Il Veneto, la terra di Venezia, è una delle regioni più visitate d’Italia. I suoi 9 siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO sono una testimonianza della sorprendentemente ricca storia e varietà di paesaggi di questa regione.
Venezia, Verona, Vicenza e le Ville Palladiane; Padova, la città dei cicli di affreschi del XIV secolo e l’Orto Botanico dell’Università. La Treviso medievale e la regione vinicola delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene; le imponenti Dolomiti, il delizioso Lago di Garda e i siti Unesco come le Opere di Difesa di Venezia costruite tra il XVI e il XVII secolo e i siti Palafitticoli Preistorici.
Dalle aree naturali alle spiagge di sabbia dorata, dai resort termali ai più bei campi da golf che ci si possa aspettare, l’elenco dei tesori che fanno del Veneto un’esclusiva meta turistica in tutte le stagioni è lungo.
Tutte queste spettacolari destinazioni sono facilmente raggiungibili da tre aeroporti: l’Aeroporto di Venezia Marco Polo, l’Aeroporto di Verona Virgilio Catullo e l’Aeroporto di Treviso Antonio Canova.
Alla scoperta di Venezia e della sua laguna
Venezia e la sua laguna, dichiarata Patrimonio Mondiale dall’UNESCO, è una delle capitali mondiali dell’arte, una città magica da scoprire perdendosi tra “calli” e “campi”. Pertanto, il modo migliore per raggiungere e godersi Venezia è attraverso le sue vie d’acqua. La tessera Venezia Unica City Pass è un utile acquisto che offre un uso illimitato del trasporto pubblico, l’accesso gratuito a numerosi monumenti e sconti per visitare alcune mostre allestite nei musei più importanti della città.
Venezia vanta centinaia di luoghi di interesse, fra cui uno dei più visitati è Piazza San Marco. Con Murano, Burano, Torcello e centinaia di piccole isole che punteggiano l’affascinante laguna, la scelta intorno al sestiere principale della città è ampia e in grado di soddisfare ogni tipo di interesse.
Il calendario degli eventi di Venezia offre diversi appuntamenti di spicco, uno dei quali è il Carnevale di Venezia, una festa annuale che si celebra nel mese di febbraio fino a inizio marzo. Imperdibile anche la Biennale di Venezia con la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, l’Esposizione Internazionale d’Arte, la Mostra Internazionale di Architettura e i festival di danza, musica e teatro contemporanei.

Alla scoperta di Verona
Nella bella Verona l’amore è nell’aria…
Verona: dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e casa di Romeo e Giulietta, è un luogo di storia, cultura, musica, e architettura, dove la gente è ben accolta. Una terra di grandi tradizioni, dall’opera al buon cibo e vino.
Verona e la regione circostante sono ricchissime di luoghi, leggende e misteri da scoprire. Gli amanti dello sport resteranno stupiti per le opportunità che quest’area offre.

Ogni luogo ha le sue proprie abitudini e tradizioni secolari. A Verona ci sono alcune cose fondamentali: l’aperitivo serale con gli amici, il risotto accompagnato da un bicchiere di vino locale in una osteria tipica, i concerti serali e lo shopping nel centro storico.
La visita a Verona ha molto da offrire anche per le famiglie. Dalla città e il suo fiume ai monti di Lessinia, attraverso colline tappezzate di vigneti, alle rive del Lago di Garda con i suoi parchi tematici, non mancano certo le attività per i più piccoli, fra cui musei a misura di bambino.

Alla scoperta di Vicenza e delle Ville Palladiane
Arrivando a Vicenza, nota come la “città-teatro”, ci si imbatte in edifici di impareggiabile eleganza, un’architettura maestosa che porta la firma di Andrea Palladio. Grazie alle sue opere, Vicenza e le Ville Palladiane rientrano nell’elenco dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dal 1994.

Il motto “Cuore del Veneto” è ben meritato, grazie alla sua posizione centrale nella regione che la rende facilmente raggiungibile dagli aeroporti di Venezia e Verona.
Immergiti nell’atmosfera magica del Teatro Olimpico, il più antico teatro coperto al mondo e scopri l’antica tradizione orafa nelle eleganti sale del Museo del Gioiello. Non lasciarti sfuggire l’occasione di assaggiare le delizie locali come il famoso baccalà alla vicentina, accompagnato da un bicchiere di vino locale e un sorso di grappa.
Vicenza, il Gioiello del Rinascimento, ti aspetta!
Alla scoperta di Padova
Padova è l’unica città in tutta la regione a vantare due siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO: la Cappella degli Scrovegni di Giotto e i cicli di affreschi del XIV secolo, e l’Orto Botanico.
Vieni a visitare il più antico Orto Botanico al mondo con oltre 3500 specie e fai un bel respiro prima di entrare nella Cappella degli Scrovegni: un esempio unico di un sistema di valore universale eccezionale, in un’area dove la tradizione dell’affresco murale ha radici molto antiche.

Padova è la città di Giotto, Galileo e Petrarca, e ospita una delle più antiche università del mondo con oltre 60.000 studenti all’anno! Ecco perché Padova è una città giovane e piena di vita. Una meta “fuori dal sentiero battuto” che puoi esplorare in bicicletta lungo i numerosi percorsi ciclabili o passeggiando per le sue strade con la famiglia.
Venezia dista appena 30 minuti di treno, ma è facilmente raggiungibile anche con uno splendido viaggio in barca lungo il Fiume Brenta dove si naviga tra piccoli villaggi, ponti girevoli e lo splendore delle Ville Veneziane.
E per vivere la città come la gente del posto…non dimenticare di assaporare il cibo e le bevande tipiche in una delle sue affascinanti piazze.
Alla scoperta delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
Dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sorgono in Veneto (Italia), in una piccola area collinosa a nord di Treviso, dove l’interazione positiva tra l’uomo e l’ambiente ha dato vita a un paesaggio culturale unico al mondo. Ripidi pendii, dolci distese di campi, vallate ricche di acqua e aspre creste rendono le colline un luogo ideale per chi vuole vivere appieno la natura, attraverso gite in bicicletta, escursioni, passeggiate. Oltre a questo, i secoli di storia hanno reso questa zona ricca di borghi, castelli, abbazie, chiese e tradizioni popolari. L’enogastronomia è uno degli aspetti peculiari di questa meraviglia mondiale in quanto offre un patrimonio di prodotti unici con radici antiche, primo fra tutti “Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG”.

Alla scoperta delle Dolomiti Bellunesi, le montagne di Venezia
La Provincia di Belluno con le sue meravigliose Dolomiti Patrimonio dell’Umanità Unesco si trova a un’ora d’auto o navetta dall’Aeroporto Internazionale di Venezia, in una zona immersa nella natura, con un’aria incontaminata di qualità.
In inverno le Dolomiti Bellunesi si tingono di bianco. I boschi sconfinati e le cime imperiose, le dolci vallate e i caratteristici borghi, tutto cambia con l’arrivo del freddo e della neve. Cortina, esclusiva e circondata da spettacolari crode; la Marmolada, il massiccio più alto delle Dolomiti; il comprensorio sciistico del Civetta, che si staglia sull’incantevole lago di Alleghe; le valli del Cadore, un paradiso per le ciaspole e dove è cresciuto il maestro del colore, Tiziano; le iconiche 3 Cime di Lavaredo e il selvaggio Comelico; infine la valle del Piave, dove la storia è fatta di borghi, trincee e boschi secolari, e lunghe passeggiate.
Le Dolomiti Bellunesi in inverno offrono una grande varietà di attività da praticare all’aria aperta: oltre 400 km di piste da sci, ma anche ciaspolate, sci di fondo, sci alpino in grado di soddisfare ogni esigenza per una vacanza sulla neve.

In estate si trasformano in un paradiso all’aperto, con numerose attività da praticare: mountain bike, e-biking, trekking, alpinismo, rafting, canyoning, parapendio e molto altro ancora. Con zaino in spalla e scarponi ai piedi, scopri questa meraviglia tra rocce, sentieri e prati.
Una delle mete più famose delle Dolomiti e di tutto l’arco alpino è Cortina d’Ampezzo, conosciuta anche come la Regina delle Dolomiti.
Cortina è uno dei luoghi più sportivi al mondo. Pochi sanno che la città ha ospitato le prime Olimpiadi in Italia nel 1956, e molte competizioni internazionali da allora. Inoltre, Cortina ospiterà diverse gare dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026. In estate, Cortina è stata più volte sede del Giro d’Italia e ospita regolarmente il Lavaredo Ultra Trail, una delle più famose gare di trail running al mondo.
Ma una vacanza a Cortina non è solo sport: ciò che rende unica la destinazione è la sua capacità di coniugare il suo forte patrimonio sportivo con un’atmosfera di montagna rilassante ed emozionante.

Goditi l’emozione di sciare sulle piste dei Campionati Mondiali di Sci, oppure percorri uno dei tanti itinerari spettacolari della valle. Ciò che li accomuna sono le viste mozzafiato su alcune delle più famose vette dolomitiche. Abbina il piacere dello sport e la meraviglia del panorama al delizioso gusto del cibo in uno dei tanti rifugi di Cortina, famosi per la loro ricca cucina. Qui, la tradizione gastronomica locale combina antiche ricette locali con le influenze secolari dei sapori e degli ingredienti veneti e tirolesi, per una miscela unica. Prova i casunziei, ravioli locali con una sfumatura viola grazie al ripieno di barbabietole che vengono serviti con burro fuso, parmigiano e semi di papavero. Vieni a Cortina per vivere appieno le Dolomiti.