Altea (Alicante) è senza dubbio uno dei villaggi più belli della Comunità Valenciana. È uno di quei luoghi che consiglio sempre ai viaggiatori che si recano per la prima volta nella zona. È anche una buona meta da visitare se vai a Valencia. Il suo fascino mediterraneo, le spiagge e il centro storico conquistano tutti i visitatori.
Cosa vedere ad Altea (Alicante)
Ecco i luoghi da non perdere durante tua visita ad Altea:
Altea centro storico
Il fiore all’occhiello di Altea è il suo centro storico. Da lontano si vede la chiesa che corona la città e che è circondata da case bianche, da cui il soprannome di “perla della Costa Blanca” o “cupola del Mediterraneo”.

Il modo migliore per conoscere il centro storico di Altea è semplicemente quello di passeggiare con calma per le sue strade. Ma ci sono alcuni luoghi da non perdere. Il più fotografato, e a ragione, lo incontri camminando lungo la via San Miguel e guardando verso la chiesa: potrai ammirare un’immagine da cartolina di Altea!

Allo stesso modo, la Plaza de la Iglesia (piazza della chiesa), dove un tempo sorgeva il castello, è un luogo ideale per fermarsi a bere qualcosa e godersi l’atmosfera e la bellezza di Altea. Altri luoghi affascinanti sono il Portal Vell e il Portal Nou, le due porte rimaste nelle mura della città. Risalgono rispettivamente ai secoli XVII e XVIII.
A proposito, tieni presente che il centro storico di Altea è composto da strade acciottolate ed è in pendenza, quindi ti consiglio di indossare scarpe comode, i piedi ti ringrazieranno!
Belvedere di Altea
All’interno del centro storico, un luogo con una splendida vista sulla città di Altea e sul mare è il Mirador de los Cronistas de España. Si trova accanto alla piazza della chiesa ed è il più popolare. Ma il mio belvedere preferito è quello della Glorieta del Maño. Si affaccia sempre sul mare e offre una vista sull’imponente Peñón de Ifach.

Un altro punto del centro storico da dove puoi ammirare una spettacolare vista sul mare è il Mirador Blanco, vicino alla via Santa Bárbara. Ai piedi della spiaggia si trova il Mirador del Paseo Marítimo, al centro del lungomare del Mediterráneo.
D’altra parte, se preferisci i panorami più selvaggi, puoi allontanarti un po’ dalla città per raggiungere il Mirador de los Acantilados de Toix o, salendo ancora, il Mirador del Morro de Toix, che appartiene già al comune di Calpe.
Le migliori spiagge di Altea
Nei dintorni di Altea ci sono spiagge per tutti i gusti. La principale è la spiaggia di La Roda, mentre più piccole e distanti dal centro sono le spiagge di Cap Negret e l’Olla. Se vuoi fare snorkeling, tra i siti consigliati da Visit Altea ci sono la cala Mascarat e La Solsida. E se viaggi con il tuo cane puoi recarti alla spiaggia di Mar y Montaña.
A proposito, ricorda che le spiagge di Altea non sono di sabbia, ma di ciottoli. Quindi potresti essere più comodo se vai con scarpette.
Per altre spiagge imperdibili nella Comunità Valenciana, leggi il nostro articolo sulle migliori spiagge vicino a Valencia.
Come arrivare ad Altea
Ci sono vari modi per arrivare ad Altea. Eccone alcuni se arrivi da Alicante o Valencia:
Come arrivare da Alicante
Il modo più rapido per arrivare ad Altea dalla città di Alicante è in auto. Prendendo la AP-7 si arriva in soli 50 minuti.
Ma ci sono anche varie opzioni per andare da Alicante ad Altea con i mezzi pubblici. Per prima cosa puoi scegliere il Tram Alicante, che percorre parte della costa della provincia.
Per farlo devi prendere la linea 1 fino a Benidorm e cambiare con la linea 9. Arriverai alla calle de la Mar, a circa 650 dalla piazza della chiesa. Il percorso complessivamente dura due ore scarse. Puoi anche usare l’autobus Alsa, impiegando circa un’ora e mezza.

Come arrivare da Valencia
Hai preso un volo fino a Valencia e vuoi visitare Altea? Hai varie opzioni. Innanzitutto, puoi arrivarci su strada con un’auto a noleggio. Percorrendo l’AP-7 impiegherai un’ora e mezza.
Puoi anche arrivarci utilizzando i mezzi pubblici. Più precisamente, utilizzando una linea di autobus Alsa che ferma in altre città come Gandia, Oliva o Dénia. Il viaggio dura tra tre ore e mezza e un po’ più di quattro ore.
Dove parcheggiare ad Altea
Se vuoi parcheggiare gratuitamente vicino al centro storico di Altea, puoi optare per il parcheggio del Basseta Centre, che dispone di 500 posti, dove vado di solito. L’unica cosa che devi ricordare è che il parcheggio non è consentito il martedì dalle 00:00 alle 17:00, poiché il martedì mattina si svolge un mercato ambulante.
Un’altra opzione è il Parking Foietes, sempre gratuito, ma che offre meno posti auto. Più vicino alla spiaggia si trova il Parcheggio Pubblico della Stazione dei Treni (gratuito). Vicino alla spiaggia El Bol, c’è un altro parcheggio, che sorge nella zona blu.
Se tutti i parcheggi elencati sopra sono pieni, puoi andare nella zona del Palau Altea e dell’Università Miguel Hernández, intorno alla quale ci sono diverse aree di parcheggio.

Dove mangiare ad Altea
Ad Altea non mancano i ristoranti dove gustare un buon piatto di riso o condividere delle tapas. Fra tutti, uno dei miei preferiti è il Ristorante La Capella. Prima di tutto per la sua posizione nel cuore del centro storico e il fascino della sua terrazza, adiacente al retro della chiesa.

Ma non solo per quello. Mi piace molto anche per i piatti squisiti e per il buon servizio che solitamente offrono. Se vuoi provarlo ti consiglio di prenotare con anticipo.
Un altro posto dove mangiare ad Altea che è anche consigliato dalla Guida Michelin è il Ristorante Ostau. Questo ristorante si distingue per la sua cucina d’ispirazione francese. Vanta anche una bella terrazza.
Come extra, se ti piacciono i dolci come a me, ti consiglio una pasticceria nel centro storico di Altea: De Sabors. Hanno gelati, torte, macarons… è difficile scegliere cosa ordinare!
Altea e dintorni: cosa vedere vicino ad Altea
Anche nei dintorni di Altea ci sono luoghi che meritano di essere visti. Uno è Altea La Vella (termine valenciano che in castigliano diventa Altea La Vieja) È una frazione a soli 4 km da Altea. Di origine medievale, ha strade tranquille e un fascino particolare.
Allo stesso modo, un luogo che trovo molto suggestivo è la chiesa ortodossa di San Michele Arcangelo. Sorge a circa 6 km dal centro di Altea ed è la prima chiesa ortodossa russa costruita in Spagna.

Spero di essere stato convincente motivandoti a visitare Altea (Alicante) e a lasciarti innamorare dal suo fascino, dalle sue spiagge e dalla sua deliziosa gastronomia. Prepara la macchina fotografica, perché vorrai usarla!