La Coruña, la città dei musei per imparare in famiglia
A CORUÑA

La Coruña, la città dei musei per imparare in famiglia

Sono molti i luoghi che fanno di La Coruña una meta da visitare almeno una volta nella vita. È una meta unica anche per altri motivi che non si vedono, ma che si gustano, si annusano o si ascoltano. La gastronomia atlantica, l’odore o il rumore del mare che si infrange contro la costa di La Coruña sono altre buone ragioni per visitare questa penisola gallega, ma ce ne sono molte di più.

Senza dubbio, tra le attrazioni più interessanti ci sono i musei della città. Ce ne sono per tutti i gusti, dalle pinacoteche, ai musei di storia o delle scienze. Di questi ultimi esistono varie opzioni che ti potrai godere con la famiglia e divertirti imparando cose sul mare, sull’uomo o sull’universo che ci circonda.

La Coruña vanta una rete di musei della scienza che devi assolutamente inserire nel tuo programma di viaggio se hai bambini o se sei curioso per natura.

Aquarium Finisterrae

Aquarium Finisterrae A Coruña

Già solo per questo museo vale la pena visitare La Coruña. L’Aquarium Finisterrae, anche conosciuto come Casa dei Pesci, è un luogo unico per scoprire i segreti delle profondità marine e dell’ambiente atlantico del litorale de La Coruña. Situato tra la Domus e la Torre di Ercole, ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza dell’oceano ed educare la gente a rispettare il mare.

Nell’Aquarium troviamo varie sale dove ti sembrerà di essere in fondo al mare. Beh, non solo “ti sembrerà”, perché nella Sala Nautilus, dedicata alle avventure del Capitano Nemo, che prende il nome dal famoso sottomarino del romanzo di Giulio Verne, ti ritroverai letteralmente sotto il mare pe scoprire come si comportano i pesci nel loro ambiente e anche conoscere uno dei re dell’Aquarium: lo squalo Gastón, uno squalo toro maschio lungo 2,5 metri e pesante 120 kg.

L’altra grande sala di questo acquario è la Sala Maremagnum, dove possiamo imparare tutto sull’oceano che ci circonda e osservare fino a 600 specie nelle relative vasche.

La visita si conclude, fra i vari ambienti, nelle piscine esterne che sono anche collegate con l’oceano, dove potremo osservare e imparare tutto sulle foche atlantiche.

Domus

museo Domus exterior A Coruña

Il secondo dei Musei Scientifici, la Domus, catturerà la tua attenzione già dall’esterno. La sua impressionante facciata, che simula la vela di una barca, è stata disegnata dall’architetto giapponese Arata Isozaki e da César Portela. Il giapponese si distinse nel 2019 per aver ricevuto il premio Pritzker, il più alto riconoscimento mondiale nel settore dell’architettura, mentre César Portela ha ricevuto il premio Nazionale di Architettura venti anni prima.

Questo museo è dedicato alla conoscenza dell’essere umano. Quando entri rimarrai sorpreso da un’impressionante Gioconda realizzata con oltre 10.000 fotografie di persone di tutto il mondo.

interior Domus A Coruña

Al suo interno ospita diverse sale con moduli interattivi finalizzate alla conoscenza della demografia, del corpo umano, della nutrizione o dei nostri sensi in modo divertente e interattivo. Il motto dei musei è “vietato non toccare”, per cui qualunque sia il museo che stai visitando, devi sempre essere pronto ad imparare giocando.

Per ulteriori informazioni visita il sito internet ufficiale della Domus.

Casa de las ciencias (Museo della scienza)

casa de las ciencias exterior A Coruña

L’ultimo dei Musei Scientifici che ti presentiamo è la Casa de las Ciencias, situata in un’area privilegiata nel centro della città. Nel cuore del Parco Santa Margherita sorge questo museo interattivo con oltre 35 anni di storia. Umberto Eco lo definì il museo più formidabile del mondo.

La prima cosa che attira l’attenzione all’ingresso è l’oscillazione di un pendolo di Foucault alto 14 metri e collocato nell’apertura centrale che ti permette di osservare il movimento della Terra. Inoltre, nei tre piani potrai osservare varie esposizioni e giocare con moduli interattivi sulla fisica, sulla natura, o sull’astronomia.

E all’ultimo piano arriverai al planetario, un luogo nel quale potrai viaggiare nello spazio e nel tempo, imparare a guardare il cielo e scoprire tutto ciò che il firmamento ti offre.

planetario casa das ciencias a coruña

Ma la Casa de las Ciencias continua anche nel Parco Santa Margherita che la circonda. Potrai provare a muovere una palla di granito di 1.500 Kg con una sola mano o sederti vicino a un melo identico a quello di Isaac Newton, al quale si ispirò per scoprire la Legge di Gravità.

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia

muncyt exterior

Infine, anche se non appartiene alla rete dei Musei Comunali, La Coruña ospita una delle sedi del Museo Nazionali della Scienza e della Tecnologia.

Questo museo si trova nell’edificio Prisma de Cristal, un edificio di vetro emblematico a forma di cubo che ha ricevuto tra gli altri il Premio Nazionale di Architettura Giovane.

In questa sede del museo troviamo oltre 500 pezzi in esposizione permanente che raccontano gran parte della storia spagnola e della scienza.

Il pezzo che senza dubbio attira di più l’attenzione per le sue dimensioni è la cabina dell’aereo Lope de Vega (sì, non è uno scherzo, è una cabina di un vero aereo a grandezza reale, e che aereo!), un Boeing 747 noto come Jumbo per le sue grandi dimensioni. Nella stiva di questa aeronave viaggiò da New York a Madrid l’emblematico Guernica di Pablo Picasso.

cabina avion lope de vega muncyt

Nella parte restante dell’esposizione si trova una delle lanterne della Torre di Ercole del XIX secolo, una Seat 600, un Computer IBM 600 – il primo a essere prodotto su larga scala – il prototipo della prima enciclopedia meccanica o l’acceleratore di particelle che segnò l’inizio della ricerca nucleare in Spagna.

Per maggiori informazioni visita il sito Internet ufficiale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia.

È chiaro che oltre ad altre grandi attrazioni, La Coruña offre una rete di musei per divertirsi in famiglia imparando. E se hai voglia di altro ancora, nella città di Ercole potrai anche visitare la Casa Picasso (dove visse l’artista nel suo periodo a La Coruña), la casa Museo Pardo Bazán, la Casa Museo María Pita, la Casa Museo Casares Quiroga o il Museo Archeologico, solo per fare qualche esempio.

VOLA A A CORUÑA A PARTIRE DA 19 €
Cerca voli
ALTRI LUOGHI DA SCOPRIRE
Un giro per i musei di Saragozza
Saragozza
Un giro per i musei di Saragozza
Abd el-Kader, la mostra da non perdere a Marsiglia
Marsiglia
Abd el-Kader, la mostra da non perdere a Marsiglia
Vivi le notti più magiche dell’estate al Red Valley festival
Olbia
Vivi le notti più magiche dell’estate al Red Valley festival

ISPIRIAMO IL TUO PROSSIMO VIAGGIO?