Un piccolo, affascinante territorio costellato di tesori naturali e architettonici, dove è possibile vivere esperienze intense e autentiche: benvenuto a Gipuzkoa, una destinazione che non dimenticherai.
“Nella botte piccola c’è il vino buono”, dice un detto tradizionale che funziona alla perfezione quando si parla di Gipuzkoa, la provincia più piccola della Spagna. In pochi chilometri infatti, questo territorio dei Paesi Baschi affacciato sul Golfo di Biscaglia racchiude un’enorme quantità di attrazioni in grado di sorprendere qualsiasi tipo di viaggiatore. Dall’elegante e cinematografica San Sebastián, imperdibile destinazione culturale, gastronomica e balneare, agli incantevoli borghi della costa e dell’interno, i cui abitanti conservano gelosamente tradizioni secolari, passando per parchi naturali, musei, spettacolari scogliere e santuari, ecco alcune esperienze da non lasciarsi scappare durante un viaggio alla scoperta della provincia di Gipuzkoa.
1. Di bar in bar per assaggiare i migliori pintxos

Si dice che la qualità della vita a San Sebastián (o Donostia, come si chiama in euskera) sia una delle più alte della Spagna; merito sicuramente della sua posizione unica, tra l’oceano e le montagne, della sua vibrante vita culturale che comprende uno dei festival di cinema più importanti del mondo, e della buona cucina che è rinomata in tutto il paese. E’ in questa città infatti che nascono i pintxos, gli “assaggini” che fanno capolino da ogni bancone dei bar e delle taverne tradizionali della città vecchia. Attenzione, l’assaggio di queste prelibate miniature culinarie a base di prodotti tipici richiede alcune accortezze: i pintxos si consumano rigorosamente al banco, accompagnandoli con una birra, un bicchiere di vino Txakolí o di sidro. Senza perdere tempo, perché una volta finito si passa subito al prossimo bar e poi al successivo, finché l’energia e lo stomaco lo permettono.
Nella città vecchia di San Sebastián troverai tantissimi localini dove provare i pintxos; se hai dubbi su quali scegliere e cosa assaggiare, ti basterà replicare le scelte degli autoctoni per non sbagliare!
2. Nutri la creatività alla Tabakalera

Un tempo fabbrica di tabacchi, come testimonia il suo nome, la Tabakalera di San Sebastián è oggi un vibrante centro di cultura contemporanea. Non solo vi si organizzano esposizioni imperdibili, ma qui è anche possibile prendere parte a seminari e laboratori pensati per stimolare la creatività in tutte le sue forme, come il cinema, l’arte, la musica, la gastronomia o le tecnologie digitali. Dai un’occhiata alla ricchissima agenda di eventi del centro e, prima di entrare, osserva l’emblematico edificio che lo ospita, inaugurato nel 1913.
3. Ammira le casette della spiaggia di Zarauz, la più lunga del litorale

Sembra non finire mai la spiaggia di Zarauz, con le sue tipiche casette ricoperte da tendoni a righe azzurre e bianche che si susseguono per i suoi 2 chilometri e mezzo di lunghezza. Un esteso litorale conosciuto a livello internazionale dagli amanti del surf, che qui accorrono in massa attratti dalle onde ma anche dall’ambiente rilassato e vivace della cittadina, divenuta una famosa destinazione turistica. Dopo una giornata passata sulla tavola, che potrai noleggiare in una delle tante scuole che si affacciano sul mare, passeggia alla scoperta delle stradine del “casco viejo”, dove respirerai l’essenza più autentica di questo borgo marinaro e dove potrai assaggiare deliziosi pintxos.
4. Ripercorri la storia della terra nel geoparco della Costa Basca

C’è un pezzo della costa della provincia di Gipuzkoa dove è possibile ritrovare nelle rocce i segni dei grandi eventi che hanno segnato 60 milioni di anni di storia dell’umanità. Si tratta del geoparco della Costa Basca, un ambiente unico formato da spettacolari scogliere, che dal 2005 è protetto dall’UNESCO. Le incredibili rocce del parco, chiamate Flysch, hanno forme peculiari levigate dall’acqua e si possono ammirare in una delle tante visite guidate proposte dall’ente. Fai attenzione, sotto i tuoi piedi potrebbe trovarsi lo strato di terra nera che testimonia l’impatto dell’asteroide che causò, milioni di anni fa, l’estinzione dei dinosauri!
5. Passeggia tra le sculture di Chillida

Eduardo Chillida è stato uno degli scultori spagnoli più importanti del XX secolo. Originario di San Sebastián, le sue spettacolari opere sono esposte nei maggiori musei e visibili in numerose città del mondo. Se passi per Hernani, a pochi chilometri di distanza da Donostia, avrai il privilegio unico di poter visitare la casa museo di questo artista eclettico: Chillida Leku. Un vero e proprio borgo, che ospita più di 40 opere dislocate sia nei campi che in diversi locali interni. Passeggiare tra gli alberi del giardino e trovarsi a un tratto davanti alle incredibili opere che invitano ad essere toccate ed esplorate è un’esperienza davvero magica.
6. Fai una pausa spirituale al Santuario di Loyola

Ígnazio di Loyola è stato un religioso basco, fondatore della Compagnia di Gesù e dichiarato santo da papa Gregorio XV nel 1622. Nello splendido contesto naturale della valle di Urola, territorio definito da National Geographic la “valle più affascinante e completa dei Paesi Baschi”, sorge intorno alla casa dove Ignazio nacque nel 1491 il santuario a lui dedicato. Dopo aver completato la visita al complesso religioso e aver ammirato la basilica con la sua impressionante cupola alta 65 metri, potrai anche accedere alla casa natale di Sant’Ignazio per saperne di più sulla vita quotidiana della famiglia, e completare poi la giornata con un’escursione alla scoperta delle meravigliose montagne circostanti.
7. Lasciati conquistare dal fascino di Hondarribia

Hondarribia è uno dei borghi più belli di tutta la Spagna, e se sei in vacanza nella provincia di Gipuzkoa non puoi assolutamente lasciarti scappare una sosta qui. Situato alla foce del fiume Bidasoa, a mezz’ora di macchina da San Sebastián, Hondarribia è un pittoresco centro marinaro fortificato, che ti accoglierà con le sue tradizionali case colorate con i balconi e le finestre in legno dai colori vivaci. Passeggia per le stradine della città vecchia, goditi una pausa rilassante in una delle sue belle piazze e poi, quando la fame inizia a farsi sentire, dirigiti verso il quartiere della Marina, dove ai piani bassi delle belle casette un tempo abitate dai pescatori troverai fantastici bar per rifocillarti con pesce fresco e ottimi pintxos.
8. Scopri il rituale del txotx

Nella provincia di Gipuzkoa si trovano 70 sidrerie, locali tipici destinati da secoli all’elaborazione con metodi tradizionali del sidro, una bevanda alcolica che si ottiene dalla fermentazione delle mele. Quando il sidro di stagione è pronto, tra gennaio e aprile, i baschi visitano in massa le sidrerie per il tradizionale rito del txotx, durante il quale si beve il sidro prima che venga imbottigliato e si mangia un menù a base di piatti tipici (che comprende tra le altre cose costolette di manzo, frittata di baccalá e formaggi). Un’occasione unica per avvicinarti alla cultura e alle tradizioni locali e vivere un’atmosfera conviviale e divertente.
Ti abbiamo convinto a esplorare le meraviglie di questa regione dei Paesi Baschi? Se ti servono altre ragioni per partire, dai un’occhiata a questa pagina dove troverai il top delle cose da fare a Gipuzkoa!