Se sei in vacanza a Minorca devi assolutamente visitare l’affascinante villaggio bianco di Binibeca. Ecco la nostra guida per pianificare al meglio la tua visita.
Binibeca: un labirinto naturale fatto di vicoli e case bianche
La sua architettura e il candore immacolato delle sue facciate ricordano i villaggi di pescatori di una volta. Semplice e straordinariamente tranquillo, Binibeca è uno dei paesini più caratteristici di Minorca.
Il carisma sorprendente di questo piccolo villaggio di pescatori risiede nelle sue case bianche e nei suoi vicoli, così ben progettati e connessi tra di loro da farti sentire come se fossi all’interno di un labirinto emozionante. Una destinazione turistica da non perdere se hai intenzione di trascorrere le tue vacanze sull’isola. Vediamo cosa lo rende così speciale.

Le origini di Binibeca Vell: il paese bianco di Minorca
Passeggiando per le stradine e gli archi imbiancati del centro di Binibeca Vell potresti pensare che questo villaggio esista da molti, molti anni. Conosciuto anche come il paese bianco di Minorca, Binibeca è in realtà un complesso turistico sorto soltanto di recente.
Costruita negli anni ‘70 dall’architetto spagnolo Antonio Sintes, questa collezione di 165 case straordinariamente belle (spesso si dice che sembrino più greche che minorchine) è stata il risultato di un sogno condiviso: creare uno spazio idilliaco per attrarre bohémien e ispirare intellettuali e artisti.
Uno splendido villaggio di pescatori fatto di vicoli in pendenza, pareti bianche come il gesso e balconi in legno. Un sogno che alla fine divenne realtà, grazie ad uno dei pittori più famosi della zona, Francesc Poch Romeu, che si innamorò di Binibeca a tal punto da dipingere la città bianca di Minorca su numerose tele.
La prima casa del paese ad essere costruita è stata Casa Candi, mentre le ultime case sono state completate negli anni ‘70. In tutta Binibequer, i turisti troveranno cartelli che invitano loro a fare silenzio e godersi la città con calma e tranquillità, nel rispetto dei suoi abitanti.

Una zona di straordinaria bellezza naturale
Affascinante cittadina situata nel comune di Sant Lluís, Binibeca si estende per 3 km lungo la costa sud-orientale di Minorca e comprende l’originale “Binibèquer Vell”, o zona vecchia, e la nuova zona di “Binibèquer Nou”, un’estensione naturale con molte delle case e ville in armonia con il design originale.
Nel punto più orientale di Binibequer Vell a Menorca troverai anche Cala Torret, un piccolo villaggio che sembra separato dal paese, ma in realtà ne fa parte. Qui si trova anche il centro di informazioni turistiche della zona, un grande supermercato e un parco giochi per bambini.
Con appena 165 case, collegate da una rete labirintica di stradine e passaggi ad arco, non impiegherai molto per esplorare il villaggio. Coloro che visitano Binibeca concordano sul fatto che sia un luogo straordinariamente affascinante. Una volta lì, amerai perderti nelle sue strade labirintiche e ammirare le case bianche con i balconi in legno. Ti sembrerà di essere in una cartolina!

Come arrivare Binibeca, Minorca
Il villaggio si trova a 8 chilometri da Mahón, nel sud-est dell’isola. Arrivare a Binibeca è molto semplice: ti basterà prendere la strada in direzione Sant Lluís, svoltando all’incrocio e seguendo le indicazioni per Binibèquer Vell.
Da Ciutadella, devi percorrere la strada in direzione Mahón e prendere la deviazione verso Sant Lluís, da lì seguire le indicazioni per Binibeca Vell.
Se arrivi in auto, opzione consigliata per chi desidera visitare tutta l’isola, ti consiglio di parcheggiare a Calle de Sàncora, che dispone di un ampio parcheggio e si trova ad appena 5 minuti a piedi da Binibeca centro.
Cosa vedere e cosa fare a Binibeca

Se decidi di visitare Binibeca, assicurati di dare un’occhiata alla sua chiesa, alla piazza principale e al lungomare: tre delle sue maggiori attrazioni, e anche tra le prime ad essere costruite.
Per concludere la giornata, dirigiti verso il suo porto, piccolo ma molto suggestivo. Qui, puoi osservare le barche ormeggiate mentre galleggiano nelle acque del Mediterraneo. Troverai anche diversi negozi di souvenir dove curiosare un po’ prima di concederti un meritato riposo sulla terrazza di uno dei tanti ristoranti e bar vista mare di Binibeca.
Binibeca vanta una varietà abbastanza ampia di ristoranti come pizzerie, ristoranti di cucina d’autore, taverne locali e luoghi fantastici dove gustare deliziose tapas e il pesce fresco, come il Club Nautico di Binibeca situato proprio vicino al porto. Per chi, invece, non riesce a stare fermo nemmeno in vacanza, a Cala Torret c’è un centro di immersioni subacquee, il Binibeca Diving, che offre il noleggio di barche e kayak, corsi di snorkeling e immersioni giornaliere nella Riserva Marina di Isla dell’Aire e nelle grotte di Cap d’en Font.
Spiagge e calette: Torret, Binibeca e Punta Prima
Oltre a perderti per le sue strade o salire in cima al paese e ammirare i tetti bianchi sullo sfondo del mare di Minorca, puoi anche fermarti in una delle spiagge o calette che circondano Binibeca Vell. Del resto sei su un’isola, non vorrai perderti una giornata al sole o un tuffo nelle sue bellissime acque?
1. Playa de Binibeca

La prima spiaggia da visitare è Playa de Binibeca o, come la chiamano molti locali, Platja de Binibèquer. Si trova a 6 chilometri da Sant Lluís e a 12 chilometri da Mahón. Caratterizzata da sabbia dorata e acque cristalline, la playa è circondata da una meravigliosa pineta.
Le acque poco profonde e cristalline, protette da un promontorio, la rendono ideale per le famiglie con bambini piccoli e l’eccezionale visibilità ne fa un luogo favoloso per praticare snorkeling.
Sulla spiaggia c’è anche una “instagrammabile” capanna di pescatori rossa e bianca, chiamata Los Bucaneros, che nella stagione estiva serve pesce fresco e bevande in un ambiente informale, con vista sul mare.
In alternativa, se non hai voglia di un pranzo abbondante, dirigiti verso il parcheggio dove in alta stagione troverai Pizza Al Vuelo, un food truck di pizza gestito da un italiano. L’orario di apertura è dalle 11:00 alle 22:00 e c’è un piccolo numero di tavoli e sedie per i clienti.
2. Cala Torret
Circondata da rocce è invece Cala Torret: tranquilla, la spiaggia è il luogo perfetto per praticare sport come lo snorkeling e le immersioni subacquee. La caletta dispone di un paio di bar sulla spiaggia fronte mare, nonché di una zona ombreggiata di pini dove è possibile ripararsi dal sole e fare un bel pic-nic.
Il molo di Cala Torret ospita diverse imbarcazioni, alcune private e altre di agenzie di noleggio. Un’ottima soluzione per esplorare la zona è noleggiare un kayak e fare un’escursione guidata. Le acque turchesi e i panorami sono davvero spettacolari.
3. Punta Prima

Infine c’è Punta Prima, considerata una delle migliori spiagge di Minorca per le sue acque turchesi e sempre pulite. Lunga circa 200 metri e larga 40, attrezzata con lettini e ombrelloni, questa affascinante insenatura ha fondali bassi e sabbiosi, perfetta dunque per i bambini. È, inoltre, protetta dai venti e dalla correnti caratteristici dell’isola mediterranea.
Ti consiglio di andare la mattina presto: Punta Prima tende a riempirsi rapidamente dal momento che si tratta di una spiaggia grande e facile da raggiungere.
Conclusioni: perché visitare Binibeca a Minorca
Perfetta per famiglie, coppie ed amici: se vuoi solo allontanarti da tutto e rilassarti con un bicchiere di vino mentre guardi uno splendido tramonto, allora Binibeca è la destinazione per te.

Sebbene il villaggio sia piccolo, ha tutto ciò che potresti desiderare per una vacanza da sogno: bar, ristoranti, negozi e locali alla moda dove trascorrere piacevoli serate. In zona, inoltre, ci sono diversi hotel e case vacanza dove poter soggiornare.
Le attività non mancano, prime fra tutte snorkeling e kayak, e per i bambini piccoli c’è lo Splash Sur Menorca, un parco acquatico con moltissime attrazioni.
Ci stai ancora pensando? Non perdere l’occasione e prenota un volo con Volotea per esplorare questa meravigliosa località di Minorca!