Cosa vedere a Catania in un weekend
Catania

Cosa vedere a Catania in un weekend

Catania è una destinazione turistica unica e affascinante che merita una visita anche solo per un week-end. Con una posizione privilegiata lungo la costa orientale della Sicilia, tra il vulcano Etna e il mare, Catania offre una combinazione unica di bellezze naturali, storia e cultura.

Cosa vedere a Catania in due giorni

Il Duomo di Catania

duomo catania

Per iniziare il tuo fine settimana a Catania ti consiglio di partire dal centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Passeggia per le strade acciottolate del centro, ammirando l’architettura barocca, le sue chiese e i palazzi liberty.

La Cattedrale di Sant’Agata è senz’altro uno dei luoghi di culto più importanti di Catania. Questa chiesa accoglie stili differenti: dal Normanno, al Barocco, fino al Neoclassico ed è dedicata alla patrona della città. Al suo interno ospita alcuni dei tesori più preziosi della Sicilia, tra cui reliquie e dipinti storici.

In piazza Duomo non potrai fare a meno di notare la “star” di Catania, “U Liotru” ovvero l’elefante, simbolo della città. La fontana è alta circa 3,5 metri e rappresenta un elefante in pietra lavica nera, con un obelisco egizio sul dorso. Secondo la leggenda, l’elefante sarebbe stato creato da un mago, Eliodoro, che per terrorizzare gli abitanti della città cavalcava il pachiderma plasmato dalla roccia vulcanica.

Il Mercato del pesce di Catania

pescheria catania

Dopo aver visitato la Cattedrale e la fontana dell’elefante dirigiti verso la Fontana Amenano, il cui nome deriva dal fiume sotterraneo che la attraversa. Dalla fontana scendi un paio di gradini ed entra nel mondo della Pescheria di Catania.

Visitare il mercato del pesce di Catania è un’esperienza unica che ti darà un assaggio della vita quotidiana della città e delle tradizioni culinarie siciliane e dolci tipici. Lì, apri occhi, naso e cuore e immergiti nella tradizione del popolo catanese e della sua cucina, fatta di colori, contrasti e sapori agrodolci.

Goditi la pescheria anche a pranzo, lì infatti troverai tanti localini all’aperto dove poter fare un aperitivo o un pasto completo sotto tanti ombrelli colorati. Per una vera esperienza siciliana assaggia i piatti locali come il pesce fresco (sarde a beccafico ad esempio), la pasta alla norma, la cassata siciliana, le granite (rigorosamente con brioche col tuppo) e gli arancini (a Catania li chiamiamo al maschile). Prova anche il vino locale, come il nerello mascalese, vino tipico del territorio etneo.

Cosa vedere a Catania a piedi

Castello Ursino

Prosegui verso il Castello Ursino di Catania, una suggestiva fortezza risalente al XIII secolo, situata nel centro storico della città. Costruito su ordine dell’imperatore Federico II, il castello ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli, ma ha mantenuto intatto il suo fascino medievale.

Teatro Romano

teatro romano

Il nostro itinerario a piedi tra le vie di Catania prosegue con un altro luogo imperdibile: il Teatro Romano, uno dei siti archeologici più importanti di Catania. Costruito nel II secolo a.C., è uno dei più grandi teatri romani dell’isola, con una capacità di circa 7.000 spettatori. Il teatro è stato restaurato e riportato alla sua antica gloria, con la ricostruzione delle gradinate e la riparazione del palcoscenico.

Oggi, il Teatro Romano è utilizzato per spettacoli di teatro, concerti e altre manifestazioni culturali. La struttura è stata anche utilizzata come set per diversi film, tra cui il celebre “Il Gattopardo” di Luchino Visconti. Gli appassionati di storia e di archeologia non possono perdere la visita a questo antico teatro romano, che rappresenta un’importante testimonianza del passato della città.

Via Crociferi

Prosegui adesso verso la via Crociferi, una delle strade più antiche e affascinanti di Catania, con un ricco patrimonio storico e artistico. Il suo nome deriva dalla presenza della chiesa di San Camillo Padre dei Crociferi che si trova lungo la via. La passeggiata lungo la via Crociferi è un viaggio attraverso i secoli, tra edifici religiosi e chiese riccamente decorate.

Piazza Università

piazza universita catania

Dopo la via Crociferi dirigiti verso la celebre Piazza Università, una delle più belle piazze d’Italia. Situata nel cuore di Catania, questa piazza è una delle più importanti della città e costituisce il centro culturale e accademico di Catania. La piazza è anche il luogo ideale per una passeggiata all’aperto, ammirando i numerosi edifici storici e godendo dell’atmosfera unica che la caratterizza. Non mancano poi negozi, bar e ristoranti (lungo la via Etnea) dove poter gustare le prelibatezze della cucina siciliana.

Infine, se sei fortunato potrai assistere a uno dei tanti eventi che si tengono nella piazza, come concerti, spettacoli teatrali o mostre d’arte, che rendono ancora più vibrante questa parte della città.

Durante il periodo natalizio, ad esempio, vengono allestiti i mercatini di Natale con eventi per grandi e piccini. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Catania per Natale allora puoi leggere qui.

Villa Bellini

villa bellini

Per una pausa rilassante e, soprattutto in estate, per cercare riparo dal sole cocente, vai verso la Villa Bellini, il polmone verde della città. Questo giardino ti regalerà dei momenti di pace e svago tra fontane, piante e alberi secolari. Nei pressi dell’ingresso da piazza Roma segnalo anche un parco giochi per i più piccini.

Cosa vedere a Catania con i bambini

E parlando di bambini, Catania offre numerose attività anche per le famiglie che desiderano scoprirla in modo più divertente e ludico.

catania con bambini

Gli itinerari che ho citato si prestano perfettamente anche ai piccoli piedini, basta aggiungere un pizzico di fantasia, magari ricercando tutti gli animali e le figure leggendarie che si celano dietro ai monumenti. Non mancano i musei anche per i più piccoli e anche family tour a prova di bambino.

Cosa vedere a Catania vicino al porto: la street art

Se sei un amante dell’arte urbana, la zona del porto di Catania sarà il posto giusto per scoprire varie opere realizzate da artisti locali e internazionali: la street art Silos.

Nove artisti di strada di fama internazionale hanno rappresentato l’epopea, i racconti mitologici e le storie popolari della Sicilia, utilizzando come tela i silos del porto di Catania. L’obiettivo è duplice: da una parte, ridefinire in chiave moderna gli elementi salienti della cultura isolana; dall’altra, valorizzare dal punto di vista estetico l’area portuale, che attualmente risulta poco accattivante.

Il murales più grande del mondo si trova proprio qui: si tratta di un’opera imponente, alta come un edificio di dieci piani e larga come un campo da calcio, che rappresenta uno sguardo monumentale rivolto verso il mare.

La superficie degli otto silos è stata dipinta con uno sguardo umano, che si proietta verso l’orizzonte, in direzione della Grecia, della Turchia, dell’Egitto e della Siria: luoghi da cui provengono i popoli che hanno contribuito a creare l’identità della Sicilia.

Il mare di Catania

Infine se vuoi rilassarti anche al mare, puoi farlo in una delle tante spiagge che si trovano lungo il litorale catanese: qui la lista delle spiagge più belle di Catania.

Come vedi un fine settimana a Catania ti offrirà una combinazione unica di bellezze naturali, storia, cultura e cucina. Adesso non ti resta che prenotare il tuo volo con Volotea e partire alla scoperta di Catania in un week-end.

VOLA A Catania A PARTIRE DA 19 €
Cerca voli
ALTRI LUOGHI DA SCOPRIRE
Lo straordinario paesaggio della Costa Quebrada
Santander
Lo straordinario paesaggio della Costa Quebrada
10 anni di Volotea in 10 città
Diverse città
10 anni di Volotea in 10 città
Itinerario in auto lungo la Costiera Amalfitana
Napoli
Itinerario in auto lungo la Costiera Amalfitana

ISPIRIAMO IL TUO PROSSIMO VIAGGIO?