L’Isola di Minorca è una delle destinazioni di mare preferita da turisti di tutto il mondo che la visitano, soprattutto durante i mesi estivi per godersi le sue fantastiche e rinomate spiagge.
Estate, il periodo migliore per visitare Minorca
Grazie al suo ottimo clima e alla gran quantità di ore di sole all’anno, posso tranquillamente affermare che l’estate a Minorca dura dalla fine del mese di maggio fino alla fine di settembre. Pensa che vi è chi fa ancora il bagno a novembre inoltrato!
Oltre a goderti a pieno le meravigliose spiagge di Minorca, d’estate potrai osservare la sua natura rigogliosa, che riempie i campi di fiori non solo in primavera.
Potrai passeggiare per le strade delle città e paesi, visitare mercatini, monumenti preistorici e molto, molto altro.
Spero di averti convinto. Passiamo, allora, al TOP 10 di cose da vedere e da fare a Minorca d’estate!
Potrebbe interessarti anche: Cosa vedere a Minorca in 7 giorni
TOP 10 cose da vedere e da fare a Minorca in estate
Le cose da vedere e da fare a Minorca d’estate sono tantissime: l’isola, infatti, si sveglia dal letargo invernale ed offre ai suoi visitatori attività di ogni genere e per tutti i gusti.
Ridurre una lista a solo 10 cose, per me non è semplice, ci proverò comunque. Ecco il mio TOP 10 di cose da vedere e da fare a Minorca d’estate:
1. Macarella e Macarelleta
Comincio da quello che, senz’altro, è uno dei piatti forti di Minorca: le famose spiagge di Cala Macarella e la sua sorella piccola, cala Macarelleta.

Queste due splendide calette, situate al sud di Minorca, sono tra le preferite di turisti e locali per la loro bellezza unica. La sabbia bianchissima che contrasta con il mare turchese e la verde pineta che le circonda lasciano davvero a bocca aperta!
Dal 1 giugno fino al 30 settembre non è possibile raggiungere Cala Macarella con il tuo veicolo privato, ma dovrai farlo con un autobus pubblico che parte dal centro di Ciutadella.
Il mio consiglio, però, è quello di parcheggiare la tua macchina a Cala Galdana e percorrere a piedi un tratto del Camí de Cavalls, non te ne pentirai!
A Macarelleta, invece, potrai arrivare con una corta e scenografica passeggiata da Macarella.
Alzati presto, però! D’estate queste due spiagge sono molto frequentate.
2. Porto di Mahón
Il porto di Mahón, il secondo porto naturale più grande del mondo, possiede un fascino unico e merita, senz’altro una visita.
Ti consiglio non solo di passeggiare per il suo lungomare, visitare i suoi negozi e pranzare o cenare in uno dei moltissimi ristoranti, ma di vederlo anche dall’alto: nel centro di Mahón troverai diversi “belvedere” dai quali la vista al porto è semplicemente fantastica.

3. Percorrere il Camí de Cavalls
Il Camí de Cavalls è un sentiero storico lungo 185 km che corre lungo tutta la costa di Minorca.
Se non sei abituato a camminare, non temere! Esistono tappe del Camí de Cavalls corte ed adatte a quasi tutti i tipi di camminatori. Indossa comunque scarpe comode (meglio se sono chiuse) e porta con te acqua a crema solare.

4. Tramonto al Faro d’Artrutx
Il tramonto è uno dei momenti preferiti da coppie, viaggiatori e fotografi che desiderano osservare e, perché no, catturare in un’immagine, come il sole scompare e lascia posto alla notte.
Durante i mesi estivi, a Minorca, si possono contemplare tramonti fantastici nei quali il sole sembra sparire dentro il mare. Difficilmente potrai dimenticarli!
Uno dei luoghi migliori da dove vederlo è Cap d’Artrutx che, insieme al suo bellissimo faro, rende questo spettacolo naturale ancora più speciale.

5. Ciutadella
Ciutadella, l’antica capitale di Minorca possiede un fascino di cui poche città possono vantare.
Il mio consiglio è quello di passeggiare per le strade del centro senza una destinazione prefissata, perdendoti di qua e di là, osservando gli antichi palazzi storici della città. Sarà come vivere un viaggio al passato!

6. Cala Pregonda
Cala Pregonda è, per me, il gioiello della costa nord di Minorca. Si raggiunge solo a piedi, dopo una passeggiata di circa 40 minuti e ti darà la sensazione di essere stato trasportato su un altro pianeta.
La sua sabbia rossastra e gli isolotti che proteggono la baia dalle onde, la rendono davvero unica.
A Cala Pregonda non esistono servizi vicini, quindi porta con te tutto l’occorrente per trascorrere una bellissima giornata di mare.

7. Monte Toro
Minorca è un’isola pianeggiante, senza grandi promontori né montagne. Il punto più alto, infatti, è il Monte Toro, con soli 358 m di altezza.
Da qui, nelle giornate limpide caratteristiche del mese di giugno, potrai osservare l’isola intera.
Inoltre, sulla cima del Monte Toro esiste un santuario, il Santuario de la Vírgen del Toro che offre al visitatore un’atmosfera del tutto mistica.

8. La Mola di Minorca
Costruita per difendere il Porto di Mahón, la fortezza di Isabel II, anche detta: la Mola, dovrebbe essere una visita obbligatoria per coloro che amano la storia.
Probabilmente, l’aspetto più curioso di questa costruzione è che non fu mai utilizzata, dovuto al fatto che, finalizzata l’opera, era già diventata obsoleta per la rapida evoluzione della tecnologia nell’artiglieria.

9. Torre d’En Galmés
Continuo a parlarti di storia, anche se, in questo caso, di storia antica di Minorca: il periodo talayotico.
Sull’isola, infatti, esistono costruzioni preistoriche uniche ed affascinanti. Sono tantissimi i giacimenti archeologici a Minorca, ma quello che ti consiglio per il suo ottimo grado di conservazione è, senz’altro, la Torre d’En Galmés, situato vicino al paese di Alaior.

10. Cales Fonts
Sono arrivato alla fine di questa lista, anche se, in realtà, potrebbe essere molto più lunga.
Non vorrei, però, concludere, senza parlarti di Cales Fonts: il piccolo porto di Es Castell, vicino a Mahón.
I suoi negozietti, locali e ristoranti con vista mare lo rendono un luogo affascinante e, assolutamente, da visitare, soprattutto alla sera.

Minorca è un’isola che ha davvero molto da offrire ai suoi visitatori, per questo motivo, questa lista potrebbe essere infinita. E tu, conosci Minorca? Qual’è il tuo TOP 10?