Una città in continuo movimento: questa è la Birmingham di oggi, che si è ormai scrollata definitivamente di dosso la fama di grigia potenza industriale per lasciare spazio a un’esplosione di proposte per tutti i gusti.
Spazi verdi, arte nei musei, nelle gallerie e per strada, ristoranti e bar alla moda e l’atmosfera deliziosamente marittima dei suoi pittoreschi canali sono i punti forti della seconda città più grande della Gran Bretagna, facile da raggiungere grazie alla sua posizione strategica al centro del Regno Unito e a meno di un’ora e mezza di distanza da Londra. Le costruzioni all’avanguardia, come la biblioteca o l’iconica facciata di Selfridges, qui convivono armonicamente con gli splendidi edifici vittoriani restaurati con cura, rendendo l’architettura urbana variegata e vivace.
Ti consigliamo di cominciare la visita della città esplorando la sua vasta rete di canali, attorno ai quali Birmingham si sviluppa, e che oggi sono costeggiati da piacevolissimi percorsi sui quali si affacciano ex fabbriche. La camminata più popolare, di circa 45 minuti, è quella lungo il tortuoso tratto tra Gas Street Basin e l’Università di Birmingham.
Per un drink e un po’ di shopping dirigiti a Digbeth, il distretto un tempo abbandonato e oggi vivacissimo epicentro della street art, dove è un piacere passeggiare e concedersi una pausa in uno dei moltissimi bar.
Il monumento più famoso di Birmingham è la cattedrale di San Filippo, una delle chiese barocche più interessanti del paese, da cui si può iniziare la visita del Jewellery Quarter, il quartiere con la maggior concentrazione di laboratori e gioiellerie di tutta l’Inghilterra. Tra le altre cose da non perdere durante un soggiorno a Birmingham ci sono il Museo e Galleria d’Arte, con la sua ampia e variegata collezione di opere, il giardino botanico, lo splendido palazzo del XVII secolo Aston Hall e il museo delle scienze.
Ai bambini piacerà moltissimo il Cadbury World, un enorme spazio ricco di attrazioni dedicato a una delle aziende di cioccolato più grandi del mondo.
Tra i simboli della città ci sono poi i Backs to Backs, un insieme di case costruite nell’800 per ospitare famiglie umili nel periodo della Rivoluzione Industriale. Visitarle è un’opportunità unica per immergersi nella vita dell’epoca e riscoprire il passato di questa città, che ha saputo valorizzare le sue radici e arricchirle con creatività e lungimiranza.