Camí de Cavalls, il sentiero di trekking di Minorca
Minorca

Camí de Cavalls, il sentiero di trekking di Minorca

L’isola di Minorca, la più piccola dell’arcipelago delle Baleari, è una delle mete estive preferite da chi ama il mare, la natura e la tranquillità.

Con le sue decine e decine di paradisiache spiagge e calette e la sensazione di pace che vi si respira, l’isola è sicuramente ideale per chi ambisce a una vacanza rilassante, ma non solo. È infatti un’ottima meta anche per chi ama snorkeling, sport acquatici, gite in barca e soprattutto escursioni e passeggiate

panorama costa isola minorca

Una delle principali peculiarità di Minorca è che, di fatto, si può facilmente combinare una passeggiata in mezzo alla natura con una piacevole sosta in spiaggia grazie al Camí de Cavalls, il più famoso e lungo sentiero dell’isola.

Continua a leggere e ti daremo tutte le informazioni su questo magico sentiero, oltre a una serie di spunti per organizzare le tue escursioni. 

La storia del Camí de Cavalls

Il Camí de Cavalls (“Cammino dei Cavalli” in minorchino) è solo uno dei tanti sentieri di Minorca, ma è sicuramente il più lungo e il più suggestivo. Si tratta in realtà di un reticolo di antichi sentieri, lungo complessivamente circa 185 km, che circonda tutta la costa dell’isola

Al principio la sua funzione era principalmente difensiva, visto che il collegamento tra diversi punti dell’isola risultava molto utile in caso di attacco. Le più antiche fonti storiche affermano che sia nato per ordine del re Giacomo II di Maiorca, che ne ordinò la costruzione nel 1331.

Oltre che come sistema di difesa, il sentiero veniva usato anche come via pubblica dai minorchini, e ciò rappresentava un grande beneficio per il commercio locale.

Col passare del tempo, a causa delle varie emergenze militari susseguitesi nei secoli e in particolare dopo la Guerra Civile Spagnola, il Camí de Cavalls cominciò purtroppo a deteriorarsi e a “scomparire”. 

Il Camí de Cavalls oggi

Grazie alla volontà dei minorchini, nell’anno 2000 venne emanata una legge regionale con l’obiettivo di recuperare il Camí de Cavalls e rendere il passaggio libero e gratuito a cittadini e visitatori.

Il progetto di recupero fu però completato solo nel 2010, anno dal quale è possibile percorrere completamente il sentiero. Ancora oggi il Camí de Cavalls è aperto al pubblico e marcato con appositi cartelli che indicano i luoghi di maggiore interesse e la loro distanza.

Inoltre, è transitabile sia a piedi che a cavallo (e in alcuni punti anche in bicicletta)

cami de cavalls minorca segnaletica

Fare trekking sul Camí de Cavalls

Il Camí de Cavalls rientra sicuramente tra i luoghi che non puoi perderti a Minorca: percorrerne anche solo un breve tratto ti farà respirare e ammirare l’autentica essenza dell’isola.

Una delle particolarità di questo sentiero è che, visto che costeggia l’intera isola, passa anche attraverso diversi tipi di paesaggio: dai prati verdi agli scenari rocciosi o di terra rossa, dalle spiagge turchesi all’asfalto. 

panorama spiaggia cami de cavalls

Non è un percorso facilissimo, soprattutto in alcuni punti, ma è molto suggestivo ed è anche l’unica via per arrivare ad alcune delle spiagge vergini di Minorca, totalmente incontaminate. Attraverso di esso si possono anche raggiungere altre spiagge meno isolate ma comunque bellissime, come ad esempio le perle del sud Cala Galdana, Cala Turqueta e Son Bou. Cosa c’è di meglio di un tuffo in acqua dopo aver camminato a lungo sotto il sole? 

Tappe e lunghezza

Attualmente il Camí de Cavalls è diviso in 20 tappe, di diversa durata e difficoltà. L’altezza massima sul livello del mare è di 125 metri. Trattandosi di un percorso circolare si può iniziare in qualsiasi punto, anche se idealmente parte da Mahón.

I più allenati possono percorrere interamente il percorso in un minimo di 7 giorni, ma anche i principianti possono godere delle sue bellezze scegliendo le tappe meno difficili. Tuttavia, è bene tenere presente che lungo il percorso non sono presenti strutture turistiche, né è consentito dormire in spiaggia. Se si vuole dunque percorrerlo tutto, ci si dovrà necessariamente affidare ai taxi o ai trasporti pubblici dell’isola per ritornare al proprio alloggio una volta finita l’escursione. 

trekking cami de cavalls minorca

Sconsigliamo inoltre di percorrerlo interamente nei mesi di luglio e agosto, visto che a Minorca le temperature si alzano parecchio in quel periodo.

Ti lasciamo qui una lista di tutte le tappe del Camí de Cavalls, in modo da avere un quadro completo sulla loro lunghezza e difficoltà. 

  • Tappa 1 > Maó – Es Grau: distanza 10 km, difficoltà media. 
  • Tappa 2 > Es Grau – Faváritx: distanza 8,6 km, difficoltà media. 
  • Tappa 3 > Faváritx – Arenal d’en Castell: distanza 13,6 km, difficoltà media. 
  • Tappa 4 > Arenal d’en Castell – Cala Tirant: distanza 10,8 km, difficoltà bassa. 
  • Tappa 5 > Cala Tirant – Binimel·là: distanza 9,6 km, difficoltà media. 
  • Tappa 6 > Binimel·là – Els Alocs: distanza 8,9 km, difficoltà alta. 
  • Tappa 7 > Els Alocs – Algaiarens: distanza 9,7 km, difficoltà media. 
  • Tappa 8 > Algaiarens – Cala Morell: distanza 5,4 km, difficoltà media. 
  • Tappa 9 > Cala Morell – Punta Nati: distanza 7 km, difficoltà bassa. 
  • Tappa 10 > Punta Nati – Ciutadella: distanza 10,5 km, difficoltà bassa. 
  • Tappa 11 > Ciutadella – Punta D’Artrutx: distanza 13,2 km, difficoltà bassa. 
  • Tappa 12 > Punta D’Artrutx – Cala en Turqueta: distanza 13,3 km, difficoltà media. 
  • Tappa 13 > Cala en Turqueta – Cala Galdana: distanza 6,4 km, difficoltà bassa. 
  • Tappa 14 > Cala Galdana – Santo Tomás: distanza 10,8 km, difficoltà media. 
  • Tappa 15 > Santo Tomás – Son Bou: distanza 6,4 km, difficoltà bassa. 
  • Tappa 16 > Son Bou – Cala en Porter: distanza 8 km, difficoltà media. 
  • Tappa 17 > Cala en Porter – Binissafúller: distanza 11,8 km, difficoltà bassa. 
  • Tappa 18 > Binissafúller – Punta Prima: distanza 8,1 km, difficoltà bassa. 
  • Tappa 19 > Punta Prima – Cala de Sant Esteve: distanza 7,3 km, difficoltà bassa. 
  • Tappa 20 > Cala de Sant Esteve – Maò: distanza 6 km, difficoltà bassa. 

Le escursioni consigliate lungo il Camí de Cavalls

Se vuoi assolutamente esplorare il Camí de Cavalls ma non te la senti di percorrerlo tutto, ecco alcuni percorsi consigliati che ti porteranno a scoprire alcune tra le più belle spiagge e punti di interesse a Minorca: 

  • Da Cala Morell a Punta Nati (tappa 9): tappa è ideale da percorrere a cavallo. Il percorso inizia dalla splendida Cala Morell, vicino a Ciutadella: se alloggi nell’antica capitale di Minorca, ti raccomandiamo di non perderti questa spiaggia molto particolare e di camminare fino a Punta Nati, dove si trova uno dei fari dell’isola. 
  • Da Cala Turqueta a Cala Galdana (tappa 13): difficoltà bassa anche per questo percorso, che ti permetterà di fare tappa in due delle più belle spiagge del sud di Minorca, Cala Turqueta e Cala Galdana. 
Cala Turqueta Minorca
Cala Turqueta
  • Da Mahón a Es Grau (tappa 1): se alloggi a Mahón ti consigliamo di imboccare da qui il sentiero per arrivare a Es Grau, che passa per la splendida e panoramica Cala Mesquida. Questo percorso è abbastanza facile da fare anche in bicicletta.
  • Da Arenal d’en Castell a Cala Tirant (tappa 4): ottimo percorso da fare se alloggi ad Arenal d’en Castell. Spettacolare il tratto costiero che porta fino a Son Parc, spiaggia nella quale si può sostare prima di arrivare a Cala Tirant. 

Adesso che sai tutto sul magico Camí de Cavalls puoi iniziare ad organizzare l’escursione dei tuoi sogni, magari con una bellissima spiaggia come tappa finale! E se non hai ancora prenotato la tua vacanza a Minorca, dai anche un’occhiata alla nostra pagina dei voli diretti per trovare l’offerta più adatta alle tue esigenze. 

VOLA A Minorca A PARTIRE DA 24 €
Cerca voli
ALTRI LUOGHI DA SCOPRIRE
Camí de Cavalls, il sentiero di trekking di Minorca
Minorca
Camí de Cavalls, il sentiero di trekking di Minorca
Playa Blanca, la splendida baia nel sud di Lanzarote
Lanzarote
Playa Blanca, la splendida baia nel sud di Lanzarote
Minorca d'estate: tutto ciò che non puoi perderti
Minorca
Minorca d'estate: tutto ciò che non puoi perderti

ISPIRIAMO IL TUO PROSSIMO VIAGGIO?