Siviglia, la capitale dell’Andalusia, è una destinazione che coniuga arte, storia e tradizione. Non sorprende che la sua popolare Semana Santa e la Feria de Abril attirino ogni anno migliaia di visitatori e che il suo bellissimo centro storico ospiti numerosi monumenti, tra i quali spicca senza dubbio la Cattedrale.
Hai un fine settimana libero? Allora continua a leggere, perché in questa guida ti darò informazioni pratiche per visitare la Cattedrale di Siviglia e altri monumenti fondamentali della città, come il Real Alcázar e la Torre del Oro.

Storia della Cattedrale di Siviglia
Come altri monumenti dell’Andalusia, la Cattedrale di Siviglia ha origine da un’antica moschea musulmana, costruita nel XII secolo durante il califfato almohade di Abu Yacub Yusuf.
Dopo la morte del califfo, la moschea fu trasformata nella Chiesa di Santa María, anche se i lavori per la costruzione della Cattedrale di Siviglia cominciarono solo nel 1401. Inizialmente diretti dall’architetto Alonso Martínez, i lavori durarono più di un secolo e furono completati nel 1507, anno in cui fu consacrata la Cattedrale di Siviglia.
Oggi, con i suoi 76 metri di larghezza e 116 di lunghezza, la Cattedrale di Siviglia non è solo uno dei monumenti più visitati della città, ma anche una delle tre pietre miliari che (insieme al Real Alcázar e all’Archivio delle Indie) costituiscono un complesso monumentale dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Visita all’interno della Cattedrale di Siviglia
Nonostante la fusione di stili architettonici (almohade, mudéjar, rinascimentale, barocco…) che si possono ammirare all’interno della Cattedrale di Siviglia, è senza dubbio considerata la più grande cattedrale gotica del mondo. Tanto che i suoi elementi decorativi e la sua collezione artistica hanno un valore incalcolabile.

Citare tutti i siti visitabili all’interno della Cattedrale di Siviglia sarebbe un compito arduo, dato che il tempio ospita un’impressionante serie di architetture, cappelle e opere d’arte. Per questo motivo ti consiglieremo quelli che riteniamo essenziali per una prima visita all’interno della Cattedrale di Siviglia:
- La Nave Centrale, la Cappella Maggiore e il Coro.
- L’Altare Maggiore
- Le vetrate della Cattedrale – ce ne sono 138 diverse!
- Le cappelle. Anche se le nostre preferite sono la Cappella della Vergine di Antigua, la Cappella di Santiago e la Cappella di Santa Barbara.
- La Tomba di Cristoforo Colombo.
Oltre a quanto sopra, altri luoghi essenziali da visitare nella Cattedrale di Siviglia sono:
- Il Patio de los Naranjos e la Biblioteca Colombina.

- La Giralda.
- La Cappella Reale, la Sala Capitolare e la Sacrestia Maggiore, tutte in stile rinascimentale.
- Il Tabernacolo, che presenta un’esuberante ornamentazione barocca.
- Il Padiglione degli Uffici, che ospita una grande sala espositiva di arte sacra.
Come visitare la Cattedrale di Siviglia
La Cattedrale di Siviglia si può visitare sia da soli che con una guida.
A nostro avviso, l’opzione migliore è optare per una visita guidata, per tre motivi:
- Si risparmia tempo non dovendo aspettare nelle lunghe code all’ingresso della Cattedrale.
- La prenotazione di una visita guidata garantisce l’ingresso al sito monumentale, che ha una capienza limitata.
- Oltre al biglietto d’ingresso, la visita guidata prevede l’accompagnamento di una guida esperta che illustra le curiosità e i fatti meno noti della storia e del patrimonio artistico della Cattedrale di Siviglia.

Nonostante ciò, se preferisci visitare la Cattedrale di Siviglia da solo/a, devi tenere presente quanto segue:
- Prenota i biglietti il prima possibile. La Cattedrale di Siviglia è uno dei monumenti più importanti dell’Andalusia e anche uno dei più visitati, per cui le code alle biglietterie sono piuttosto lunghe.
- Cerca di arrivare alla Cattedrale di Siviglia di prima mattina, in modo da evitare le code alla biglietteria e/o all’ingresso sotto il sole implacabile di mezzogiorno.
- Durante le cerimonie liturgiche, i turisti non possono visitare l’interno della cattedrale. Devi anche vestirti con un certo decoro e fare silenzio, perché è un luogo di preghiera.
Biglietti per la Cattedrale di Siviglia
I biglietti per la Cattedrale di Siviglia si possono acquistare di persona presso le biglietterie oppure online (opzione che consigliamo).
Le tariffe di ingresso sono le seguenti:
- Ingresso generale: 11 € (online) e 12 € (alla biglietteria)
- Ingresso ridotto: 6 € (online) e 7 € (alla biglietteria). Applicabile ai pensionati di età superiore a 65 anni, agli studenti fino a 25 anni e alle persone con una disabilità pari o superiore al 33%.
- Ingresso gratuito: Applicabile agli appartenenti o ai residenti dell’Arcidiocesi di Siviglia, ai disoccupati, ai minori di 13 anni e alle persone con disabilità pari o superiore al 65%.

Orari della Cattedrale di Siviglia
La Cattedrale di Siviglia è aperta ai turisti:
- Da lunedì a sabato dalle 11:00 alle 19:00.
- Domenica dalle 14:30 alle 19:00.
Dove si trova la Cattedrale di Siviglia
La Cattedrale di Siviglia sorge nel centro della città, lungo la famosa Avenida de la Constitución. Il modo migliore per arrivarci è a piedi, anche se è possibile raggiungere la Cattedrale di Siviglia con i seguenti mezzi di trasporto:
- Metro: Linea 1. Stazione Puerta de Jerez.
- Tram: Stazione Archivo de Indias.
- Autobus: Linee C4, C3, 5, 41, 42, C1 e C2. Stazione Jardines de Cristina.
Altri monumenti da visitare a Siviglia: l’Alcazar e la Torre del Oro
Se la Cattedrale di Siviglia è un luogo spettacolare, nella capitale andalusa ci sono molti altri monumenti che meritano una visita. Due dei più noti e visitati (nonché i nostri preferiti) sono il Real Alcázar e la Torre del Oro.
Il Real Alcázar di Siviglia è uno dei più antichi palazzi reali in uso al mondo, nonché Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. La Torre del Oro, dal canto suo, è un’icona dello skyline sivigliano, oltre a essere l’attuale sede del Museo Navale.

Dopo tutto quello che ti abbiamo raccontato in questa guida per visitare la Cattedrale di Siviglia, siamo sicuri che non vedrai l’ora di conoscere la capitale andalusa. Prenota un volo per Siviglia e scopri di persona questo Patrimonio dell’Umanità!