Una gita nei dintorni di Saragozza
Saragozza

Una gita nei dintorni di Saragozza

La capitale aragonese è così ricca di attrattive che è in grado di soddisfare anche i visitatori più esigenti, siano essi amanti del patrimonio artistico, della storia, della cultura o della gastronomia. La lista delle attività si allunga se includiamo la possibilità di fare delle belle escursioni nei tanti luoghi che distano appena un’ora o un’ora e mezza dalla città. Queste sono solo alcune delle gite più interessanti, ma ce ne sono tante altre da fare!

1. Monasterio de Piedra

Nei pressi della città di Nuévalos, ad appena un’ora e venti minuti dalla capitale, si trova questo monastero cistercense, immerso nel cuore dell’omonimo Parco naturale. L’ambiente che lo circonda è una meraviglia della natura che attrae migliaia di visitatori ogni anno. Questo antico monastero fu fondato nel Medioevo dai monaci cistercensi, che scelsero questo luogo per la bellezza del paesaggio, la tranquillità e la ricchezza di cascate, torrenti e grotte. Un’autentica oasi nascosta tra le montagne del Sistema Iberico.


Grotta Iris, uno degli angoli più belli del Monasterio de Piedra.

2. Tarazona

Questa pittoresca località a un’ora da Saragozza, al confine tra il regno di Aragona e il regno di Castiglia, è stata per molti secoli un’enclave di fondamentale importanza per la storia della Spagna. A testimonianza del suo importante passato, Tarazona conserva un ricco patrimonio, tra cui la Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto (una magnifica chiesa dove lo stile gotico si mescola a quello mudéjar e rinascimentale), il Palazzo Episcopale e il Barrio de la judería. A soli 15 minuti da lì, si trova anche il Monastero di Veruela, dove alloggiò il poeta e scrittore romantico Gustavo Adolfo Bécquer.


Interno della Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto, Tarazona.

3. Sos del Rey Católico

Situato a un’ora e mezza dalla capitale, questo paesino della regione di Cinco Villas deve il suo nome a Fernando II di Aragona, che nacque in un edificio del paese, il Palazzo de Sada. Passeggiare per il labirinto che forma il reticolato delle sue strade è come fare un vero e proprio viaggio nel tempo per scoprire meraviglie come la chiesa di San Esteban, la Casa de la Villa e il castello di Peña Feliciana. Il paese fa parte dell’iniziativa Borghi più belli della Spagna; inoltre, la bellezza delle sue stradine sedusse Luis García Berlanga, che qui girò La vaquilla, uno dei suoi film più famosi. Ulteriori informazioni: Turismo di Sos


Le strade di Sos del Rey Católico.

4. La vecchia Belchite

Belchite è passata alla storia per un triste episodio che accadde durante la guerra civile spagnola: fu infatti, scenario di una battaglia cruenta in cui persero la vita circa cinquemila persone. La battaglia distrusse quasi tutto il paese, perciò dopo la guerra si decise di costruirne uno nuovo nelle vicinanze, lasciando l’originale a testimonianza di quella terribile battaglia. Oggi è possibile visitare le sue rovine grazie alle numerose visite guidate che organizza il comune.


Rovine della chiesa della vecchia Belchite.

5. Abbazia di Rueda

Situato tra Sástago ed Escatrón, a un’ora e mezza di viaggio da Saragozza, questo monastero è il terzo monastero cistercense della provincia. Fu costruito durante il XIII e il XIV secolo in stile gotico e mudéjar. Il dipartimento del turismo di Aragona organizza visite guidate dell’abbazia per permettere di ammirare il bellissimo chiostro, la chiesa e le stanze. Il monastero ospita anche un albergo e un ristorante, capaci di soddisfare i visitatori più esigenti.

6. Il castello di Loarre e Alquézar

Nella vicina provincia di Huesca, a solo un’ora di viaggio, si trova lo spettacolare castello di Loarre, una fortezza romanica dell’XI secolo, considerata una delle meglio conservate al mondo. Ridley Scott ha girato lì alcune scene del film Le crociate – Kingdom of Heaven. Il castello offre una vista mozzafiato che si affaccia su Hoya de Huesca. Nella provincia di Huesca, a un’ora e mezza da Saragozza, c’è anche il paesino medievale di Alquézar, un grazioso borgo della regione di Somontano tutto da scoprire, famoso per le sue pittoresche case arroccate ai piedi di una collina. Oltre al castello e alla bella collegiata, il paese è immerso in un incantevole scenario naturale caratterizzato dai canyon del fiume Vero.


Vista dello spettacolare castello di Loarre nella provincia di Huesca.


Vista del paese di Alquézar, che si erge su una collina del Somontano.

VOLA A Saragozza A PARTIRE DA 19 €
Cerca voli
ALTRI LUOGHI DA SCOPRIRE
Oviedo, Gijón e Avilés: un trio di assi nelle Asturie
Asturie
Oviedo, Gijón e Avilés: un trio di assi nelle Asturie
Capodanno 2023: idee per chi cerca sole e mare
Diverse città
Capodanno 2023: idee per chi cerca sole e mare
10 cose da vedere a Madrid che solo i madrileni conoscono
Madrid
10 cose da vedere a Madrid che solo i madrileni conoscono

ISPIRIAMO IL TUO PROSSIMO VIAGGIO?