Nizza vecchia: anima, tradizioni e locali consigliati
Nizza

Nizza vecchia: anima, tradizioni e locali consigliati

Per me, la quintessenza di Nizza e del Sud della Francia è proprio insita in Nizza vecchia. La sua architettura, la sua atmosfera, il fresco delle sue viuzze in piena estate, i colori delle bancarelle del Corso Saleya e tante altre cose da scoprire.

Scoprire Nizza vecchia a piedi

Una cosa è certa, Nizza vecchia va scoperta a piedi! Le stradine sono così strette che non è possibile fare altrimenti! Perdersi tra questi vicoletti è la cosa migliore, ma ci sono alcune attrazioni che devi per forza visitare.

  • Il corso Saleya. Ogni giorno dell’anno, dal martedì alla domenica, trovi il mercato, mentre il lunedì è il giorno degli antiquari. Dopo aver visitato le bancarelle, sali le scale al centro del corso, per osservare il mercato dall’alto. Nelle sere d’estate, lo spazio viene occupato da un mercatino dell’artigianato. Anche il Corso Jacques Chirac è un must; da qui si spalancano le porte del Mediterraneo.
cours saleya nice
  • Ammira il Palais sarde, con la sua magnifica facciata. Sfortunatamente, ad eccezione di qualche rara eccezione, non è accessibile al pubblico. Non disperare! Potrai consolarti con un pasticcino di Marinette e accomodarti su una delle sue panchette. In alternativa, puoi entrare a visitare il museo della fotografia.  
  • Scopri la scala della finta porta che separa la città vecchia dal resto di Nizza. 
escalier porte fausse vieux nice
  • Visita il Palais Lascaris: un’antica dimora aristocratica di Nizza. 
palais lascaris nice
  • Entra nella chiesa di Gesù: La chiesa di Santa Rita le ruba la scena, ma non la sottovalutare: a mio modesto parere, vale la pena di visitarla. 

Nizza vecchia e gli indirizzi da non perdere

Oltre alle sue belle viuzze e il suo aspetto tipico, Nizza vecchia pullula di locali interessanti dove mangiare, sorseggiare un calice o coccolarsi con un dolcetto. Eccone qualcuno che ti piacerà sicuramente:    

  • Per mangiare nizzardo vai da Chez Acchiardo oppure da Lu Fran Calin; a Nizza bisogna assolutamente provare la cucina tipica: la tourte de blettes, ravioli, gnocchi, la daube à la niçoise, le verdure ripiene e tanto altro.
  • Se hai nostalgia della cucina italiana e vuoi respirare l’atmosfera del Corso Saleya, vai da Carmela.
  • Assapora le deliziose specialità di Olives et Artichauts o di Le Panier: due indirizzi che meritano sicuramente una visita per la qualità della cucina e dei prodotti utilizzati.
  • Per un buon bicchiere di vino, ti consiglio Lavomatique, Berco o la Cave du Cours, le mie tre enoteche preferite (senza esagerare, ovviamente!).
  • E, non meno importante, se vieni a Nizza durante l’estate, togliti la voglia di un buon gelato da Fenocchio o da Néron.
cours jacques chirac Nice
Cours Jacques Chirac

A due passi da Nizza Vecchia: la collina del Castello

Partendo da Nizza vecchia, puoi accedere alla collina del Castello, un parco con un’area giochi per bambini, percorsi per passeggiare o correre, una cascata e una vista ineguagliabile sul porto di Nizza, sulla Baia degli Angeli e sui tetti della città vecchia.

Da Nizza vecchia, la collina è raggiungibile da diversi punti. C’è persino un ascensore per i meno sportivi.

colline du Château nice

In ogni caso, è una tappa immancabile; un’occasione unica per osservare il tramonto. 

Una curiosità su Nizza vecchia

Non potevo concludere senza condividere un piccolo segreto che sorprende molti turisti. In effetti, se sei a Nizza vecchia a mezzogiorno, non farti prendere dal panico! Ogni giorno, in tutti i vicoli della città vecchia e in quelli più lontani, si ode un boato. In effetti, è proprio un colpo di cannone, sparato ogni giorno alla stessa ora. 

Piuttosto strano, non trovi?

La storia racconta che nel XIX secolo, due inglesi, Sir Thomas Coventry e la moglie, si stabilirono nella bella Nizza. La signora andava ogni giorno a passeggio nella città vecchia e aveva la tendenza a perdersi in chiacchiere. Il marito, assalito dai morsi della fame, ebbe l’idea (all’epoca non esistevano i cellulari), di far sparare un colpo di cannone a mezzogiorno, per ricordare alla moglie di preparare il pranzo! Dopo una serie di discussioni, la proposta di Sir Coventry fu accettata dall’allora sindaco di Nizza, un certo Malausséna. Il cannone fu così posizionato sulla collina del Castello, appena sopra Nizza vecchia. Tutti i giorni, a mezzogiorno, un dipendente comunale aveva il compito di sparare un colpo di cannone. 

Quando la coppia se ne andò, se ne andò anche il colpo di cannone. Gli abitanti di Nizza, tuttavia, talmente abituati a questo richiamo all’ordine del pranzo, insistettero affinché fosse ri-istituito. Così fu, nel novembre del 1875. Da allora, la tradizione continua, ogni giorno.

facade vieux nice
 Facciata Vieux Nice

Ormai l’avrai capito, non solo i turisti, ma anche i nizzardi amano Nizza vecchia per la sua atmosfera, i suoi locali e la sua storia, quindi, se sei a Nizza, non perderti questa zona unica della città.  

VOLA A Nizza A PARTIRE DA 29 €
Cerca voli
ALTRI LUOGHI DA SCOPRIRE
Capodanno 2023: idee per chi cerca sole e mare
Diverse città
Capodanno 2023: idee per chi cerca sole e mare
Visita al Casco Viejo di Bilbao
Bilbao
Visita al Casco Viejo di Bilbao
La Provenza per tutti i gusti
Marsiglia
La Provenza per tutti i gusti

ISPIRIAMO IL TUO PROSSIMO VIAGGIO?