Pur non essendo la città più grande o la più famosa del Principato delle Asturie, Avilés è un tesoro perfettamente conservato di questo territorio, e osiamo dire che forse è la località urbana che più ti sorprenderà del tuo viaggio nelle Asturie. Oggi ti invitiamo a conoscere meglio questo gioiello nascosto.
Avilés: identità marinara e storia centenaria
Avilés è uno dei vertici del triangolo urbano delle Asturie, insieme a Oviedo e Gijón. Cittadina marinara per eccellenza, è molto facile da raggiungere sia dal mare che dalla terra e per via aerea (è la più vicina all’aeroporto delle Asturie) ma, nonostante la sua posizione strategica, molti turisti scelgono di non fermarsi in visita perché la considerano una città puramente industriale. Se è vero che Avilés è sempre stata il motore delle Asturie grazie all’industria siderurgica e mineraria, è altrettanto vero che nonostante conservi bene il proprio carattere, la città cela molti elementi affascinanti.

La storia di Avilés è documentata dal X secolo, ma è nel Medioevo (nell’XI secolo) che la città conobbe un periodo di espansione e fortificazione grazie alla posizione strategica. Da allora, la sua popolazione ha continuato ad aumentare fino al XVII secolo, quando venne costruita la città vecchia. Oggi Avilés è una città industriale, il secondo porto commerciale e il primo porto peschereccio della regione.
Alla scoperta di uno dei centri storici più belli delle Asturie
Avilés ha gelosamente conservato la propria eredità medievale e la sfoggia in un’impressionante Casco Histórico (la Città Vecchia), egregiamente conservato e le cui strade, molte delle quali percorse da portici, ne fanno la città più porticata di tutte le Asturie.
Galiana, Rivero, La Ferrería, Bances Candamo, La Cámara, La Fruta, San Bernardo o La Estación sono riferimenti classici della rete urbana, e luoghi come il palazzo di Valdecarzana, la chiesa romanica dei Padri Francescani, la chiesa Vecchia di Sabugo e quella di San Nicola di Bari (entrambe del XIII secolo), la piazza del Mercato, il Palazzo di Ferrera (oggi convertito in hotel), la Fuente de los Caños de San Francisco, il Parco di Ferrera o la piazza del Carbayedo, sono parte dell’essenza di questa città.

La città è conosciuta come Villa del Adelantado, in riferimento a Pedro Menéndez de Avilés, noto come l’Adelantado de la Florida per aver conservato la Florida nel Regno di Spagna e aver fondato la prima città degli Stati Uniti. È facile seguire le sue tracce per la città: la casa natale nella piazza di Camposagrado, il Parque del Muelle con il monumento a lui dedicato, o la chiesa romanica di Sant’Antonio da Padova (conosciuta come la chiesa dei padri francescani), dove riposano le sue reliquie e nelle cui vicinanze si trova anche il Museo di Storia Urbana di Avilés.
Alcune attrazioni da non perdere ad Avilés
Se siamo già riusciti a convincerti a visitare Avilés, ecco alcune attrazioni che devi assolutamente vedere in questa graziosa città asturiana:
- Sabugo, antico quartiere di pescatori dal Medioevo, dove si respira l’aria della Avilés marinara.
- La piazza di Camposagrado, con la facciata barocca della Scuola Superiore d’Arte del Principato delle Asturie.
- La calle Galiana, animata tutto l’anno, e protagonista durante l’Antroxu (carnevale) con il suo famoso Descenso.
- Il Centro Niemeyer, spazio di avanguardia culturale e perfetto per il tempo libero sulla riva più industriale dell’insenatura costiera.
- Il Museo di Storia Urbana di Avilés, o MHUA, dove è riassunta la ricca storia della città.
- La Chiesa di Sant’Antonio da Padova, proprio di fronte al MHUA nella piazza Carlos Lobo, è una chiesa romanica del XII secolo.
- La Plaza de Domingo Álvarez Acebal, con il Palazzo Balsera e la Chiesa di San Nicola da Bari.
- Le passeggiate in riva al fiume e il porto sportivo.

Inoltre, essendo Avilés tutta pervasa di arte, il Conservatorio musicale o il teatro Palacio Valdés non passeranno inosservati.
Un’altra perla di Avilés che non puoi perderti è il passaggio dei pellegrini dal Camino de la Costa per il centro città, sedotti dalla città, dai suoi angoli e dai suoi sapori.
Coccola il palato ad Avilés
E per il palato, Avilés offre un ampio spettro di sapori sia dolci che salati. Il fatto è che da tempi immemorabili e grazie alla tradizione marinara, la città vanta dolci tipici come le marañuelas, o i cornetti, conosciuti come Mantecado de Avilés, ed eredi di un antico pane marinaro preparato con zucchero glassato per garantirne la conservazione.

Tra i sapori salati troverai il pesce e i frutti di mare più buoni del Cantabrico e, per completare la lista, la famosa longaniza (salsiccia), i formaggi locali o i funghi.
Cosa aspetti a lasciarti incantare dalla pittoresca Avilés? Dà un’occhiata alle attrazioni che non puoi perderti in visita alle Asturie e comincia a pianificare il tuo viaggio in questo paradiso naturale, storico e gastronomico.