Tour insolito per Verona
Verona

Tour insolito per Verona

Verona, si sa, è considerata la città dell’amore. Al di là degli itinerari turistici e dei luoghi più famosi, la città cela alcuni particolari nascosti ed intimi; in questo articolo ti facciamo scoprire una Verona insolita e segreta.

COME SCOPRIRE UNA VERONA INSOLITA: IL PORTALE DI VISITBEST

Per scoprire i luoghi nascosti – o ancora poco noti – di Verona basterà chiedere a VisitBest, un’agenzia turistica sita in via Leoncino, nei pressi di Piazza Brà. 

VisitBest si occupa principalmente di promozione del territorio, oltre che di valorizzare le sue tipicità organizzando degustazioni enogastronomiche, grazie alla collaborazione con la storica Botteghetta.

Ma vediamo insieme quali sono le tappe principali di questo tour alla scoperta di Verona insolita.

I PORTONI DELLA BRA’

Il nostro tour parte dai Portoni della Brà, una delle antiche porte di ingresso di Verona. Alza lo sguardo verso l’alto mentre entri metaforicamente nella pancia della città: i Portoni della Brà sono formati da due fornici con archi a tutto sesto uniti tra loro.

Al centro, tra le due aperture, è collocato un grande orologio e, poco sopra, la cortina si chiude con un camminamento merlato.

portoni della bra verona

Curiosità: i Portoni furono costruiti lungo le antiche mura medioevali per collegare piazza Brà alla campagna di allora, mentre l’orologio fu collocato ed inaugurato solo nel 1872.

TARGA E BUSTO DI WILLIAM SHAKESPEARE

Mentre sei ancora intento ad osservare l’orologio dei Portoni della Brà, scruta in uno degli angoli. Cercando con attenzione, troverai il busto di William Shakespeare, con una targa su cui è incisa una frase dell’opera Romeo & Giulietta – Atto III, Scena III :

“Non esiste mondo fuor dalle mura di Verona, ma solo purgatorio, tortura, inferno. Chi è bandito di qui, è bandito dal mondo e l’esilio dal mondo è morte…”.

PIAZZA BRA’

Nell’ampia piazza Brà si trovano l’Arena, il Palazzo Barbieri – sede del Comune di Verona – il Palazzo Gran Guardia, il Museo Lapidario Maffeiano e molti altri palazzi cinqueenteschi.

piazza bra verona

Al centro della piazza è presente un giardinetto pubblico a forma di trifoglio con la bella fontana delle Alpi, donata a Verona dalla città di Monaco di Baviera: la scultura al suo interno simboleggia la catena delle Alpi che divide le due città e rappresenta, per estensione, il gemellaggio che lega Verona con la città bavarese.

Curiosità: il nome Brà deriva da “braida”, in lingua longobarda “breit”, che significa, appunto, piazza!

L’ARENA DI VERONA

Chi non ha mai sognato di assistere ad un’opera lirica all’interno del terzo anfiteatro romano più grande al mondo? L’Arena è sicuramente l’icona di Verona, simbolo eterno delle sue origini romane: probabilmente costruita intorno al I secolo d.C., essa ospitava gli spettacoli dei gladiatori e deve il suo nome al toponimo latino che indica la sabbia: la platea, infatti, era ricoperta di fine sabbia che serviva per coprire le macchie di sangue durante i combattimenti.

arena verona dettaglio

Curiosità: in occasione dell’apertura della stagione lirica, non è insolito trovare sparpagliate al di fuori dell’Arena scenografie e parti di scena!

VIA MAZZINI

Via Mazzini è un’antica strada pedonale, arteria del centro storico di Verona: stretta e lunga, fiancheggiata da bei palazzi, ospita tra i negozi più trendy del centro. Ė la famosa via dello shopping che collega Piazza Brà a Via Cappello, la strada dove “abita” Giulietta. 

via mazzini verona

Via Mazzini, per la sua popolarità, è quasi sempre affollata di turisti e veronesi, tra chi passeggia e chi si concede un po’ di shopping.

Curiosità: i più anziani chiamano via Mazzini ancora con il suo vecchio nome, Via Nuova.

Partendo da piazza Brà, all’ingresso di Via Mazzini, troverai:

  • La Panchina dell’amore “Forever Love” formata dalle lettere G ed R, ovvero le iniziali di Giulietta e Romeo.
panchina giulietta e romeo verona
  • Di fianco l’ingresso di Via Mazzini, è presente una colonna che sostiene un’edicola votiva gotica in marmo, con la Madonna e i santi, copia dell’originale conservato al museo di Castelvecchio.
  • Dando un’occhiata alla pavimentazione della via, ti accorgerai che questa strada è costruita utilizzando delle lastre di Pietra di Prun della Valpolicella (nei dintorni di Verona).
  • All’inizio di via Mazzini – dove si trova la panchina Forever Love – troverai una lastra di bronzo che raffigura la pianta della città in epoca romana, con la classica divisione a scacchiera.

CASA DI GIULIETTA

Percorrendo l’intera Via Mazzini, arriverai in Via Cappello: dopo qualche metro, la folla in attesa ti suggerirà che in quel cortile si trova una delle case più famose della letteratura!

Un edificio del XVI secolo chiamato “la Casa di Giulietta” con un incantevole balcone affacciato su un cortile, con al centro la famosa Statua in Bronzo di Giulietta.

statua giulietta verona

Fermati all’interno, se non c’è troppa gente, ad ammirare questo delizioso palazzetto del 1400, tentando – perché no – la fortuna sfiorando il seno dell’eroina shakespeariana.

Curiosità: la statua di Giulietta, realizzata da Nereo Costantini nel ’69, non è l’originale! Quella che sino al 2014 ha “portato fortuna agli amanti”, è stata spostata all’interno del palazzo.

PIAZZA ERBE

Considerata nel 2012 la “piazza italiana più amata al mondo” secondo una ricerca realizzata dalla Fondazione Marilena Ferrari, è sicuramente la piazza più antica di Verona. Infatti, Piazza Erbe sorge sull’area dell’antico Foro romano, ospitando il mercato con le sue caratteristiche bancarelle. Piazza Erbe è, inoltre, un luogo di ritrovo per tantissimi veronesi – soprattutto i più giovani – che approfittano della schiera di bar e ristoranti, per fare aperitivo con il classico Spritz.

piazza erbe verona

Curiosità: all’imbocco di Piazza dei Signori, sotto il volto, alza lo sguardo e cerca l’arco della costa: dalla metà del ‘700, qui penzola una grande costola di balena, il cui utilizzo lascia ancora un po’ di mistero; si dice però che cadrà in testa all’essere umano più virtuoso… Finora, non è ancora caduta!

PIAZZA DANTE O PIAZZA DEI SIGNORI

Oltrepassa la costola e dirigiti verso Piazza dei Signori, più comunemente conosciuta come Piazza Dante. La statua dedicata al poeta Dante, che troneggia nella piazza, fa capire qualcosa del nome con la quale è conosciuta.

Ma perché Dante? L’autore della Divina Commedia venne accolto dalla famiglia Della Scala durante il suo esilio ai primi anni del 1300; essendo molto vicino a Cangrande della Scala, Dante gli dedicherà addirittura la cantica del Paradiso.

Curiosità: durante il periodo natalizio, Piazza Dante si trasforma in un Christmas Land, con banchetti, cibi tipici tirolesi e tantissimi articoli per addobbi e regali originali. 

piazza dante verona

LE BOCHE DA LEON

Scrutando bene Piazza Dante, ti accorgerai della presenza su uno dei palazzi di alcuni strani bassorilievi con antiche scritte: cosa rappresentano? Per cominciare, il palazzo in questione è quello della Ragione e le cosiddette “boche da leon” non erano altro che urne all’interno delle quali si gettavano i nomi di persone che, secondo la legge del tempo, avevano commesso dei reati.

Tre ne esistono, anche se noi siamo riusciti a scovare solo quelle per usura e contrabbando… Sarai capace di trovare la terza?

IL POZZO IN VIA MAZZANTI

Addentrati, adesso, un po’ di più all’interno di Piazza Dante, in un luogo lontano dalle rotte turistiche. Ci troviamo in via Mazzanti, di fronte all’omonimo palazzo che conserva ancora il suo antico status di palazzo nobiliare.

Quello che, però, attira la nostra curiosità è il pozzo, collegato alla ripida scala esterna del palazzo tramite una fitta rete di guide in ferro. Ė ancora possibile vedere in che modo l’acqua, una volta estratta dal pozzo, potesse arrivare all’abitazione, una cosa davvero inusuale da trovare!

Sicuramente, uno degli angoli più intimi e pittoreschi di Verona.

ARCHE SCALIGERE

Attraversa nuovamente Piazza Dante – o dei Signori – per trovarti di fronte a strane, ma bellissime presenze scultoree: siamo nell’area delle cosiddette Arche Scaligere.

Cosa sono le arche scaligere? In soldoni, le tombe dei signori Della Scala, adornate con bassorilievi e sormontate da strutture ad archi in stile gotico. Sicuramente, le due più famose sono quelle che appartengono a Bartolomeo e Cangrande Della Scala, signori illuminati e protettori della città durante uno dei periodi di massimo splendore per Verona.

arche scaligere verona

Curiosità: il complesso delle Arche Scaligere è circondato da una cancellata originale del ‘300, formata da maglie regolari che si muovono tra loro! Tra le giunture, il simbolo della Scala a quattro pioli.

Come? Hai conservato ancora qualche energia? Allora è tempo di tornare in zona Arena di Verona e dirigerti in via Leoncino, dove concludere con un’ottima degustazione di vino e sapori del territorio veronese.

VOLA A Verona A PARTIRE DA 24 €
Cerca voli
ALTRI LUOGHI DA SCOPRIRE
Andiamo a fare un picnic a Dubrovnik!
Dubrovnik
Andiamo a fare un picnic a Dubrovnik!
La top 7 delle città europee da visitare a Natale
Diverse città
La top 7 delle città europee da visitare a Natale
I 10 luoghi da vedere e postare sui social a Dubrovnik
Dubrovnik
I 10 luoghi da vedere e postare sui social a Dubrovnik

ISPIRIAMO IL TUO PROSSIMO VIAGGIO?