Alla scoperta del Capo Corso
Bastia

Alla scoperta del Capo Corso

Sei alla ricerca di una destinazione turistica attenta alle tue esigenze, tranquilla e non di massa? Non perdere tempo a cercare altrove: la penisola di Capo Corso fa proprio al caso tuo! 

Terra di marinai, “Isula ind’è l’isula”, ovvero “isola nell’isola”, o “Piccola Corsica”, è un concentrato di tutti i sapori dell’isola della bellezza. A breve distanza da Bastia e da Saint Florent, è una penisola di 40 km che si estende all’estremità settentrionale della Corsica. Qui, sospeso tra terra e mare, ti aspetta il patrimonio culturale e naturalistico della regione più protetta e selvaggia della Corsica. Il Capo Corso, infatti, offre ai suoi visitatori un territorio autentico e sorprendente, dove vale la pena perdersi nei villaggi tipici della regione, avventurarsi su strade e sentieri, conoscere la gente del posto e il suo modo di vivere. Tutti alla scoperta di Capo Corso! 

Cosa fare a Capo Corso?

Esplorare a piedi Erbalunga, il caratteristico villaggio di pescatori

Situata ad appena 10 km da Bastia, questa marina storica, famosa per il porto, l’artigianato e le attività turistiche, è la porta di accesso al Capo Corso. Lasciati conquistare dal porto, dalle casette pittoresche che sorgono sul livello del mare e dalla sua superba torre genovese.

erbalunga cap corse

Avventurarsi lungo il Sentiero dei Doganieri

Lungo la costa, da Macinaggio a Centuri (circa 8 ore di cammino). Dedicata a chi ama la natura e del mare: questa passeggiata, accessibile a tutti, ti permetterà di scoprire il lato più selvaggio di Capo Corso! Il programma prevede acque turchesi, calette paradisiache, siti naturali protetti, una fitta fauna e flora, riserve naturali, tesori storici (come la torre genovese A Torra Santa Maria di Riglianu, che veglia sulla costa dal XVI secolo)… In poche parole, panorami mozzafiato!

Come arrivare: Port 20248 Macinaggio o Plage de Tamarone 20247

litoral plage tamarone

Una passeggiata o un’immersione a Macinaggio

Questo villaggio, situato al termine della strada costiera a est del Capo, ospita il più importante porto turistico del Capo Corso. L’atmosfera invoglia al dolce far niente, alla meditazione e alla contemplazione. Nelle vicinanze del villaggio puoi trovare molte calette selvagge, accessibili solo a piedi; chi ama le immersioni, sarà felici di scoprire che l’ambiente marino è uno dei migliori dell’isola (relitti di aerei e barche, cernie, murene, Barracuda).

macinaggio

Una visita al mulino Mattei

Si trova a svetta sulla punta del Capo, tra Centuri e Macinaggio. Un vero e proprio emblema della regione, è una tappa imperdibile. Situato a 365 metri di altitudine, regala una magnifica vista panoramica a 360°. A nord si scorgono l’isola della Giraglia e la città di Ersa, in mare aperto le due isole dell’arcipelago toscano, Capraia e Gorgone,mentre a sud puoi ammirare la costa occidentale di Capo Corso, con le Agriate e le alte vette della regione sullo sfondo. Ricordati di controllare in anticipo gli orari di apertura, perché a volte può essere chiuso a causa delle condizioni meteorologiche.

moulin mattei

Fare una degustazione di vino a Patrimonio

Situato alla stessa altezza di Bastia e all’incrocio di Saint-Florent, questo villaggio demarca l’inizio del Capo Corso sulla costa occidentale ed è un invito a scoprire i più bei vigneti dell’Alta Corsica: i vigneti della denominazione AOP Patrimonio. Grazie al calore del sole e al clima ideale, il Capo Corso è una zona vocata alla viticoltura. In queste zone puoi incontrare produttori appassionati, che saranno felici di accompagnarti alla scoperta delle loro tenute e farti assaggiare i loro vini. Per i più appassionati, vale la pena esplorare la strada del vino che prosegue da Luri a Macinaggio, dove potrai conoscere i vigneti delle denominazioni Corse Coteaux di Capo Corso e Muscat du Cap Corse.

patrimonio vini

Una visita al gioiello di Capo Corso, la città arroccata di Nonza

Con la sua chiesa, la fontana misteriosa (Santa Ghjulia), le viuzze e la torre genovese affacciata sulla spiaggia di ciottoli neri, questo villaggio mistico e ricco di leggende è uno dei più affascinanti di Capo Corso. Difficile non farsi sedurre. Gironzola senza fretta, raggiungi il belvedere e goditi l’impareggiabile vista sul Golfo di Saint-Florent, grazie alla torre Paoline costruita nel 1760 che offre un panorama mozzafiato.

nonza cap corse

Le più belle spiagge di Capo Corso

Il Capo Corso offre alcune delle più belle spiagge della Corsica. Scopriamole insieme.

La strAordinaria spiaggia di Nonza: il gioiello del Capo

Situata ai piedi del villaggio abbarbicato sulla collina, si estende lungo 1,4 km di piccoli ciottoli grigi e sabbia nera, facendone il tratto distintivo rispetto a tutte le altre spiagge. Non è un fenomeno naturale; il colore nero, infatti, è dovuto alle pietre provenienti dai residui della vecchia miniera di amianto situata a 15 km a nord, a Canari. Ufficialmente non sono stati riscontrati pericoli per gli esseri umani; se le onde lo consentono, si può anche fare il bagno. Circondata da una vegetazione lussureggiante, questa spiaggia unica nel suo genere ha un’altra particolarità: i visitatori sono soliti comporre delle scritte (iniziali, nomi, disegni) con le pietre più chiare, così da potersi ben distinguere dall’alto della scogliera.

Per raggiungere la spiaggia, ci sono due opzioni possibili: a piedi, si passa attraverso il villaggio e ci vogliono non meno di 500 passi per arrivarci. Oppure in auto, lasciando il paese alle spalle, in 10 minuti arrivi all’estremità nord. Puoi lasciare l’auto negli appositi parcheggi, segui la costa e in 10 minuti ci arrivi.

Come arrivare D80 20137 Nonza 20217

nonza spiaggia

La spiaggia di Tamarone

Situata a nord-est di Capo Corso, questa bella spiaggia dalle profonde acque turchesi è una spiaggia di sabbia (cosa rara per questa regione dell’isola). In un ambiente sotto tutela, classificato “sito naturale protetto” e circondato da scogliere, la baia di Tamarone è un incanto, nonostante la costante presenza di posidonia. Qui non sono previsti sport acquatici, ma durante la stagione estiva è attivo un chiosco che funge da punto di ristoro per i numerosi escursionisti che percorrono il Sentiero dei Doganieri.

Non essendo molto agevole da raggiungere, questa spiaggia non è mai affollata in piena estate. Per raggiungere la spiaggia, ci sono due opzioni possibili; o si arriva a piedi prendendo il Sentiero dei Doganieri da Macinaggio (45 minuti di passeggiata), oppure in macchina, percorrendo una strada sconnessa per 10 minuti (da fare a passo d’uomo!).

plage tamarone corsica

La spiaggia di Pietracorbara

Situata sulla costa orientale di Capo Corso, questa spiaggia di sabbia, di natura selvaggia, si estende per 450 metri e offre una splendida vista sull’Isola d’Elba (arcipelago toscano). Molto frequentata, è una spiaggia per famiglie dove è possibile riposare, nuotare (ci sono anche diverse piattaforme che permettono di immergersi nelle acque turchesi) e sorseggiare un succo di frutta in uno dei chioschi di paglia presenti. Insomma, è il luogo ideale per prendere il sole ammirando la natura rigogliosa che lo circonda. Volendo, puoi dedicarti al kitesurf e al windsurf. Facile da raggiungere, puoi trovare facilmente un angolino dove stendere l’asciugamano. 

plage pietracorbara corse

Dove alloggiare al Capo Corso?

– L’hotel Castel Brando, nel cuore del villaggio di Erbalunga, è un hotel-ristorante di charme a 4 stelle. Situato in una vera e propria dimora, a pochi passi dal porto, Castel Brando è un’oasi di pace, comfort ed evasione. Attrezzato con piscina, vasche idromassaggio, Spa “Intimu”… Il relax è assicurato.

Come arrivare: Strada per Cap Erbalunga 20222 Brando – 04 95 30 10 30

Bed&breakfast Palazzu Nicrosi, a Rogliano. Questa mitica tenuta americana, emblema di Capo Corso, prpone due camere e tre suite, affacciate sul Mediterraneo, su una proprietà di un ettaro. Dispone di piscina, solarium in mezzo ai giardini, biblioteca, bar, arredamento accogliente, sala per fumatori di sigari… Lasciati sedurre dal questo ambiente unico e storico, dove il tempo sembra essersi fermato.

Come arrivare: Lieu-dit Vignale 20247 Rogliano – 06 78 00 84 18

Cosa mangiare a Capo Corso?

La Sassa: situato ai piedi della torre Nonza, per un cocktail al tramonto o una cena in un’atmosfera jazz. Situato su uno sperone roccioso, questo bar-ristorante è in realtà un rooftop naturale, con vista sulla spiaggia di Nonza. La vista è mozzafiato e l’ambiente è tanto romantico quanto magico. Qui puoi trovare solo prodotti locali e i migliori vini della regione, il tutto in un’atmosfera rilassata. Potresti capitare in una serata in cui suonano i migliori gruppi di musica jazz, latina, corsa e il DJ Set. In poche parole, un’estasi dei sensi!

Come arrivare: Tour de Nonza 20217 Nonza – 04 95 38 55 26

la sassa cap corse

– A Casaiola per mangiare sul mare: (ristorante con terrazza sul mare). Una casetta, balconi azzuri, un pino, un cortile ombreggiato, una terrazza sulla spiaggia, lo sguardo rivolto al mare… In poche parole, una meraviglia. Il menu è davvero allettante e ampio: antipasti, pesce, cozze, carne, pizza.

Crumble di salmone con brocciu e basilico e spiedino di capesante e burro: UNO SPETTACOLO. È un piacere assaggiare piatti rivisitati. Per il dessert, la scelta è stata altrettanto difficile: 3 cioccolatini croccanti, vacherin di pesca e lampone e composta di pesca.

Consiglio di chiamare in anticipo per sapere gli orari di apertura.

Come arrivare: Marina di Sisco – Capo Corso 04 95 35 21 50

a casaiola cap corse

– Le pirate a Erbalunga per un’esperienza culinaria. Il ristorante si trova nel cuore del villaggio di pescatori, sul porticciolo. È il luogo ideale per condividere un momento di convivialità attorno a una tavola elegante e a prodotti eccezionali. Qui trovi sia menù di carne, sia di pesce.

Come arrivare: Il porto 20222 Erbalunga – 04 95 33 24 20

U Scalu a Macinaggio per mangiare in un ambiente familiare Goditi un momento piacevole con la famiglia o gli amici sulla splendida terrazza del ristorante, con vista sul porto, e assapora una raffinata cucina europea (specialità francesi, italiane e mediterranee) con piatti gourmet preparati con cura (freschi e locali).

Aperto 7 giorni su 7, tutto l’anno

Come arrivare: Porto turistico – Macinaggio – 04 95 35 42 79

u scalu cap corse

Come visitare il Capo Corso?

L’opzione migliore per visitare questa parte dell’isola è quella di percorrere le strade tortuose del Capo! Potrai godere di una vista magica lungo tutto il percorso, scoprendo le strade che costeggiano la montagna, il dirupo e quindi lungo la costa. Avventurati dove non ci sono indicazioni e parti senza meta: baie segrete, villaggi incantevoli… Prevedi molte soste per ammirare gli splendidi paesaggi che ti si aprono. Non avere fretta, assapora ogni istante.

Conclusione

Cerchi il relax? Oppure una vacanza avventurosa? In ogni caso, il Capo Corso è il luogo ideale. Costeggiando il mare o alla scoperta delle montagne, questa regione autentica dell’isola ti stupirà, con il suo ricco patrimonio e i suoi paesaggi selvaggi mozzafiato.

Terra spirituale e ambiente naturale eccezionale, ho sempre sentito un legame con i quattro elementi e una certa magia difficile da descrivere. Bisogna viverla per capirla a fondo. Cosa aspetti? Vieni a scoprire il Capo Corso!

VOLA A Bastia A PARTIRE DA 24 €
Cerca voli
ALTRI LUOGHI DA SCOPRIRE
Binibeca vell: un villaggio da favola a minorca
Minorca
Binibeca vell: un villaggio da favola a minorca
Cosa vedere nei dintorni di Ajaccio
Ajaccio
Cosa vedere nei dintorni di Ajaccio
Capodanno 2023: idee per chi cerca sole e mare
Diverse città
Capodanno 2023: idee per chi cerca sole e mare

ISPIRIAMO IL TUO PROSSIMO VIAGGIO?