Lipsia, una delle città più interessanti e vivaci della Germania, è la meta più “cool” della Sassonia, da molti acclamata come la nuova Berlino. Considerata la capitale musicale del paese, ha dato i natali a Johann Sebastian Bach, e anche i nomi di Mendelssohn e Wagner sono indissolubilmente legati a quello di Lipsia. Anche la cultura è protagonista qui, grazie all’antichissima università, che risale al 1409, e a musei e accademie di arte conosciute internazionalmente. Per quanto riguarda la storia, Lipsia è conosciuta come la “città degli eroi”, per aver giocato un ruolo molto importante durante la rivoluzione del 1989, che portò alla riunificazione della Germania.
Poiché si tratta di una delle grandi città più interessanti della Germania, è una buona idea dedicarle almeno un paio di giorni. Comincia il tuo itinerario dal centro storico, in particolare dalla piazza del mercato, Marktplatz, sede del mercato all’aperto durante il fine settimana e del vivace mercatino di Natale durante le feste. Ad attirare l’attenzione qui è il grande Municipio della Città Vecchia, che risale al XVI secolo; l’edificio ora ospita il Museo di storia di Lipsia, che esplora il passato della città.
Nel centro storico potrai ammirare edifici di varie epoche, come quello della Vecchia Borsa, risalente al XVII secolo, e l’imponente chiesa gotica e romanica di San Tommaso, famosa perché Bach fu direttore musicale della parrocchia per 27 anni, e le sue spoglie sono conservate qui. E se sei un fan sfegatato di Bach, potrai anche visitare il museo cittadino a lui dedicato!
L’altra importante piazza di Lipsia è Augustusplatz, su cui si affacciano l’Opera di Lipsia, l’antica torre dell’orologio del Museo Egizio, la splendida Fontana di Mende, la sala concerti Gewandhaus e la futuristica Chiesa dell’Università di St. Paul.
Se non vedi l’ora di scoprire il lato alternativo di Lipsia, dirigiti verso il quartiere di Plagwitz e in particolare verso il Leipziger Baumwollspinnerei, un imponente sito industriale oggi sede di officine creative e gallerie d’arte di ogni genere. Se nel frattempo ti è venuta fame, sappi che Lipsia ha il suo piatto tipico: si chiama Leipziger Allerlei, ed è a base di verdure, gamberi e gnocchi di pane. E non dimenticare di annaffiarlo con la birra locale, la Gose!