La città del primo Picasso
A CORUÑA

La città del primo Picasso

Sono molte le città che hanno segnato la vita di Pablo Picasso, uno dei più importanti artisti del XX secolo. La nativa Malaga, la Barcellona in cui maturò o la Parigi in cui promosse nuovi movimenti artistici sono alcune di queste, ma A Coruña è la città in cui nacque l’artista Picasso.

Era l’ottobre del 1891 quando la famiglia Ruíz Picasso si stabilì al numero 14 di via Payo Gómez nella città di A Coruña, molto vicino alla Scuola di Belle Arti, dove il capofamiglia sarebbe diventato insegnante solo un anno dopo l’inaugurazione della scuola. Parte dell’infanzia di Pablo, tra i 10 e i 14 anni, venne trascorsa tra i pennelli e le strade di A Coruña, segnando l’inizio di una carriera più che promettente.

L’impronta di A Coruña su Picasso

Come motivi per le sue prime opere, il giovane Picasso doveva solo guardarsi intorno. Alcuni dei suoi primi disegni ritraggono la gente di A Coruña, luoghi come la chiesa di San Jorge o le spiagge centrali di Riazor e Orzán, tutti punti dell’itinerario picassiano che oggi si può percorrere in città.

playa de Riazor Coruña
Spiaggia di Riazor

Tra le sue ispirazioni non poteva mancare la Torre di Ercole, il più antico faro al mondo ancora in funzione di epoca romana, che già alla fine del XIX secolo stupiva il pittore malagueño. Il pittore raffigurò quello che oggi è Patrimonio dell’Umanità in un dipinto a olio su tavola e anche in uno dei giornali manuali da lui redatti. Padre e figlio ribattezzarono persino il faro “Torre de caramelo”, in riferimento al modo in cui la luce del sole si riflette sul granito. Questo sarebbe poi stato anche il titolo di una delle opere di Picasso.

torre de hercules coruña
Torre di Ercole

Del suo primo periodo artistico è “La ragazza a piedi nudi”, il suo primo capolavoro, che oggi si può ammirare al Museo Picasso di Parigi. Ma fu A Coruña la prima città a vedere una mostra di Picasso.

La prima venne allestita al numero 20 di Calle Real, che all’epoca era un negozio di mobili e nella cui vetrina erano esposte alcune delle sue prime tele, che probabilmente dipinse alla Scuola di Belle Arti. Presto venne riproposta in un altro locale della stessa via, dopo aver ricevuto ottime recensioni dalla stampa locale, che già prevedeva un “brillante futuro” per l’artista.

Fu in quel periodo che iniziarono a comparire alcuni dei suoi leitmotiv ricorrenti: i fauni, di cui realizzò un modello in gesso, o l'”Uomo con l’agnello”, già presente nella sua iconografia di A Coruña in un disegno a carboncino del 1894. Non mancavano nemmeno i piccioni. Si dice che uno dei migliori quadri dipinti dal padre, un olio su tela raffigurante una colombaia, presentasse pennellate del giovane Pablo sulle zampe degli uccelli.

L’avventura di Picasso nella città di A Coruña si concluse amaramente nel 1895, quando la famiglia partì per Barcellona dopo la morte della sorella Conchita per difterite. La ragazza fu sepolta nel cimitero di San Amaro, uno dei più antichi d’Europa, che ha fatto da sfondo all’opera “Responso por la muerte de Conchita de Picasso”, che Pablo avrebbe dipinto poco dopo.

cementerio de San Amaro
Cimitero di San Amaro

L’impronta di Picasso nella città di A Coruña

Il passaggio di Pablo Picasso nella città di A Coruña è ancora oggi palpabile. La Scuola di Belle Arti non si trova più nella Plaza de Pontevedra, come alla fine del XIX secolo. Al suo posto, l’edificio ospita l’Instituto Eusebio da Guarda e alle sue porte si può ammirare la statua della Colomba della Pace che egli progettò per il Congresso Mondiale della Pace del 1948 a Parigi.

plaza de pontevedra coruña

Ora la nuova Escola de Arte e Superior de Diseño porta il suo nome, Pablo Picasso, e dal 1988 si trova di fronte al lungomare. Cento anni prima, l’artista nato a Malaga aveva studiato materie come il disegno di figura e l’ornamento, con il padre José Ruiz Blasco e i maestri Román Navarro e Antonio Amorós y Botella come insegnanti.

Durante gli anni di studio, Picasso passò dalla copia di tavole di autori francesi alla completa padronanza del disegno accademico dal vero, primeggiando tra gli allievi.

Casa Museo

Oggi è possibile visitare la casa in cui l’artista è cresciuto, al numero 14 di Payo Gómez, in una dimora oggi trasformata in Casa Museo. La casa, situata in un classico edificio in stile A Coruña con gallerie in legno, riporta agli anni Novanta del XIX secolo, congelando il tempo nell’epoca dei primi passi di Picasso come artista. Il cavalletto e la panca che usava per dipingere sono ancora lì.

casa museo picasso

Alle pareti si possono ammirare riproduzioni delle opere di Picasso nella città di A Coruña e un’incisione originale. Più di 30 opere sono presenti nella Casa Museo, dove è possibile visitare la mostra permanente “Soño y mentiras de Franco” (sogni e bugie di Franco).

casa picasso coruña

Nel 2023, in occasione dell’Anno Internazionale di Picasso, celebrato congiuntamente da Spagna e Francia, il primo piano dell’edificio sarà ristrutturato, anche per la ricorrenza del 20° anniversario dell’apertura della Casa Museo.

A Coruña celebrerà il 50° anniversario della morte di questo artista universale con la mostra “Universo Picassiano – Homenaje a Pablo Picasso en su etapa coruñesa” al Kiosco Alfonso, “El Humor habla de Picasso” all’Encuentro mundial de Humorismo e la mostra “Picasso blanco en el recuerdo azul” al Museo de Bellas Artes. Inoltre, presso la Fondazione Luís Seoane si terrà la terza edizione del Congresso Internazionale su Arte ed Educazione e si svolgerà un ciclo di conferenze sulla figura della donna nell’opera di Picasso.

VOLA A A CORUÑA A PARTIRE DA 24 €
Cerca voli
ALTRI LUOGHI DA SCOPRIRE
La Festa di San Gennaro a Napoli: un patrimonio culturale da non perdere
Napoli
La Festa di San Gennaro a Napoli: un patrimonio culturale da non perdere
Arte urbana a Saragozza: un museo in strada
Saragozza
Arte urbana a Saragozza: un museo in strada
Terme a Verona e dintorni: ecco tutti gli stabilimenti
Verona
Terme a Verona e dintorni: ecco tutti gli stabilimenti

ISPIRIAMO IL TUO PROSSIMO VIAGGIO?