Cosa serve sapere prima di salire sull'Etna
Catania

Cosa serve sapere prima di salire sull'Etna

L’Etna ha prodotto numerose eruzioni, tra cui una che ha distrutto parte di Catania, città portuale sulla costa orientale della Sicilia. Il vulcano più attivo d’Europa, oltre a esercitare un grande fascino, può riservare anche qualche sorpresa. Meglio conoscere in anticipo le difficoltà e i pericoli che possono insorgere.

Volotea vi fornisce alcuni consigli per prepararvi all’ascesa di questo celebre vulcano con una storia di 500.000 anni.

L’Etna: il secondo vulcano più alto d’Europa

Se avete intenzione di scalare l’Etna durante un viaggio in Sicilia, le informazioni seguenti vi potrebbero essere utili. Prima di tutto è importante sapere che il vulcano raggiunge i 3300 metri di altitudine ed è il secondo vulcano più alto d’Europa dopo il Teide di Tenerife (3718 m). Le sue pendici sono costituite da colate di lava e cenere, sovrapposte l’una sull’altra, caratteristica che lo colloca nella categoria degli stratovulcani, ovvero forgiati dal susseguirsi delle eruzioni.

Tuttora attivo, l’Etna si è svegliato l’ultima volta nel 2016 regalando uno spettacolo straordinario di fontane di lava ed esplosioni. Fortunatamente i suoi brutali risvegli non hanno comportato pericoli per la popolazione e sono stati particolarmente apprezzati dai turisti presenti. Per studiare la forza del gigante siciliano, i vulcanologi esplorano regolarmente i tunnel di lava prodotti durante le eruzioni, che portano alla formazione di grotte di eccezionale interesse geologico.

Ai piedi del vulcano, i negozi di souvenir non mancano di sfruttare la notorietà del sito esponendo oggetti in lava scolpita accanto a specialità locali come miele, pistacchio di Bronte, panelle, ecc. Durante le visite organizzate, le guide amano raccontare i miti e le leggende dell’Etna: come Efesto rese questo luogo unico una fucina e lo trasformò in un vulcano, o come Tifeo fu condannato da Giove a sostenere per sempre la Sicilia rimanendo legato a essa…

Cosa mettere in valigia per salire sull’Etna?

La Sicilia, l’isola più grande del Mediterraneo, gode di un clima particolarmente temperato con estati calde e secche e inverni miti con una temperatura media di 15°C. In valigia, pertanto, conviene mettere per lo più abiti leggeri e infradito. Tuttavia, se avete intenzione di salire sull’Etna, dovreste anche portare delle buone scarpe da trekking e abbigliamento a strati, anche caldo, per proteggervi durante l’ascensione. Come potete immaginare, più si sale in quota, più la temperatura scende e il vento aumenta. Se non volete ritrovarvi congelati e impossibilitati a proseguire, è consigliabile portare due bagagli: uno per il sole e l’altro per l’alta montagna.

Per quanto riguarda le scarpe, scegliete un marchio di qualità, specializzato in escursionismo, con suole adatte per evitare di scivolare sul pietrisco e di cadere. Per concedervi una giornata di cammino senza pensieri, infilate nello zaino qualche provvista e diverse bottiglie d’acqua, oltre a un kit di sopravvivenza base.

Quali sono le tappe imperdibili della scalata dell’Etna?

Per voi è inconcepibile visitare la Sicilia senza salire sull’Etna? Sono possibili diverse soluzioni.Se non volete camminare troppo, potete prendere la funicolare che vi porterà a 2500 m sul livello del mare, a meno di 1000 m dalla vetta. Il terminal della Funivia dell’Etna si trova sul versante sud e offre una vista straordinaria sulla regione. La vostra salita prosegue poi su un veicolo 4X4 o, per i più coraggiosi, a piedi: fino a 2700 m senza guida o fino alla cima accompagnati da una guida esperta.

L’altra opzione è quella di organizzare un’escursione con partenza da Catania e cogliere l’occasione per immergersi nella cultura siciliana. In questo caso prevedete alcune fermate che renderanno memorabile il viaggio. Sono diversi i luoghi che vale la pena visitare:

  • ai piedi dell’Etna, Nicolosi è tanto tipico quanto affascinante, grazie alle numerose infrastrutture dedicate al turismo e alla stazione sciistica;
  • il Rifugio Sapienza, a 1900 m di altitudine, è vicino agli impianti di risalita che portano ai crateri sommitali: vi si può mangiare e anche dormire;
  • ben posizionato sul versante nord: il rifugio Piano Provenzana offre tutto il comfort che ci si aspetta dopo una vertiginosa salita.


Dopo l’escursione sulle pendici dell’Etna…

Scalare l’Etna è un’esperienza che lascia molti ricordi. Il vulcano rivela sorprese, lascia a bocca aperta e a volte spaventa. Tuttavia, se volete sfruttare al meglio il vostro soggiorno, Volotea vi consiglia altre attività altrettanto entusiasmanti. Ad esempio:

  • nuotare e godersi il fascino delle più belle spiagge nei pressi dell’Etna: la spiaggia di Taormina, le spiagge della costa catanese di Aci Trezza e Aci Castello, ecc…
  • visitare i siti archeologici: la Valle dei Templi di Agrigento, la Villa Romana del Casale di Piazza Armerina o l’antico teatro di Tindari. Imprescindibili, queste escursioni offrono una eccezionale ricchezza culturale;
  • partecipare alla degustazione delle specialità locali e del vino siciliano (ovviamente con moderazione): immancabile, la tradizionale granita con panna montata e brioche per iniziare la giornata con dolcezza, ma anche gli innumerevoli piatti a base di salumi, pasta o formaggi come il pizzolo, una sorta di pizza tagliata a metà e riccamente farcita. Per quanto riguarda i dolci, come si può resistere alle paste di mandorle, ai cannoli con la ricotta e alla cassata?

Per chi vuole scoprire i misteri dell’Etna senza stancarsi o prendere freddo, c’è un’altra soluzione: il volo in elicottero. L’esperienza, che dura in media un’ora, offre molte vedute: sul vulcano, naturalmente, ma anche sulla costa ionica, sulla campagna siciliana e i suoi vasti aranceti, sulla città di Taormina e i pittoreschi paesi dei dintorni… Ognuno, pertanto, potrà organizzare il proprio viaggio in Sicilia e la scoperta dell’Etna secondo i propri desideri e il proprio budget!

VOLA A Catania A PARTIRE DA 19 €
Cerca voli
ALTRI LUOGHI DA SCOPRIRE
Un weekend a Tolosa: 12 posti da non perdere
Tolosa
Un weekend a Tolosa: 12 posti da non perdere
I migliori festival dell'estate 2023 nelle città Volotea
Diverse città
I migliori festival dell'estate 2023 nelle città Volotea
Itinerario di 48 ore per la Malaga imperdibile
Malaga
Itinerario di 48 ore per la Malaga imperdibile

ISPIRIAMO IL TUO PROSSIMO VIAGGIO?