Il Festival delle Luci, l'evento da non perdere a Lione
LIONE

Il Festival delle Luci, l'evento da non perdere a Lione

Ogni anno, a dicembre, Lione diventa meta di visitatori da tutta la Francia e anche dal mondo per un evento molto rinomato: la Festa delle Luci (Fête des Lumières). Quest’anno si terrà da 8 a 11 dicembre de 2022. Negli anni, la festa è cresciuta sempre più. Non tutti apprezzano l’aspetto commerciale che caratterizza questa festa, ma gli spettacoli a cui si può assistere in questi quattro giorni valgono davvero il viaggio!

Le origini

Dobbiamo tornare al 1852…

L’8 settembre di quell’anno era prevista l’inaugurazione di una statua della Vergine, ma le forti piogge costrinsero le autorità a rimandare l’evento all’8 dicembre. Sfortunatamente, anche in quella nuova data, il meteo capriccioso minacciò ancora una volta la cerimonia. Gli abitanti di Lione, tuttavia, non si diedero per vinti e per condividere un momento di comunione popolare, misero delle candele accese sui davanzali, illuminando la città… Nacque così la tradizione dell’8 dicembre!

Oggi, il fervore di Lione si è trasformato in un grande sogno da condividere, che ogni anno attira 1,8 milioni di visitatori, tra cui 100.000 stranieri, nel corso di quattro serate di festa. Da Lione Vecchia al Parco de la Tête dOr, la città offre un’esperienza unica e ricca di poesia.

lyon fete des lumieres volotea

Questa manifestazione, gratuita e aperta al pubblico, non sarebbe possibile senza gli artisti che rendono unica l’illuminazione della città: si pensi, ad esempio, allo scenografo Daniel Knipper, presenza costante dal 2011, che in più occasioni è intervenuto sugli edifici delle banchine del Saona, ma anche sulla Cattedrale di Saint-Jean o sulla facciata del Grand Hotel Dieu. Riprendendo le tecniche di illuminazione utilizzate a teatro, la nostra città, che dal 1998 rientra nel patrimonio mondiale dell’UNESCO, assume una valenza unica. In uno stile completamente diverso, ho apprezzato molto la proiezione sulla scuola di Jean Moulin, che ha rivisitato l’universo di Guignol, un famoso burattino di Lione. Grazie allo studio creativo Ocubo che si è occupato dello spettacolo nel 2017, sono stati coinvolti anche gli studenti del collegio, con risultati davvero sorprendenti.

Ecco alcuni consigli per divertirsi al meglio e ammirare il lavoro di rinomati artisti visivi, che si cimentano in vere e proprie prodezze tecniche, non solo per mezzo delle luci, ma anche dei suoni e degli effetti plastici.

1. Programma il tuo soggiorno con largo anticipo

Prenota il tuo biglietto aereo per Lione il prima possibile, l’ideale sarebbe tre mesi prima. Potrebbe essere piuttosto difficile trovare un hotel in centro città in autunno, a meno che tu non voglia regalarti un’esperienza di lusso… Non aspettare l’ultimo momento per scegliere l’alloggio o l’hotel.

2. Cerca di trovare un alloggio in centro città

Dimenticati la macchina perché sarà molto difficile parcheggiare; in ogni caso, il centro di Lione sarà chiuso al traffico la sera durante la Festa delle Luci. Eviterai anche gli ingorghi che si formano nel tardo pomeriggio per arrivarci. Ecco perché, come suggerito, sarà meglio prenotare con largo anticipo!

fete des lumieres lyon volotea

3. Come arrivare

Una volta atterrato a Lione, dall’aeroporto potrai raggiungere la città in taxi o con la navetta tramway Rhônexpress. Dopodiché, conviene muoversi a piedi. I mezzi pubblici (principalmente la metropolitana) funzionano bene, ma i treni sono spesso affollati e non è molto piacevole. Da tenere presente, comunque, che l’8 dicembre i mezzi pubblici sono gratuiti a partire dalle 16.00, fino alla fine del servizio. Inoltre, TCL offre una tariffa speciale per la destinazione “Festa delle Luci” che permette di utilizzare i mezzi senza limiti, da uno a tre giorni, a una tariffa agevolata e solo a fine giornata.

4. Attenti ai bambini

A causa della folla, soprattutto nella Presqu’île (il centro di Lione), non è consigliabile muoversi con i bambini in passeggino. Camminare in mezzo alla folla non è mai sicuro e può essere pericoloso anche se si tengono per mano.

Se sono molto piccoli, si possono portare nell’apposito zainetto o marsupio, oppure si consiglia una visita intorno alle 18.00, nel tardo pomeriggio, quando c’è meno gente.

5. Preparati l’itinerario

Le installazioni presenti nella città di Lione sono numerose, dislocate in diversi quartieri. In base alla durata del tuo soggiorno, ti consiglio di evitare le attrazioni principali nelle date di mercoledì 8 e sabato 11, ovvero i giorni di maggiore affluenza. In questo modo potrai goderti la visita in tutta tranquillità. In qualche caso dovrai aspettare un bel po’ per accedere agli spettacoli, quindi armati di pazienza, senza spingere chi ti sta intorno, tanto non cambia nulla. Magari potresti conoscere qualcuno di simpatico, chi lo sa?

fete des lumieres lyon

6. Visita i luoghi che in genere sono chiusi

Altro consiglio: la Festa delle Luci potrebbe essere il momento giusto per visitare delle chiese, generalmente chiuse in questi orari, che per l’occasione rimangono aperte. Alcune sono illuminate in modo spettacolare, con animazioni speciali, come ad esempio la Cattedrale di San Giovanni Battista, la Basilica di San Bonaventura o la chiesa di San Giorgio.

7. copriti bene!

L’inverno può essere piuttosto rigido a Lione! Per questa spedizione attraverso la capitale dei Galli, che può durare 3 o 4 ore, metti in valigia abiti caldi e un piumino, oltre a berretto, guanti e sciarpa. Di sicuro non sarai troppo elegante, ma almeno non patirai il freddo. Evita la borsa a mano (meglio non tentare eventuali borseggiatori tra la folla) e opta magari per un marsupio.

8. Una cena… al volo

Come gli hotel, i ristoranti sono sovraffollati in questo periodo dell’anno, con prezzi più alti e una qualità che purtroppo non è necessariamente proporzionata. Perché non utilizzare i salumi artigianali di Lione per prepararsi un panino fai-da-te? Tra rosette, salsiccia secca, paté di testa di maiale, etc. c’è solo l’imbarazzo della scelta.. Io ti consiglio di fare rifornimento da Sibilia , una delle migliori salumerie di Lione (presente nelle zone di Croix-Rousse, Saxe, Monplaisir o Halles Paul Bocuse).

lyon fete des lumieres volotea

Ogni anno la Festa delle Luci dà il benvenuto a visitatori da tutto il mondo che vengono ad ammirare opere monumentali e più intime… ci sarai anche tu a condividere questa emozione collettiva e celebrativa del nostro patrimonio?

Informazioni pratiche:

  • date: dall’8 all’11 dicembre 2022
  • programma completo: disponible sul sito ufficiale

Principali attrazioni della Festa delle Luci:

Presqu’île:

  • Ayuntamiento
  • Plaza des Terreaux
  • Teatro de los Celestinos
  • Plaza Bellecour
  • Plaza des Jacobins
  • Rue de la République
  • Orillas del Saona: vista sul Palazzo di Giustizia e basilica di Fourvière

Lione Vecchia:

  • Cattedrale di San Giovanni

Parco de la Tête d’Or

Berges du Rhône

VOLA A LIONE A PARTIRE DA 29 €
Cerca voli
ALTRI LUOGHI DA SCOPRIRE
Appuntamenti estivi ad Ajaccio
Ajaccio
Appuntamenti estivi ad Ajaccio
10 cose da vedere a Madrid che solo i madrileni conoscono
Madrid
10 cose da vedere a Madrid che solo i madrileni conoscono
Il musicista Kid Francescoli ci fa scoprire Marsiglia
Marsiglia
Il musicista Kid Francescoli ci fa scoprire Marsiglia

ISPIRIAMO IL TUO PROSSIMO VIAGGIO?