Norimberga è una città situata nella regione della Franconia, nel nord-est della Baviera, Germania. Con una popolazione di circa 500.000 abitanti, Norimberga è la seconda città più grande della Baviera, dopo Monaco.
Per il suo fascino, l’atmosfera piacevole che la pervade e la ricchezza culturale, Norimberga è una delle destinazioni più interessanti del sud della Germania, famosa per la sua storia, tradizione e architettura medievale.
Il centro storico di Norimberga è diviso in due dal fiume Pegnitz; a nord c’è la Sebalder Altstadt, a sud la Lorenzer Altstadt. Quasi tutte le attrazioni della città, ricostruita in seguito ai violentissimi bombardamenti del 1945, si trovano all’interno delle antiche fortificazioni medievali.
La città di Norimberga ha molto da offrire ai visitatori. Il monumento più famoso è il Castello Imperiale di Norimberga, che sorge in cima alla collina rocciosa che sovrasta la città e fu una delle più importanti fortificazioni imperiali durante il Sacro Romano Impero; attorno al castello sorge un pittoresco quartiere dove è possibile ammirare alcuni edifici dove anticamente vivevano gli artigiani.
Altri luoghi di interesse sono la vivace piazza del mercato (Hauptmarkt), con la sua famosa fontana di Schöner Brunnen (Fontana Bella), la gotica Cattedrale di San Lorenzo e il Germanisches Nationalmuseum, uno dei più importanti musei di arte e artigianato del paese.
Per capire la storia della città, è importante visitare anche il palazzo del tribunale regionale di Norimberga, nelle cui aule si svolsero i celebri processi di Norimberga contro i leader nazisti catturati dopo la guerra.
La città è anche famosa per il suo mercatino di Natale, uno dei più grandi e pittoreschi in Europa, che si tiene ogni anno nella piazza del mercato.
Se ami la carne, a Norimberga sarai a tuo agio: qui infatti i piatti tipici sono il Rostbratwürste (piccoli wurstel) e il leberkäse (piatto di carne simile al polpettone), accompagnati rigorosamente da sauerkraut (crauti) e birra, da sorseggiare nelle numerose birrerie tradizionali.