Larnaca, situata sulla costa sud-orientale di Cipro, è la terza città dell’isola per popolazione. Popolare destinazione turistica, l’affascinante Larnaca è una buona opzione per chi voglia esplorare questa zona di Cipro e unire il piacere di una vacanza al mare a quello della visita alle attrazioni culturali locali. L’atmosfera qui è rilassata e la spiaggia è molto vicina ai luoghi d’interesse, cosa che ti permetterà di scoprire il meglio di Larnaca facilmente.
Il biglietto da visita di Larnaca è il suo lungomare fiancheggiato da palme, chiamato Finikoudes, dove locali e turisti vengono per rilassarsi sulla spiaggia, passeggiare al tramonto e provare la gastronomia locale in uno dei tanti ristoranti e caffetterie. Se qui in estate l’ambiente è frenetico, basta fare qualche passo verso il centro per respirare più tranquillità. Il vecchio quartiere turco di Skala ti riporta a com’era anticamente Cipro, e nonostante questa zona possa apparire piuttosto fatiscente, le vecchie case imbiancate a calce stanno iniziando finalmente ad essere restaurate e le stradine secondarie ospitano interessanti negozi di ceramica.
Il monumento più conosciuto di Larnaca è la chiesa di Agios Lazaros, San Lazzaro, costruita nel luogo dove si dice che San Lazzaro sia stato sepolto alla sua morte. Risalente al IX secolo, è conservata egregiamente sia all’interno che all’esterno.
Meritano una visita anche la Moschea Djami Kebir, la prima moschea ottomana costruita a Cipro, e il castello di Larnaca, una fortezza sul mare che per secoli ha difeso la città ed oggi ospita il Museo medievale e offre splendidi panorami sulla costa.
Allontanandosi dal centro di Larnaca, in direzione aeroporto, è possibile visitare l’impressionante moschea di Hala Sultan Tekke, che ospita un mausoleo, un minareto e un cimitero. A ovest della città si trova invece l’acquedotto di Kamares, costruito dagli ottomani nel 1747 e che conserva intatti 33 archi. Uno spettacolo davvero imperdibile.