Verona non è soltanto storia, cultura e monumenti. Se cerchi una vacanza all’insegna del relax assoluto, devi sapere ci sono numerosi centri termali a Verona e nei dintorni, dove potrai concederti momenti di riposo e benessere da solo o in coppia.
La città di Verona è una delle più affascinanti mete turistiche della nostra penisola, grazie all’innegabile fascino che le conferisce la sua ricca storia e i monumenti che la testimoniano.
Verona è anche diventata nell’immaginario comune la “città degli innamorati”, grazie al “Romeo e Giulietta” di Shakespeare. È dunque meta di turismo per molte coppie che vogliono rilassarsi e vivere un’atmosfera estremamente romantica.
Tantissime le cose da fare e le attrazioni da visitare in città, non solo per le coppie. Solo per citarne alcune: la famosissima Piazza delle Erbe e la casa di Giulietta, il Duomo, Castelvecchio, il Ponte Scaligero. I vicoli e le piazze di Verona ti catapulteranno in un’atmosfera magica, della quale ti innamorerai all’istante.

Posso assicurarti che “perdersi” a Verona è un’esperienza unica. Se posso darti un consiglio da “local”, visita immediatamente i luoghi simbolo della città segnalati dalle guide e poi dedicati ad esplorarla in lungo e in largo liberamente, senza mete prestabilite. In questo modo, oltre a respirare la Verona più autentica, scoprirai angoli meravigliosi e poco conosciuti.
Ma la città non è soltanto storia, cultura e monumenti. Se cerchi una vacanza all’insegna del relax assoluto, devi sapere ci sono numerosi centri termali a Verona e nei dintorni, dove potrai concederti momenti di riposo e benessere da solo o in coppia.
Se visiti Verona per più di qualche giorno, ti consiglio “caldamente” (è il caso di dirlo) di riservare almeno una giornata alle terme. Immersi nel verde della provincia veronese troverai infatti alcuni dei migliori centri termali d’Italia, frequentatissimi sia dai locali che dai turisti.
Continua a leggere: qui di seguito trovi tutte le informazioni sulle terme a Verona e provincia, per programmare in anticipo il tuo soggiorno all’insegna del benessere. Ricordati di dare sempre un’occhiata alle informazioni aggiornate pubblicate sul sito web dei diversi stabilimenti termali che ti proponiamo, perché le limitazioni messe in atto per il contenimento del Covid potrebbero influenzare la loro apertura.
Terme a Verona e provincia: i centri termali in zona
La provincia di Verona è ricca di acque termali: una vera fortuna per i veronesi, che possono trovare pace e relax a pochi minuti da casa e stare freschi anche nei giorni più caldi. Ma la provincia veneta è anche una famosa meta di turismo termale per coloro che vivono in altre zone d’Italia.
Questo tipo di turismo si sta diffondendo sempre di più anche nella nostra penisola, complice il fatto che i trattamenti termali sono stati, da qualche anno, inclusi dal servizio sanitario nelle terapie rimborsabili dallo Stato. Per questo motivo, sempre più italiani scelgono di passare le proprie vacanze in uno di questi centri, coniugando risparmio e relax.
Ma dove si trovano le terme a Verona? Quanti sono gli stabilimenti in zona e quali i migliori? Quali i prezzi per trascorrere una giornata o qualche ora di relax?
Troverai qui di seguito una lista dei principali centri termali della provincia di Verona, con tutte le informazioni di cui hai bisogno per scegliere quello che fa al caso tuo!

Aquardens Terme di Verona (Pescantina – Valpolicella)
Il magnifico parco termale Aquardens Terme di Verona si trova in località Santa Lucia a Pescantina, paesino della Valpolicella, terra famosa soprattutto per i suoi vini. Si trova a soli 15 km circa da Verona centro, e a poco meno di 10 dalle sponde del lago di Garda.
Aperto dal 2012, è il parco termale più grande d’Italia e d’Europa: si sviluppa infatti su oltre 5000 mq di territorio, in un susseguirsi di vasche, lagune e grotte con cascate di acqua termale purissima a 47º, che sgorga da una profondità di 130 metri. Al suo interno, un centro benessere che si estende su 1500 mq, con beauty farm, SPA e Medical SPA, dove si possono consultare medici specialisti.
Da non perdere la Grotta della Fonte, con l’acqua più calda di tutto il parco (39º), e i laghi termali con l’Isola del Sole, oltre ai numerosi trattamenti, percorsi benessere e servizi offerti dal centro (come sauna, bagno mediterraneo, docce emozionali, eccetera). Inoltre, potrai trascorrere anche soltanto la serata alle terme (acquistando il biglietto serale) e sorseggiare un aperitivo al lounge bar, comodamente immerso in acqua.

Aquardens è aperto tutto l’anno, ed è ideale anche per una giornata alle terme con i bambini. Soprattutto in inverno, quando fa troppo freddo per passare il tempo sulle sponde del lago, è il luogo ideale per rilassarsi e ritrovare il benessere psicofisico.
Il parco può risultare piuttosto affollato in alcuni periodi, dunque è preferibile evitare i giorni festivi. È consigliata anche la prenotazione, soprattutto se si vogliono fare trattamenti o massaggi nel centro benessere. Per maggiori informazioni su come prenotare e su tutti i trattamenti disponibili, visita il sito ufficiale del parco.
- Come arrivare da Verona centro
- Range di prezzi: da 19€ (2 ore di balneoterapia) a 49€ (intera giornata).
- Orari: tutti i giorni della settimana dalle 9:00 alle 21:00
Parco Antiche Terme di Giunone (Caldiero)
A circa 10 chilometri ad est di Verona, nel comune di Caldiero, si trovano le Antiche Terme di Giunone, immerse nel verde.
Le acque termali di Caldiero, che sgorgano dalla sorgente Brentella, erano già note e usate a scopo terapeutico nel periodo romano, tanto da essere soprannominate “Acque della Bellezza”. Anche a Verona città esisteva sicuramente almeno un edificio termale, del quale sono stati ritrovati numerosi reperti.
Nell’Alto Medioevo, quando le terme di Giunone caddero in disuso a causa della Chiesa (che ne considerava disdicevole la frequentazione), vennero utilizzate dalla gente locale per macerare il lino.
Nei secoli successivi, la scienza medica dell’epoca cominciò a riconoscere il valore terapeutico delle acque termali in generale, e quindi anche di quelle della fonte di Giunone. Con l’inizio della Repubblica di Venezia nel 1400 furono costruite diverse ville a Caldiero, che favorirono il ritorno alla campagna e probabilmente anche la riscoperta delle Terme di Giunone.
L’attuale struttura del Parco Acquatico Terme di Giunone, che si è notevolmente ampliata col passare degli anni, sfrutta le antiche vasche risalenti al periodo medievale, la piscina Cavalla e la piscina Brentella.Si tratta di vasche uniche nel loro genere, con acqua termale che sgorga da polle naturali, immerse in un boschetto centenario di platani, ippocastani, tassi, tuia, sofora, filari di bossi e siepi.
Inoltre, nel parco ci sono altre 4 piscine (olimpionica, “ad onde”, junior e “raining pool”) e 4 acquascivoli, nonché campi da tennis, beach volley e beach soccer. Insomma, c’è tutto ciò che serve per una giornata di puro divertimento!
Il parco delle Terme di Giunone è aperto da fine maggio ai primi di settembre. Non è necessaria la prenotazione. Se si è residenti nei dintorni, è possibile risparmiare sugli ingressi acquistando un carnet da 10 ingressi o un abbonamento stagionale. Per maggiori informazioni, visita il sito del Parco Terme di Giunone.
- Come arrivare da Verona centro
- Range di prezzi: da 8€ (feriali) a 10€ (festivi). Bambini, over 65 e residenti di Caldiero possono usufruire della tariffa ridotta.
- Orari: da maggio a settembre, tutti i giorni della settimana dalle 10:00 alle 19:00
Parco Termale del Garda di Villa dei Cedri (Colà di Lazise)
Il parco termale del Garda di Villa dei Cedri si trova a Colà di Lazise, a circa 25 km dalla città di Verona. Si tratta di una SPA naturale immersa nel verde: tra piante rare e alberi secolari troverai laghetti, piscine con idromassaggio, fontane e cascate di acqua termale tra i 29 e i 39 gradi.
All’interno del parco si trova la magnifica Villa dei Cedri, una villa storica in stile lombardo costruita alla fine del Settecento e che adesso funge da hotel. Dispone di 27 camere in un ambiente elegante ed esclusivo.
All’interno del parco potrai usufruire di numerosi altri servizi: un centro sportivo con piscina termale, palestra e un’area riabilitativa; un centro benessere, che offre tantissimi differenti tipi di trattamenti, dalle saune al bagno turco con cromo e aromaterapia; un ristorante (Villa Moscardo) con piatti ricercati e raffinati ma a prezzi contenuti.
Per finire, oltre alla Villa dei Cedri, c’è la possibilità di alloggiare in altri due tipi di strutture, le Residenze (all’interno del parco) e la Country House (a circa 350 m dall’ingresso del parco). In questo modo potrai avere a portata di mano tutti i servizi delle terme (alcuni compresi nel prezzo, a seconda del pacchetto scelto) e soggiornare in un luogo incantevole, tranquillo e lontano dallo stress cittadino.
Il Parco Termale del Garda Villa dei Cedri è aperto tutto l’anno, ed è perfetto sia per un weekend romantico che per un soggiorno rilassante in famiglia o con gli amici. Per maggiori informazioni su tutti i servizi presenti nella struttura, visita il sito ufficiale.
- Come arrivare da Verona centro
- Range di prezzi: biglietto giornaliero solo parco: 28€ (intero), 16€ (ridotto); solo centro benessere: 29€; parco + centro benessere: 53€.
- Orari: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 20; sabato e domenica dalle 9:30 alle 20:30.
Aquaria Thermal SPA – Terme di Sirmione
Aquaria Thermal SPA è lo spettacolare centro termale del gruppo Terme di Sirmione, nella località omonima a circa 40 km da Verona, la cosiddetta “Perla del Garda” decantata da Catullo.

Il centro consta di oltre 3500 mq di superficie coperta, 6500 mq di parco e 700 mq di superficie di acqua termale, il tutto immerso in una splendida cornice con vista sul Lago di Garda.
All’interno di questo centro troverai tutto ciò che ti serve per rilassarti completamente: piscine termali con lettini effervescenti, idromassaggio, percorso vascolare, piscina di acqua dolce di fronte al lago, docce emozionali, aree relax polisensoriali con vista lago e molto altro. Inoltre, potrai usufruire di moltissimi diversi trattamenti estetici e servizi medici, a cura dei migliori professionisti e specialisti.
Inoltre, il gruppo Terme di Sirmione gestisce anche il Grand Hotel Terme, un magnifico hotel a 5 stelle che si trova a soli 5 minuti dal centro termale e offre il servizio di Medical SPA, con programmi integrati di salute e benessere che sfruttano i benefici delle acque termali del luogo.
Aquaria Thermal SPA è aperto tutto l’anno. Per saperne di più sui trattamenti e le esperienze offerte dal centro, visita il sito Termedisirmione.com.
- Come arrivare da Verona centro
- Range di prezzi: biglietto 5 ore (incluso kit di accoglienza): 34€ (infrasettimanale), 43€ (fine settimana); biglietto all day (include 1 piatto con soft drink, 1 Acqua Termale Spray con pochette impermeabile, cambio biancheria, 1 confezione di Acqua di Sirmione e kit di accoglienza): 68€; biglietto “short” (2 ore): 22€ (inclusa cuffia).
- Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 22:00.
Terme della Valpolicella – Villa Quaranta (Ospedaletto)
Il centro termale e SPA Terme della Valpolicella si trova all’interno di Villa Quaranta, un lussuoso hotel a 4 stelle situato ad Ospedaletto, a circa una quindicina di chilometri dal centro di Verona.
Tra i servizi offerti dal centro troviamo un centro estetico (dove potrai provare l’originale vinoterapia), rilassanti piscine termali, un centro fitness e un thermarium (con svariati servizi di cui poter usufruire, dalla sauna finlandese a diversi tipi di massaggio).
Insomma, se sei un amante del vino e del relax, Villa Quaranta e la sua SPA sono il luogo ideale per un weekend romantico in coppia o semplicemente per staccare dalla routine. Ciliegina sulla torta il Ristorante Borgo Antico, con proposte di puro piacere culinario abbinate ai migliori vini.

Il centro Terme di Valpolicella è aperto tutto l’anno, e propone pacchetti e offerte speciali per ricorrenze particolari. È richiesta la prenotazione. Tieni d’occhio tutte le offerte e le news sul sito ufficiale del centro.
- Come arrivare da Verona centro
- Range di prezzi: in base al tipo di trattamento. Trovi il listino prezzi completo a questo indirizzo.
- Orari: lunedì e venerdì dalle 10:00 alle 21:00; martedì, mercoledì e giovedì dalle 12:00 alle 21:00; sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 19:00.
Altri hotel con terme a Verona
Per concludere, ecco una breve lista di altri hotel nella provincia di Verona nei quali potrai usufruire dei benefici dell’acqua termale:
- Aqualux Hotel Spa Suite & Terme (Bardolino – Lago di Garda);
- Hotel Caesius Thermae & Spa Resort (Bardolino – Lago di Garda);
- Hotel Veronesi La Torre (Dossobuono);
- Parc Hotel (Peschiera del Garda).
Adesso che sai tutto sulle terme a Verona, cosa aspetti ad organizzare il tuo viaggio? Leggi gli altri articoli del Magazine su questa splendida città e prenota il tuo volo con Volotea!