Se pensi sia difficile visitare le città d’arte con i bambini, a Firenze ti ricrederai, promesso.
Il centro storico di Firenze è un museo a cielo aperto, completamente esplorabile a piedi, e può diventare teatro di attività divertenti e stuzzicanti da fare con i più piccoli. La provincia del capoluogo toscano è altrettanto ricca di opzioni per tutta la famiglia, per questo nell’articolo troverai indicazioni anche su cosa fare nei dintorni di Firenze con i bambini.
Che si tratti di un pranzo in fattoria didattica o di una giornata adrenalinica in un parco avventura, sono sicura che queste idee faranno la felicità dei più giovani e anche dei grandi!
1. Pranzo sulle colline di Fiesole: Fattoria di Maiano a pochi minuti dal centro

Un’esperienza da non perdere se vieni a Firenze con i bambini soprattutto in stagioni come la primavera o l’estate.
La Fattoria di Maiano è quello che non ti aspetti a pochi minuti da una grande città. Si trova immersa completamente nel verde, con animali liberi, giardino botanico, laghetto con torre, percorsi trekking, attività didattiche, piscina e prodotti tipici di produzione propria.

Una giornata in totale relax, alla scoperta del Giardino Botanico e pranzo con i cestini picnic che sono in vendita nella fattoria. Trovi tante aree libere con tavolini e panchine all’ombra, sotto gli ulivi.
La struttura è anche un agriturismo, con sistemazioni in camere o appartamenti, piscina all’aperto e un rinomato ristorante con eccellenti piatti tipici fiorentini.
Dove si trova: Via Benedetto da Maiano 11, Fiesole. Distanza dal centro di Firenze circa 15 minuti in auto. Tel: (+39) 05559432
2. Parco Avventura IL Gigante
A circa 20 minuti da Firenze si trova il Parco Avventura Il Gigante, il più grande della Toscana.

Il parco è immerso in un bosco fresco sulle colline di Firenze, e qui trovi anche un bar con panini, bibite, caffè e aree pranzo attrezzate.
Nel parco ci sono 18 percorsi adatti a bambini (dai 3 anni) e anche agli adulti amanti dell’avventura. In loco ti daranno tutta l’attrezzatura necessaria per completare i percorsi.
Davanti all’ingresso c’è un ampio parcheggio gratuito e dall’altra parte della strada il bellissimo parco/museo di Villa Demidoff. L’ingresso al parco di Villa Demidoff è gratuito.
Al suo interno i bambini potranno vedere la grande statua del COLOSSO dell’APPENNINO e altre sculture più piccole dislocate in tutto il parco.

Dove si trova: Via Fiorentina, 276, 50036 Vaglia (FI)
3. Fare una giro in barca sul Fiume Arno
Se cerchi qualcosa di romantico e diverso dal solito giro turistico a piedi, questo fa sicuramente per te. Le gite vengono fatte su piccole barche, simili alle gondole, e durano circa un’ora. Sono disponibili con guida in italiano e a volte anche bilingue, solitamente inglese e italiano.
La vista dalla barca è qualcosa di unico e se ti piacciono le foto, da questa prospettiva, potrai farne alcune molto suggestive, soprattutto al tramonto.

4. Salire i 463 gradini della Cupola del Duomo
Non ti ho spaventato con i 463 scalini vero? Sfida i bambini a salire fino in cima; la vista è spettacolare!! I biglietti per l’accesso alla cupola si acquistano facilmente online o direttamente sul posto. Consiglio di acquistarli con largo anticipo, soprattutto in alta stagione (estate)

Dove si trova: Piazza del Duomo, Firenze
5. Giardino delle Rose sotto al Piazzale Michelangelo
Il Giardino delle Rose si trova subito sotto al famoso Piazzale Michelangelo. Si tratta di un giardino molto curato con accesso libero.

Il giardino è aperto tutto l’anno dalle 9 alle 20 ma inutile dirti che il periodo migliore per visitarlo è quello della fioritura delle rose. E’ un posto incantevole per chi cerca punti “instagrammabili” a Firenze. Da qui la vista è mozzafiato!

Ci si arriva a piedi, in circa 20 minuti dal centro (tenete presente che è abbastanza in salita), altrimenti in macchina o taxi per pochi euro.
Dove: Viale Giuseppe Poggi 2, Firenze
6. Visitare il centro storico con PARTECIPART
Monumenti, sculture, musei ma ai vostri bambini l’idea non piace molto? Nessun problema. Con il team tutto al femminile di Partecipart, ai più piccoli ci pensano loro.
Loro chi? Eugenia, Francesca, Laura e Marta, 4 giovani amiche, storiche dell’arte e guide turistiche che hanno creato un insieme di “esperienze” e tour adatti a tutte le famiglie.
Quiz, caccia al tesoro, kit fai da te con matita, mappa e prove giocose da fare insieme ai bambini, oppure visite guidate nei musei più importanti di Firenze per scoprire, giocando, le opere d’arte che tutto il mondo ci invidia. Il team di Partecipart parla oltre all’italiano anche spagnolo, francese, tedesco e inglese.
Contatti: Eugenia (+39) 3204093941-Francesca (+39) 3387172178-LAURA (+39) 3661856259-MARTA (+39) 3337613187
7. Tentare il Rito della Fortuna alla Fontana del Porcellino
Camminando per le vie del centro, verso il Mercato Nuovo, tenta la fortuna alla Fontana del Porcellino.
Il rito da fare è questo: tenendo in mano una monetina devi accarezzare il muso del porcellino di bronzo e lasciar cadere la monetina. Se questa finisce dentro le grate dello scolo dell’acqua allora la Fortuna sarà dalla tua parte.

Dove si trova: Piazza del Mercato Nuovo
8. Provare le macchine inventate da Leonardo da Vinci
Quando penso ai musei la prima cosa che mi viene in mente è “Non toccare” “Non fotografare” e tanti altri “NON”. Tutto poco adatto a visite con i bambini, giusto?
Per questo, quando viaggio con mio figlio, cerco sempre musei interattivi dove anche lui può fare qualcosa di divertente per la sua età. A Firenze i musei che offrono esperienze per le famiglie sono tantissimi, e uno dei nostri preferiti è il Museo Leonardo da Vinci.
Qui si possono provare le riproduzioni delle macchine più famose inventate dal genio fiorentino e attivare tutti i meccanismi perfettamente funzionanti. Il nostro preferito è il Grande Carro Armato.
All’interno del museo trovi un’area dedicata ai laboratori interattivi dove si può provare a costruire le invenzioni di Leonardo, come ad esempio la Cupola Autoportante o Il Ponte. Ce la farai?
Dove si trova: Via dei servi, 66/r. Tel: (+39) 055282966
9. Cena in Piazza Santa Maria Novella- Ristorante LA BOTTEGA
A Firenze si mangia bene praticamente ovunque ma noi abbiamo il nostro posto preferito, romantico, accogliente e direttamente sulla piazza di Santa Maria Novella.

Il ristorante La Bottega è storico nel centro di Firenze, e combina piatti tipici toscani con quelli deliziosi della cucina sarda, tutti rigorosamente cucinati con prodotti freschi di qualità.
Per chi ama la pizza, qui viene realizzata a lenta lievitazione naturale ed è buonissima. Approfitta della gentilezza del proprietario, Graziano, che sarà felice di consigliarti.
Dove si trova: P.za di Santa Maria Novella, Firenze. Tel: (+39) 055282438
10. Scrivere una letterina d’amore nella Chiesa di Dante e Beatrice
Tutti conosciamo la storia d’amore di Dante e Beatrice. Ma se non sei di Firenze rischi di perderti questa piccola chiesa poco conosciuta in cui Dante vide Beatrice per la prima volta, da ragazzino.
La chiesa di Santa Margherita dei Cerchi si trova in via Santa Margherita ed è nota appunto come la Chiesa di Dante e Beatrice, perchè si dice che qui Dante, all’età di 9 anni vide la sua amata per la prima volta e se ne innamorò perdutamente.
Piccola curiosità: all’interno della Chiesa c’è un cestino rosa dove chiunque può lasciare un bigliettino con un messaggio d’amore o con qualcosa di carino. Portati carta e penna e fai disegnare o scrivere qualcosa ai bambini. Avranno un buon motivo per entrare in Chiesa ;).
Adesso che sai tutto su come far divertire i più piccoli di casa in una delle città più belle d’Italia, non ti resta che cercare un volo economico e partire alla scoperta della meravigliosa Toscana!