramente il vino bianco prodotto con la varietà Malvasia Vulcanica. Il 60% della produzione di vino con Denominazione di Origine Lanzarote appartiene a questa varietà.

Come è facile immaginare, i vini di Lanzarote, per le peculiarità e necessità di coltivazione della vite in un terreno così complesso vantano caratteristiche molto specifiche.
Se ci focalizziamo sul vino principale, per esempio, il Malvasia, esso offre al palato un’esperienza con una buona acidità, una buona struttura e alcune note saline attraverso le quali è evidente la presenza dei venti alisei che soffiano sull’isola carichi di acqua marina.

I vini di Lanzarote, una squisitezza limitata

botellas vino lanzarote

A causa dell’estrema variabilità dei momenti di vendemmia, soprattutto dovuta a fattori legati al clima isolano, la produzione del vino di Lanzarote non è (ancora) riuscita a conquistare il mondo. Infatti, solo il 5% dei vini con Denominazione di Origine Lanzarote vengono venduti al di fuori delle isole. La parte restante è destinata alla vendita e al consumo nelle Canarie.

Lanzarote è un’isola magica con un’energia molto speciale. Una magia che forse nasce dai vulcani, come il vino. Un’isola così unica che tutti dovrebbero visitarla almeno una volta nella vita. Chi lo fa vuole sempre ritornare. E vale lo stesso per i suoi vini, chi li assaggia vuole sempre tornare a degustarli. 

VOLA A Lanzarote A PARTIRE DA 24 €
Cerca voli
ALTRI LUOGHI DA SCOPRIRE
Gioia per gli occhi, gioie per il palato: mangiare a Palermo
Palermo
Gioia per gli occhi, gioie per il palato: mangiare a Palermo
Un brunch a Tolosa? Ecco i posti da non perdere!
Tolosa
Un brunch a Tolosa? Ecco i posti da non perdere!
Vieni a scoprire Nizza e ad assaggiare le sue specialità!
Nizza
Vieni a scoprire Nizza e ad assaggiare le sue specialità!

ISPIRIAMO IL TUO PROSSIMO VIAGGIO?