Agosto, mese dedicato alle vacanze e soprattutto al mare. Quest’anno in tanti hanno deciso di trascorrere le vacanze in Italia. Se hai deciso di partire per Napoli, puoi unire una vacanza culturale ad una di mare, alternando le visite ai musei a mattinate in spiaggia o aperitivi al tramonto direttamente sul mare.
Ma quali sono i posti migliori dove andare al mare tra Napoli e dintorni?
Ecco la mia personale classifica con i miei luoghi del cuore.
Mergellina
Se vuoi restare in città, il luogo più facilmente raggiungibile è il lungomare di Mergellina. Qui, molti Napoletani sono soliti andare a prendere il sole sugli scogli o fare tuffi vicino al Castel dell’Ovo già dal mese di aprile.
In realtà l’acqua non è pulitissima, dato che è molto vicino al porto e c’è solo una piccola spiaggetta nei pressi della Rotonda Diaz, che però si affolla subito. Quindi consigliabile solo per prendere il sole con uno dei panorami più belli della città di Napoli.

Posillipo
Se però vuoi rilassarti in spiaggia e fare un bagno con vista Vesuvio, ti consiglio di allungarti lungo Via Posillipo, dove ci sono molti lidi attrezzati nei quali trascorrere una piacevole giornata di mare.
Il primo lido appena si imbocca la salita di Via Posillipo è il bagno Elena, caratterizzato da una spiaggia con lettini e ombrelloni e una zona solarium con soli ombrelloni.

Ma lungo la salita, fino ad arrivare al Parco Virgiliano, ce ne sono tantissimi, alcuni con sabbia, altri su scogliera, come ad esempio le Rocce Verdi, a cui si accede attraverso Villa Fattorusso, così chiamate perché le rocce di tufo a contatto con il mare e le alghe hanno assunto la colorazione verde rendendo anche l’acqua circostante di color turchese.
Questi lidi sono facilmente raggiungibili con la metropolitana linea 1 fermata di Mergellina e poi da lì con l’autobus n. 150 per Via Posillipo.
Marechiaro
Continuando la salita lungo la Collina di Posillipo c’è il piccolo borgo di pescatori di Marechiaro, dove è possibile noleggiare una barchetta e raggiungere lo scoglione per fare il bagno tra le limpide acque di Posillipo.
Qui si trova anche la famosa “fenestella” una finestra con vista mare, Vesuvio e Capri che ha ispirato Salvatore di Giacomo in una delle sue più celebri canzoni “Marechiare”. Oggi sulla celebre Fenestrella di Marechiaro c’è sempre un garofano fresco sul davanzale, oltre ad una lapide celebrativa in marmo bianco a forma di carta con una parte dello spartito della canzone, che ancora oggi possiamo vedere, è stata scoperta nel lontano 1922, al sorgere della luna.

La Gaiola
Quasi alla sommità di Via Posillipo, nei pressi del Parco Virgiliano, c’è una ripida discesa che porta al Parco Sommerso della Gaiola, un’area marina protetta che si estende su una superficie di 41,6 ettari dal borgo di Marechiaro sino alla splendida Baia di Trentaremi, dove è possibile fare delle bellissime immersioni ed andare alla scoperta di relitti sommersi.

La Gaiola è una delle isole minori di Napoli, si trova proprio di fronte alla collina di Posillipo ed è avvolta da misteri e leggende come quella del Mago Virgilio secondo cui l’isola sarebbe avvolta da una maledizione o del vecchio Publio Vedio Pollione, un uomo misterioso, di cui si narra che allevasse le murene in vasche scavate nel tufo ed alle quali dava in pasto, di tanto in tanto, qualche suo schiavo particolarmente maldestro. Verità o leggenda, è sicuramente uno dei luoghi più belli di Napoli dalle acque cristalline e consiglio assolutamente di recarsi per un bagno o un’immersione.
Bagnoli
Sempre senza allontanarsi dalla città, dalla zona di Fuorigrotta è possibile raggiungere la zona di Bagnoli, ai confini con Pozzuoli. Qui c’è il famoso pontile, un ponte lungo 900 metri che permette di fare una bellissima passeggiata panoramica con vista sulle isole del Golfo di Napoli dando l’impressione di essere in alto mare.

In questa zona ci sono anche numerosi lidi attrezzati con lettini, ombrelloni e piscina, dove nel tardo pomeriggio è possibile fare anche aperitivo con Dj set in riva al mare.
Qui il mare non è balneabile, poiché si trova nell’area che in passato ospitava lo stabilimento siderurgico dell’Italsider, chiuso definitivamente nel 1993, ma in compenso quasi tutti i lidi sono dotati di piscine attrezzate e solarium.
Baia
A pochi km da Napoli, proseguendo in direzione Roma, c’è il comune di Baia, dove c’è una delle aree marine protette più belle di tutto il napoletano. Qui ci sono numerosi lidi attrezzati e con piscina dove sono soliti andare a mare i napoletani e fermarsi fino al tramonto per vedere il sole tramontare in mare a suon di musica.

Inoltre, nei pressi del Castello di Baia, è possibile fare delle bellissime immersioni ed indimenticabili escursioni in canoa, anche di notte. Questa zona si trova infatti all’interno del Parco archeologico dei Campi Flegrei, nel quale è possibile visitare la bellissima Baia Sommersa, una città sommersa dal mare e scoperta solo nel 2002, dove si trovano lussuose ville ed edifici romani sommersi dal mare a causa del bradisismo, ma di cui sono rimaste ancora intatte colonne e mosaici.

Costiera Sorrentina
Molti napoletani, soprattutto dalle zone vesuviane, sono soliti andare a mare in Costiera Sorrentina. La si può raggiungere facilmente con la circumvesuviana, il trenino che dalla stazione di Napoli Piazza Garibaldi arriva fino a Sorrento, effettuando le fermate intermedie di Meta, Seiano, Scrajo, anch’esse zona di mare.
In ognuna delle località della Costiera citate, ci sono sia spiagge libere che lidi attrezzati con sdraio e ombrelloni, oltre a zone in cui è possibile prendere il sole sugli scogli.

Costiera Amalfitana
Tra le zone più famose e gettonate nei dintorni di Napoli c’è la Costiera Amalfitana, meta di turisti da tutto il mondo. Situata a solo 1 ora di auto da Napoli, sa regalare borghi e scorci davvero unici per vivere una vacanza esclusiva vicino al mare. E’ caratterizzata da 13 borghi facenti parte della provincia di Salerno, che si affacciano tutti sul mare e sono delimitati da Vietri e Positano.

E’ possibile raggiungerla da Napoli, o prendendo l’autostrada direzione Salerno ed uscendo a Castellammare di Stabia, per proseguire poi verso Positano, oppure superando l’uscita di Salerno e prendendo direttamente lo svincolo per Vietri Sul Mare.
Il consiglio è di noleggiare un’auto e muoverti liberamente tra i vari borghi che caratterizzano la Costiera Amalfitana, perchè sono tutti diversi tra loro.
Le isole
In alternativa, dal porto di Napoli Molo Beverello oppure dal Porto di Pozzuoli, puoi prendere l’aliscafo che in soli 50 minuti ti condurrà in una delle tre isole del Golfo di Napoli: Capri, Ischia e Procida, da visitare in giornata oppure per fermarsi qualche giorno in più. Le tre isole sono tutte diverse tra loro e meritano tutte una visita.
Capri è la più conosciuta per i suoi faraglioni ed anche la più turistica, anche se qui di spiagge ce ne sono solo due e sono anche piuttosto piccole.
Ischia è la più grande e la più frequentata da Napoletani in vacanza. Qui ci sono numerose spiagge di sabbia, alcune anche con lidi attrezzati e numerosi stabilimenti termali.
Procida, candidata a Capitale Europea per la cultura per il 2022 è la meno turistica e che ha mantenuto negli anni la sua identità di isola di pescatori.

Se ti ho fatto venire voglia di mare, non ti resta che acquistare un volo Volotea per Napoli e partire!