Il meraviglioso Arcipelago di La Maddalena
Olbia

Il meraviglioso Arcipelago di La Maddalena

Quando si pensa alle spiagge della Sardegna vengono subito in mente l’acqua azzurra e cristallina e il fondale chiaro e trasparente. Da sarda posso dirti che questo scenario paradisiaco lo troverai certamente nell’Arcipelago di la Maddalena.

E ti sorprenderò forse, perché questo scrigno di bellezza e biodiversità non solo è circondato dal mare più bello che abbia mai visto, ma è anche un luogo ricco di storia e natura, dove lasciarsi avvolgere dalla macchia mediterranea e vivere un’esperienza completa. Se stai organizzando un viaggio nel Nord della Sardegna questa sarà una tappa immancabile!

arcipelago la maddalena sardegna

Cosa vedere La Maddalena Sardegna

L’Arcipelago di la Maddalena si sviluppa al largo delle coste galluresi, un complesso di 62 isole che creano un mosaico tra spiagge uniche al mondo e piscine naturali, dove l’acqua ha una sfumatura unica nel suo genere.

Dal 1994 L’Arcipelago è diventato Parco Nazionale dell’Arcipelago di la Maddalena: area marina e terrestre protetta, oltre che parte integrante della Riserva Naturale delle Bocche di Bonifacio. Alcuni perimetri sono protetti e a tutela integrale come la Spiaggia Rosa di Budelli, tesoro unico nel suo genere che è possibile visitare ma con alcune restrizioni (te lo spiego in modo approfondito nell’articolo tutto quello che c’è da sapere sulla spiaggia rosa di Budelli). La spiaggia rosa più famosa dell’isola di trova proprio nell’Arcipelago, le sue sfumature rosa attirano migliaia di visitatori curiosi ogni anno.

spiaggia rosa budelli
Spiaggia Rosa di Budelli

Oltre alla componente naturale di incredibile vastità, che spazia dalle rocce granitiche alla fauna marina, l’Arcipelago ha anche una storia militare alle spalle. Tra gli episodi più importanti troviamo l’arresto della flotta francese da parte del comandante maddalenino Domenico Millelire.

Napoleone Bonaparte aveva infatti tentato di conquistare il territorio per sottrarlo ai Savoia, e tra un bombardamento e l’altro, tra Santo Stefano e La Maddalena fu poi fermato. Le tracce della storia sono ancora visibili, per esempio nel Palazzo comunale di La Maddalena è ancora conservata una delle palle di cannone di Napoleone, recuperata dai bombardamenti.

La storia continua a Caprera, dimora dell’eroe nazionale italiano Giuseppe Garibaldi, dove si può visitare la sua casa museo tra un’escursione e l’altra. Gli scenari naturali di Caprera per me sono una delle cose più belle di tutto l’Arcipelago, sono certa che te ne innamorerai anche tu.

isola di caprera
Caprera

Le acque dell’Arcipelago sono ricche di vita marina e offrono ottimi spot per praticare snorkeling e immersioni. Potrai esplorare i fondali e ammirare la flora e fauna sottomarina se sei un’amante del mare.

pesci mare la maddalena

Sardegna La Maddalena spiagge

L’arcipelago è famoso per le sue bellissime spiagge di sabbia bianca e acque color smeraldo. Tra le più rinomate troviamo la Spiaggia Rosa, la Spiaggia del Cavaliere e Cala Coticcio anche detta la Piccola Thaiti sarda.

cala coticcio
Cala Coticcio

L’isola principale, da cui poi partono i collegamenti per Caprera e le altre isole è quella di La Maddalena, che si raggiunge con il traghetto da Palau, tra poco ti do tutte le informazioni utili da sapere a riguardo.

Ti consiglio di iniziare la tua scoperta dell’Arcipelago proprio da qui. Il centro di La Maddalena è il posto perfetto per le passeggiate serali, uno scenario pittoresco con strade lastricate, case colorate e tante attività da scoprire magari con un buon gelato dopo cena.

La Maddalena

Da qui partono la maggior parte delle escursioni in barca, il modo migliore per andare alla scoperta delle isole più belle soprattutto se si ha poco tempo. Nel caso avessi solo un giorno a disposizione ti consiglio o di scegliere una meta precisa che desideri visitare, o di fare un tour di tutto l’Arcipelago per ammirarlo nella sua interezza.

Tra le isole che racchiudono gli scenari e le coste più belle c’è sicuramente Spargi, che ho amato grazie alla guida di Eleonora Amoroso, guida ambientale escursionistica maddalenina doc, che oltre a conoscere perfettamente il territorio organizza anche escursioni a Cala Coticcio.

Isola di Spargi

Cala Coticcio non ha bisogno di troppe presentazioni, è una delle spiagge più famose del mondo e ogni anno è messa in pericolo dal turismo di massa, ecco perché ti consiglio di vederla assolutamente con una guida.

Potrei nominarti altre decine di spiagge ma ti voglio dare un consiglio: si raggiungono tutte con la barca quindi chi deciderà la meta finale è il vento. Affidandoti a un buon capitano potrai scoprire luoghi nascosti e meno battuti o perfetti per la giornata di escursione. Per affittare una barca con il capitano o fare una gita in gommone il mio consiglio è Freemindexperience; la loro competenza e cura per i dettagli sarà sicuramente il valore aggiunto per un’esperienza indimenticabile e all’insegna del turismo responsabile.

Come arrivare a La Maddalena: traghetti da Palau

Arrivare a la Maddalena è semplice: si prende il traghetto da Palau. Palau è un delizioso paese del Nord Sardegna, dal porto partono due traghetti che fanno avanti e indietro con il porto di La Maddalena. Ogni mezz’ora nel periodo estivo e ogni ora nei mesi invernali. La tratta dura circa mezz’ora e si può portare anche l’auto, ovviamente con un costo aggiuntivo. I biglietti si possono fare online o direttamente al porto di Palau nell’apposita biglietteria. La compagnia principale è la Delcomar, trovi il sito ufficiale con orari e costi qui.

panorama Palau Sardegna
Palau

Dove dormire e come muoversi a La Maddalena

Se ti fermi a La Maddalena per più giorni ti consiglio di scegliere tra uno dei tanti b&b e alberghi nell’area del centro, così da poter uscire a piedi ed essere a due passi dal porto per le escursioni. Se non porti l’auto puoi pensare di affittarne una direttamente lì o a Palau e nei dintorni. Ci sono anche dei bus che collegano Caprera nel caso in cui non avessi un mezzo, per tutto il resto serve la barca!

Rispettare il luogo: consigli utili per un turismo sostenibile

La violenza del turismo di massa è ogni anno più devastante, soprattutto in questo angolo di paradiso che viene deturpato e invaso portando a restrizioni estreme come quella di Budelli, pur di salvare la biodiversità. Se stai organizzando un viaggio qui puoi scegliere di scoprire l’Arcipelago nel modo più etico e sostenibile con poche semplici accortezze.

  • Se noleggi un gommone in autonomia non superare le linee di confine, non superare la velocità consentita e se avvisti animali come i delfini non rincorrerli ma spegni i motori per non turbare la loro quiete, ricorda: sei tu l’ospite.
  • Porta con te uno o più sacchetti per la spazzatura, lascia il posto più pulito di come l’hai trovato.
  • Evita i tour con centinaia di persone, con una spesa leggermente più alta puoi organizzare una gita con persone che scelgono piccoli gruppi nel rispetto del territorio che andranno a visitare, e ti godrai molto di più l’autenticità dell’esperienza.
  • Non dimenticare cappello e crema solare!
  • Non dare da mangiare a uccelli e pesci, quello che gli offri non è parte della loro alimentazione.

Spero che questi consigli siano preziosi per il tuo bellissimo viaggio nell’Arcipelago di La Maddalena. Non dimenticare però che la Gallura conserva tanti altri posti incredibili e ricchi di magia, te li racconto in questo articolo sulle 10 cose da fare in Gallura.

VOLA A Olbia A PARTIRE DA 24 €
Cerca voli
ALTRI LUOGHI DA SCOPRIRE
Capodanno 2023: idee per chi cerca sole e mare
Diverse città
Capodanno 2023: idee per chi cerca sole e mare
Visita al Casco Viejo di Bilbao
Bilbao
Visita al Casco Viejo di Bilbao
La Provenza per tutti i gusti
Marsiglia
La Provenza per tutti i gusti

ISPIRIAMO IL TUO PROSSIMO VIAGGIO?