Lanzarote attraverso gli occhi di César Manrique
Lanzarote

Lanzarote attraverso gli occhi di César Manrique

Non è un fenomeno comune essere un profeta nella propria terra, ma lui lo ha fatto. César Manrique è il punto di riferimento canario per l’arte moderna. Architetto, paesaggista, scultore, pittore… Ma è stato ed è molto più di un artista poliedrico che ha lasciato il segno, è stato un visionario che ha plasmato e definito l’essenza della sua opera più importante, la sua isola natale, Lanzarote.
estudio cesar manrique lanzarote

César Manrique nacque ad Arrecife (Lanzarote) nel 1919. Studiò a Madrid, abbandonando l’architettura per studiare Belle Arti. Si trasferì quindi a New York, la mecca dell’arte degli anni Sessanta. E fu proprio nel mezzo della grande città che iniziò a sentire la mancanza della sua isola e della sua esuberante natura vulcanica.

Egli stesso scrisse al suo amico, l’artista Pepe Dámaso:

“Provo nostalgia della verità delle cose. Della purezza della gente. Della nudità del mio paesaggio e dei miei amici. L’uomo a New York è come un topo, non è stato creato per questa artificialità. C’è un bisogno impellente di tornare alla terra. Toccarla. Annusarla”.

Quando diciamo che César Manrique è stato un visionario, intendiamo dire che, oltre a essere un artista, è stato un convinto difensore e promotore della sostenibilità e del paesaggio in tempi in cui non c’era consapevolezza in merito.

Il suo punto di vista sul rapporto tra natura, uomo e arte era unico all’epoca e assolutamente necessario oggi.

cesar manrique en lanzarote

Le 4 chiavi che hanno reso César Manrique un vero visionario

La sua intensa lotta per la difesa del paesaggio

L’ossessione dell’artista era quella di preservare e mantenere inalterati i magici paesaggi di Lanzarote. Dove la maggior parte vedeva solo pietre e terre desolate, lui vedeva una bellezza infinita.

Il suo bisogno di integrare l’arte nella vita

I suoi capolavori non potevano essere trasportati in nessun museo perché César Manrique intendeva l’arte come qualcosa che doveva coesistere in profonda armonia con la natura e la vita quotidiana delle persone.

La sua lotta e il suo attivismo per un turismo veramente sostenibile

Le Isole Canarie sono sempre state la gallina dalle uova d’oro, un paradiso naturale dove è sempre primavera.

Il lato più attivista e ribelle dell’artista è chiaramente segnato dalla sua lotta contro la speculazione turistica e il boom edilizio incontrollato degli anni ’70 e ’80 per sfruttare il potenziale economico delle isole.

Per César Manrique era chiaro che Lanzarote doveva andare contro la tendenza a distruggere gli spazi e a costruire grandi complessi turistici. Per essere un riferimento mondiale, doveva essere qualcosa di diverso, una combinazione sofisticata di arte, natura ed ecologia. Il suo approccio era estremamente logico: se il modello turistico veniva copiato da altri luoghi, perché la gente avrebbe voluto venire fin qui?

Di fatto, César Manrique ha progettato i Centri per l’Arte, la Cultura e il Turismo sulla base di questo modo di intendere il turismo. Vere opere d’arte nell’ambiente di Lanzarote che permettono di scoprire l’isola in modo unico.

lanzarote arquitectura

Il suo rispetto per le tradizioni

Dopo il ritorno da New York, iniziò a lottare per sensibilizzare gli abitanti e far loro conoscere il valore dell’architettura tradizionale dell’isola.

Spiegò l’importanza di non lasciarsi trasportare dalla tendenza a utilizzare materiali moderni come l’alluminio al posto del legno e incoraggiò, tra l’altro, il rispetto dei codici colore classici. Grazie a lui, Lanzarote conserva le sue case bianche con falegnameria blu se si trovano a meno di 300 metri dalla costa e verde nelle case dell’entroterra.

Lanzarote, la grande opera di César Manrique

Una passeggiata intorno all’isola è senza dubbio una passeggiata attraverso gli occhi di César Manrique. Lanzarote è la testimonianza e il palcoscenico della sua grande ambizione di artista, della sua visione del futuro; è il suo grande capolavoro.

Per comprendere la portata dell’eredità di César Manrique bisogna viaggiare per Lanzarote e poi lasciare l’isola in direzione di qualsiasi altra destinazione turistica.
Solo attraverso questo contrasto di realtà si può apprezzare veramente la bellezza e l’armonia di un’isola unica.

Queste sono le opere di César Manrique che non puoi perderti se visiti Lanzarote:

Jameos del Agua

jameos del agua lanzarote

È stato il primo Centro d’Arte, Cultura e Turismo progettato da César Manrique e uno degli esempi più evidenti di armonia tra arte e natura.

Per realizzare quest’opera, l’artista ha sfruttato l’interno di un tunnel vulcanico in cui ha creato un auditorium naturale di indescrivibile bellezza. E, accanto, si può ammirare un giardino di palme con un lago artificiale turchese.

Mirador del Río

mirador del rio lanzarote

Inaugurato negli anni Settanta, è una delle sue opere architettoniche più rappresentative.

Sorge su una scogliera e offre una vista mozzafiato su Lanzarote e sull’arcipelago Chinijo.

Dal punto di osservazione si possono vedere le pendici del Risco de Famara e poi “El Río”, una stretta striscia di mare che separa Lanzarote dall’isola di La Graciosa. Alle spalle si vedono anche Montaña Clara, Roque del Oeste e Alegranza, che insieme a Roque del Este formano l’Arcipelago Chinijo.

I suoi Juguetes del Viento

juguetes del viento lanzarote

L’opera dell’artista non si limita all’architettura, ma ha lasciato anche un’importante eredità scultorea e i suoi “Juguetes del Viento”, enormi sculture mobili, si trovano in diversi luoghi di Lanzarote: La rotonda di Tahíche, l’aeroporto, la rotonda di Avenida de las Playas (a Puerto del Carmen) …

Lanzarote è stata il suo grande capolavoro e la sua impronta è rimasta impressa sull’isola per sempre, conservando la magia che sentirai non appena vi metterai piede.

VOLA A Lanzarote A PARTIRE DA 24 €
Cerca voli
ALTRI LUOGHI DA SCOPRIRE
La cattedrale di Siviglia e altri monumenti imperdibili della città
Siviglia
La cattedrale di Siviglia e altri monumenti imperdibili della città
Lasciati ispirare da Napoli
Napoli
Lasciati ispirare da Napoli
Idee per un Natale magico in Aragona
Saragozza
Idee per un Natale magico in Aragona

ISPIRIAMO IL TUO PROSSIMO VIAGGIO?