Vi sembra di essere ai Caraibi? È solo un’illusione, siete sulle spiagge più belle della Corsica… spiagge da sogno che si posizionano in vetta alla classifica delle più belle al mondo.
Potrei parlarvi delle 10 spiagge TOP della Corsica, ma non lo posso fare! Sull’isola, le spiagge sono TUTTE belle! Quindi, sia che approdiate a Bastia, Calvi, Figari Sud o ad Ajaccio, ecco cosa vi aspetta….
Spiagge da sogno
Ho viaggiato in capo al mondo, ho ammirato le spiagge della Thailandia o di Santo Domingo, ma quando vedo le nostre spiagge in Corsica, sono sempre più dell’idea che non abbiamo niente da invidiare alle località esotiche. Come si dice in Corsica: “Non dite ai corsi che la Corsica è bella… lo sanno già!
Alcune spiagge dell’isola si posizionano in cima alla classifica delle spiagge più belle al mondo. Secondo la rivista Geo, la spiaggia di Saleccia è la 9a spiaggia più bella al mondo! E devo dire che è una delle mie preferite!
Le spiagge della Corsica del Sud
Le spiagge nei dintorni di Ajaccio
- Mare e Sole: Si respira un’aria celestiale in questa spiaggetta, che dista 33 km da Ajaccio. Qui c’è una paillote (bar-chiosco) in paglia conosciuta come “La Plage d’Argent”, dove si può assaporare il pesce appena pescato. Preferisci un pic-nic? C’è anche una pineta, che ti consentirà di ritagliarti un angolino di ombra.
- Le spiagge dei Sanguinari: sulla costa tra Ajaccio e le Isole Sanguinarie si incontrano numerose spiagge di sabbia bianca e acqua turchese, l’ideale per i bambini che amano sgambettare. L’impresa più ardua sarà scegliere tra la spiaggia di Ariadne, Marinella, Scudo, Cala di Sole…. Un consiglio: Con l’aiuto di Google Earth, avventurati a piedi alla scoperta del litorale. La spiaggia di Marinella, vicino alla Casa di Tino Rossi, è ideale per i più piccoli. Se vuoi assistere al tramonto sulle Sanguinarie, sei nel posto giusto!
- Capo di Feno: Una spiaggia da sogno a 15 km da Ajaccio, dove si incontra soprattutto la gente del posto. Davanti a te solo l’orizzonte e una natura selvaggia alle tue spalle. La spiaggia di Capo è famosa tra gli appassionati di surf o kite. Piuttosto ventosa e con un po’ di onde, è più adatta agli adulti.

Le spiagge nei dintorni di Propriano
- Capu Laurosu e la spiaggia di Portigliolo: La lunga spiaggia di Propriano, interrotta dalla foce del fiume Rizzanese, si estende per oltre 3 km. Il panorama del golfo di Valinco è strepitoso. Attenzione! Alla prima si accede dalla strada che continua dopo il porto di Propriano, mentre per raggiungere la seconda è necessario lasciare Propriano in direzione di Sartène, per prendere poi la D121.
- La baia di Cupabia: una spiaggia magnifica che ho visto per la prima volta nel 1983. Allora non c’era una strada vera e propria, ma solo un sentiero, un cancello in legno che si apriva e si chiudeva e un’atmosfera da sogno. La baia è sempre magnifica, ma ora c’è una strada, due paillote e un po’ più di gente.

Le spiagge nei dintorni di Sartène
- Tizzano: Uno dei miei posti preferiti! In questo piccolo borgo sembra di essere in un luogo incantato. Si respira calma e tranquillità e regna un’atmosfera speciale. Vicino all’Hotel Lilium Maris si trova la “grande spiaggia”, ma soprattutto, costeggiando il litorale per 4/5 km, si arriva a una baia meravigliosa che abbiamo scoperto l’anno scorso in primavera. Vicino al parcheggio, a bordo spiaggia, c’è una paillote dove trovare ristoro.
- L’insenatura di Roccapina: Un’altra piccola meraviglia! La spiaggia di Roccapina si trova ai piedi del “Leone di Roccapina”. Situata in mezzo alla natura selvaggia, questa spiaggia è molto tranquilla e adatta ai bambini (e anche ai genitori!). Ci vogliono circa quindici minuti dall’Auberge Coralli situato sulla RT40 tra Bonifacio e Sartene.

Le spiagge nei dintorni di Bonifacio
- Piccolo e grande Sperone: Vi si accede dalla spiaggia di Piantarella, a 7 km da Bonifacio, camminando un bel po’… (ma ne vale la pena!) . Dal parcheggio ci vogliono 15 minuti a piedi. La sabbia è straordinariamente sottile e l’acqua turchese. Dapprima si arriva al grande Sperone e poi, continuando a camminare, si raggiunge il piccolo Sperone.
- Spiaggia della Tonnara: Questa spiaggia, a pochi minuti da Bonifacio, è il paradiso dei surfisti e degli appassionati di kite-surf. Al termine di un sentiero, in mezzo a una natura incontaminata e battuta dal vento, questa spiaggia è relativamente più tranquilla rispetto alle altre vicino a Porto-Vecchio.
Le spiagge nei dintorni di Porto-Vecchio
- Palombaggia: Sicuramente è una delle più conosciute, una di quelle che si ammirano sulle riviste! La spiaggia di Palombaggia si estende per 2 km, con numerosi accessi. La sabbia è bianca e impalpabile, l’acqua è cristallina e il fondale degrada lentamente, consentendo lunghe passeggiate in acqua. Questa spiaggia è stata eletta tra le più belle al mondo. Situata a 12 km da Porto-Vecchio, sono disponibili numerosi parcheggi a pagamento e anche delle paillote nelle vicinanze.
- La baia di Rondinara: dall’alto ci si rende conto ancora meglio della meraviglia della baia di Rondinara. La sua forma inimitabile ricorda quella di una conchiglia. Il contrasto tra il turchese dell’acqua e il verde della vegetazione contribuisce a questa perfezione. Situata a metà strada tra Porto-Vecchio e Bonifacio (a circa 20 km), bisogna prendere una stradina di 8 km tra la vegetazione, fino a quando si arriva a un parcheggio (a pagamento). In alta stagione, è meglio arrivare presto per essere sicuri di trovare un posto.
- Santa Giulia: Santa Giulia è un’altra delle meravigliose spiagge della Corsica meridionale. Il fondale poco profondo la rende perfetta per i più piccoli e l’acqua trasparente ricorda le spiagge dei Caraibi. Da Porto-Vecchio, si procede in direzione Bonifacio fino a Bocca dell’Oro, dove si gira a sinistra per seguire una stradina di 8 km. Nonostante i 2 km di lunghezza, la spiaggia è piuttosto stretta. L’importante è arrivare presto.
- La spiaggia di Saint-Cyprien: una spiaggia lunga 6 km con acqua turchese, situata a 10 km a nord da Porto-Vecchio. Ideale per i bambini, ma anche per gli appassionati di moto d’acqua.

Le spiagge nei dintorni di Solenzara
- Fautea: Questa piccola cala dalle acque turchesi a pochi chilometri dalla Trinità di Porto-Vecchio si vede appena dalla strada. Per raggiungere questo gioiellino, ci si deve fermare al parcheggio vicino al bosco di querce da sughero, ai piedi della Tour Génoise e proseguire qualche minuto a piedi. Non dimenticare la maschera e il boccaglio!
- La baia di Canella: Questa spiaggetta a sud di Solenzara ha un fascino particolare ed è protetta sia dai venti, sia dalle correnti. Sabbia bianca e sottile, acqua trasparente.
Le spiagge dell’Alta Corsica
Le spiagge nei dintorni di Saint-Florent
- Il Loto: (Lotu o Lodu) Un angolo di paradiso! Per raggiungerlo, bisogna prendere la barca tipo Le Popeye (ricordatevi di prenotare!). Partire con la prima barca delle 9 è un’ottima idea, la barca non è affollata e si arriva su una spiaggia deserta. Provata alla fine di agosto, siamo stati i primi “Robinson”! Nelle vicinanze c’è una paillote, dove fermarsi per una piacevole sosta, la Cabane du Lodu (la prenotazione è vivamente consigliata!)

- Saleccia: Anche questa è raggiungibile in barca o con un fuoristrada. La strada non è lunga, sono 15 km nel deserto delle Agriate, ma con un “vero” fuoristrada ci vogliono 45 minuti. All’improvviso, ci si ritrova in un’altra dimensione, circondati dal frinire delle cicale e dallo sciabordio del mare. Vicino alla spiaggia di Saleccia c’è un campeggio. Lo sapevi che questa spiaggia ha fatto da sfondo alla scena dello sbarco nel film “Il giorno più lungo”?

Le spiagge di Balagne
- Lozzari: Alle porte della Balagne, si apre l’ampia spiaggia di Lozzari. L’acqua è molto limpida, ma il mare diventa subito profondo, il che non è l’ideale per i bambini.
- Bodri: un’altra spiaggia mozzafiato dal mare turchese, all’uscita d’Ile Rousse verso Calvi.
Un’isola tutta da scoprire
Non tutti si innamoreranno per forza della stessa spiaggia. Personalmente, preferisco le spiagge selvagge, circondate da vegetazione, anche se questo comporta la presenza di alghe sulla spiaggia. Altri preferiranno la spiaggia da cartolina, pagando lo scotto di ritrovarsi in mezzo a molte persone.
Al momento, la cosa più difficile resta scegliere la destinazione dove trascorrere il vostro soggiorno. Consiglio di rimanere una settimana abbondante per scoprire tutte le bellezze di ogni micro-regione.

Ma non preoccuparti, in Corsica non si viene una volta sola… si torna! Ci sono venuta all’età di 15 anni, nel 1983 e dopo dieci anni sono venuta a viverci. Da quasi trent’anni, continuo ancora a scoprire sempre delle nuove “chicche” e mi stupisco ancora della bellezza naturale di quest’isola, giustamente chiamata l’Isola della Bellezza.