Attività per un inverno magico a Bordeaux
Bordeaux

Attività per un inverno magico a Bordeaux

Adoro questo periodo: i vigneti si tingono di mille colori e la città si illumina per le festività di fine anno. Soffermiamoci su quello che offre Bordeaux in questo momento e sulle attività dei mesi invernali.

I mercatini di Natale

Il tradizionale mercato di Natale di Allées de Tourny aprirà le porte a partire dal 26 novembre, per un mese. Assaporate già il piacevole profumo di vin brulé, caldarroste e panpepato? Con la sua iconica giostra e le sue 150 casette in legno, è una tappa obbligata per le feste di fine anno, tra il Grand Théâtre e la Place Tourny, da poco rinnovata.

Più originale, il mercato di Natale galleggiante del l’I.Boat. Una barca conosciuta per i suoi electro party ma che ha molti assi nella manica. Sull’altra sponda, l’ecosistema Darwin propone un mercatino ecocompatibile e responsabile. Per nulla al mondo mi farei scappare l’opportunità di una visita alla nuova cioccolateria bio, dove si può assistere alla produzione delle barrette dal vivo! Gli appassionati sono avvisati.

Mostra inedita al Parc Bordelais

La grande novità di quest’anno è la metamorfosi del Parc Bordelais, con l’installazione di 500 sculture giganti in seta e metallo. Di fatto, sono tradizionali lanterne fabbricate in Francia ad opera di artigiani cinesi. Dal 12 novembre al 2 gennaio, dalle 18 alle 22, il tramonto porta alla luce una trentina di tavole tematiche.

Grazie a questo spettacolo, dal titolo Luci leggendarie ci ritroviamo in un universo fiabesco, fatto di dolciumi giganti e animali di ogni genere. Personalmente, adoro le creature mitologiche come i draghi e i liocorni. Alcuni degli animali sono incredibilmente realistici, come le api bottinatrici, i cervi nel sottobosco e il tunnel di meduse. Un mondo meraviglioso, che lascerà a bocca aperta grandi e piccini.

Lumières Légendaires au Parc Bordelais ©Vincent MICOU.jpg
Lumières Légendaires nel Parc Bordelais ©Vincent Micou

Ma non solo, anche la rue Sainte-Catherine, il Cours de l’Intendance e gli altri bei viali della capitale della Gironda saranno illuminati a festa.

Bassins de Lumières

Fin dalla sua apertura, nel 2021, il Bassin de Lumières è sempre affollato. Questo incredibile spazio culturale offre un’esperienza totalmente nuova: uno spettacolo di suoni e luci proiettato sulle pareti anti-bombardamento della base sottomarina! I dipinti si riflettono nell’acqua, dove erano di stanza i sottomarini italiani e tedeschi durante la seconda guerra mondiale. Mi sono venuti i brividi vedendo una scenetta cinematica d’apertura, con l’ingresso di uno di questi sommergibili nella stiva.

Fino al 2 gennaio si possono scoprire le più belle opere dei pittori impressionisti: Monet, Renoir, Chagall, Pissarro… Si assiste alla scomposizione delle loro tele, messe in scena in musica per rivelare ogni piccolo dettaglio e la genialità degli artisti. Di sera, si alternano gli eventi di Gustave Klimt e Paul Klee, che si tengono di solito il venerdì e il sabato, o durante le vacanze scolastiche.

All’inizio dell’anno, toccherà ad altre mostre originali dare il cambio a quelle presenti. Nemmeno i più allergici ai musei rimarranno indifferenti a questo viaggio immersivo attraverso le più belle opere d’arte.

Bassin de Lumières bordeaux
Bassin des Lumières ©Vincent Micou

I sapori da sud-ovest

Non lontano da là, ci si può dedicare allo shopping natalizio alle Halles de Bacalan. Qui si possono trovare i migliori prodotti di Nuova Aquitania come il foie gras e il pollame del sud-ovest, o le ostriche della baia di Arcachon. Co sono anche i famosi canélet di Bordeaux. Un dolce nato grazie alle suore che raccoglievano i tuorli d’uovo (i bianchi venivano usati per chiarificare il vino) e aromatizzavano la loro ricetta con rum e vaniglia delle isole.

Halles de Bacalan
Halles de Bacalan

Di fronte, il negozio della Cité du Vin offre numerose idee regalo come i cestini ZETA, realizzati con gli scarti dell’uva, ma, ovviamente, anche scatole di vino. Ogni volta che entro, non riesco a non comprare una bottiglia di questa impressionante cantina, dove si trovano centinaia di vini da tutto il mondo.

Poi si può proseguire con lo shopping lungo la riva del Bord’eau Village (conosciuto un tempo con il nome di Quai des Marques). Qui si trovano outlet, ma anche negozi di prodotti alimentari locali (L’Échoppe de la Lune) e qualche bar ristorante. Ho sentito che la cioccolata calda di Lindt è molto gettonata in questo periodo dell’anno. Mia moglie non avrà certo nulla in contrario.

Momenti preziosi da trascorrere sulle banchine

I passanti non possono fare a meno di ammirare il tramonto sulla Garonna e il magnifico ponte mobile Jacques-Chaban-Delmas. Il punto migliore per osservare questo spettacolo, tuttavia, è da una barca. Potrete prendere la Bat3, una barca di linea che fa la spola tra diversi pontili delle due rive (Stalingrad, Quinconces, Les Hangars, la Cité du Vin e Lormont). Un modo economico per fare una gita sul fiume.

coucher de soleil sur la Garonne
Tramonto sulla Garonna ©Vincent Micou

Crociera al Porto della Luna

Per una serata romantica, vi raccomando di prenotare una cena romantica a bordo del Sicambre. Un vero e proprio ristorante galleggiante, dove tutto viene preparato a bordo, a base di prodotti freschi e locali. Una gita di due ore sul fiume, ammirando le facciate illuminate della città di Bordeaux, patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Lo sapevate che questa parte della Garonna è ancora soggetta al fenomeno della marea? Questo ci ricorda che l’estuario della Gironda e l’Atlantico non sono così lontani. Tutta la ricchezza della città fu costruita intorno a queste rive sinuose, il che le valse il soprannome di Porto della Luna. Mi piace immaginare le navi alte e i piroscafi che scaricavano qui le loro merci, prima di esportare le nostre botti di vino in tutto il mondo.

Oggi, il porto commerciale si trova più a valle. Solo le navi da crociera si godono la vista. Gli abitanti di Bordeaux sono felici di riavere le banchine di Bordeaux, di poter camminare, fare picnic, correre e andare in bicicletta tra le due rive. Ogni anno, a giugno, viene organizzata una grande festa del fiume o del vino tra il Miroir d’Eau e gli Hangars. Ci sono sempre navi eccezionali in questa occasione.

fête du fleuve bordeaux
Festa de fiume ©Vincent Micou

Candlelight Bordeaux

In attesa di poter festeggiare all’aperto, vi propongo di approfittare di un frizzante concerto a lume di candela. Un concetto che ha già preso piede in diverse grandi città del mondo, ma che riscuote grande successo a Bordeaux. Il magnifico Palais de la Bourse ospiterà presto un tributo a Michael Jackson (22.12), Vivaldi (29.12) e Mozart (30.12). Ma vi sono anche altri luoghi d’eccezione, come la Faïencerie o la Chiesa di Notre-Dame che ospitano dei concerti Candlelight. Controllate regolarmente il programma, poiché ci sono eventi tutto l’anno.

EventCandlelight Bordeaux - ph @fever Events
Evento Candlelight Bordeaux – ©Fever Events

Un oceano di luci

Per riscaldarsi nel cuore dell’inverno, non c’è niente di meglio di un bagno fumante all’aperto a 34 gradi. Dopo il tramonto, questa esperienza diventa ancora più piacevole, circondati da centinaia di lanterne scintillanti. Questa è la proposta del centro benessere Calicéo de Bordeaux-Bruges durante le notturne del giovedì sera, da ottobre a marzo. Un posto un po’ fuori dal centro, ma ideale per rilassarsi.

Poi, si può fare un hammam con oli essenziali di eucalipto per dare sollievo a pelle e polmoni, messi a dura prova in questo periodo. Il mio consiglio è di concludere con una sauna, per riscaldarvi e rilassarvi in profondità. Se invece volete evitare gli sbalzi termici, scegliete il sanarium, con il suo calore più moderato.

ocean de lumieres bordeaux
Océan de lumières ©Calicéo Bordeaux

Bordeaux non smette mai di stupire, nemmeno d’inverno. Alcuni dicono che la luce biancastra di questa stagione è la migliore per scoprire la sua architettura in pietra chiara. Le possibilità di vedere la neve sono poche, ma questa città gourmet e festaiola vi lascerà a bocca aperta!

VOLA A Bordeaux A PARTIRE DA 26 €
Cerca voli
ALTRI LUOGHI DA SCOPRIRE
Design & Fly : Incontro con un artista di Nantes
Nantes
Design & Fly : Incontro con un artista di Nantes
Alcuni consigli per scoprire Mykonos al meglio
Mykonos
Alcuni consigli per scoprire Mykonos al meglio
Santorini, un'isola in continua evoluzione
Santorini
Santorini, un'isola in continua evoluzione

ISPIRIAMO IL TUO PROSSIMO VIAGGIO?