Boschi che sembrano usciti da un libro di favole, vulcani, spiagge, piscine naturali, avventura e strade da film per scoprire la parte più bella e sconosciuta di un’isola dove vorrai sempre tornare.
Tenerife è un’isola magica, dove un’infinità di leggende si mescolano con la storia e la cultura viva del posto.
Siamo Guacimara e Pedro, due isolani innamorati della nostra isola, che da 6 anni mostriamo attraverso il nostro nuovo progetto, Tenerifelicidad.
Abbiamo viaggiato per Tenerife molte volte e in mille modi diversi. Ma niente è paragonabile alla libertà che ti permette un’avventura in camper furgonato per l’isola.

Se cerchi esperienze diverse, il contatto con la natura, sentire la sua forza…questa avventura è per te. Tracciare la tua rotta, scegliere con quale panorama ti vuoi svegliare la mattina e goderti la guida per le strade sinuose dell’isola ti lascerà un ricordo indelebile.
Abbiamo realizzato uno dei nostri sogni, quello di trasformare il nostro furgone in camper: Maday (lo chiamiamo così, è una parola guanche che significa “amore profondo”), su cui viaggiare per tutta Tenerife. E ora puoi vivere tu questa esperienza noleggiando il nostro camper furgonato.
Itinerario in camper furgonato per Tenerife

Viaggiando per la parte settentrionale di Tenerife
La Laguna
Iniziamo il viaggio con una visita d’obbligo a San Cristóbal de La Laguna, città Patrimonio dell’Umanità dove, con le sue strade di ciottoli, la sua architettura e le sue facciate colorate, sarai trasportato a La Havana, San Juan de Puerto Rico o Cartagena delle Indie. Sapevi che La Laguna è stata la prima città coloniale senza mura e il modello che servì per tracciare molte città coloniali dall’altro lato dell’Atlantico?

Dove parcheggiare:
1. Parcheggio gratuito di fianco al Tribunale de La Laguna
2. Parcheggio gratuito situato nella vecchia stazione delle guaguas (autobus).
Anaga
Continua a viaggiare in direzione di Anaga, salendo per il monte de Las Mercedes. Improvvisamente ti addentrerai in un bosco di laurisilva con scenari che sembrano quelli delle favole. Ti consigliamo di fare una piccola sosta a La Cruz del Carmen e percorrere il “Sentiero dei Sensi”. Solo 360 metri di passerella adattata in mezzo al bosco di laurisilva per mettere alla prova tutti i sensi.
Se sei un amante del trekking, dirigiti verso Afur. Il parcheggio che si trova all’inizio del sentiero “Gola di Afur – Spiaggia Tamadite”, è un buon posto dove pernottare.

Il sentiero che percorre la gola fino alla spiaggia inizia proprio lì. Per tutto il percorso ti accompagnerà il rumore dell’acqua che scorre e non potrai evitare di fermarti in alcune delle piccole cascate dove vivono le ultime anguille delle Canarie.
Al ritorno, per completare questo viaggio per le strade di Anaga, vai in direzione di Taganana. Puoi fermarti a mangiare qualcosa di tipico in uno qualsiasi dei ristoranti del posto e poi riprendere la strada fino alla Spiaggia di Benijo, una delle più belle dell’isola. Lì i tramonti sono magici. Vale la pena trascorrere almeno una notte in questa zona.

Verso la capitale
Guida in direzione di Santa Cruz, la capitale. Non senza prima fare una sosta nel belvedere di una delle spiagge più famose: Las Teresitas (punto 3 sulla mappa).
Vuoi sapere un segreto? È una spiaggia artificiale, creata con sabbia portata dal Sahara. Si narra che quando la stavano realizzando, gli scorpioni si infiltrarono nei sacchi, arrivarono fino alla spiaggia e attaccarono varie persone. Ma niente paura, questa è storia passata: oggi è una delle spiagge più sicure.
Dopodiché, una sosta nel centro di Santa Cruz, per passeggiare per le sue strade e scoprire l’Auditorio di Tenerife, opera di Calatrava e simbolo della città.
C’è un parcheggio gratuito accanto al Parco Marittimo César Manrique.
Scorgendo il nord
Continua per la TF-5 in direzione Puerto de la Cruz… Ti consigliamo di fare una breve sosta a Tacoronte per apprezzare le viste vertiginose di uno dei belvedere meno conosciuti e più incredibili, il Mirador de los 500 escalones (belvedere dei 500 scalini).

Da lì, con la Spiaggia dell’Arenile ai tuoi piedi, una vista da infarto, e nelle giornate limpide la sagoma del Teide in fondo, potrai farti un’idea delle meraviglie che ti attendono in questa parte del viaggio.
La prima città turistica delle Canarie
Puerto de la Cruz è un posto turistico ma anche autentico, dove lo sviluppo incentrato sul turismo convive con la tradizione della pesca. Se vuoi pernottare qui, la zona migliore è quella della Explanada del muelle di Puerto de la Cruz.
Non andartene senza aver passeggiato per San Telmo e il quartiere di La Ranilla, dove oltre all’architettura coloniale troverai moltissimi graffiti di artisti nazionali e internazionali.
Se sei un amante del surf, la Spiaggia Martiánez è perfetta. E se ti piacciono le spiagge selvagge, fai una sosta nella spiaggia di El Bollullo.

Continua il viaggio fino a Garachico, un piccolo villaggio letteralmente risorto dalle proprie ceneri, poiché dopo l’esplosione del vulcano Trevejo nel 1706 rimase bruciato sotto la lava. C’è un parcheggio gratuito al Molo di Garachico.
Una passeggiata per le sue strade di ciottoli e un bagnetto in una delle sue piscine naturali formate dalla lava solidificata è un bel programma prima di continuare verso la Caleta de Interián, dove si trova uno dei luoghi che più frequentemente scegliamo per trascorrere la notte vicino al mare, il sentiero de Los Silos a La Caleta.
Per finire questo viaggio nella parte nord, devi fare un tuffo nel Charco Las Mujeres, a Buenavista del Norte, una piscina naturale formata dalla lava con una caratteristica che lo distingue dal resto: la sabbia sul fondale.

Dopo questa esperienza estremamente locale tra le piscine naturali, è il momento di scoprire uno dei luoghi più incredibili dell’isola.
Viaggio in camper furgonato per il Teide
La traversata inizia a La Orotava, da dove imboccherai una delle strade più impressionanti di Tenerife – oseremmo perfino dire del paese e anche dell’Europa -, la TF-21. In poco più di 60 chilometri, passerai dal verde valle alla pineta, e poco dopo proverai la sensazione di essere su un altro pianeta, una volta immerso/a nel paesaggio lunare alle falde della vetta più alta della Spagna, simbolo di Tenerife e montagna sacra per gli antichi abitanti dell’isola, il Teide.

Sul Teide è consentito pernottare. E credici, una notte in questo enclave è un’esperienza unica. Davanti a te non c’è solo la magia del paesaggio lunare o l’imponenza del terzo vulcano più grande del mondo, ma anche l’energia della terra, viva sotto i tuoi piedi.
È consentito pernottare solo nella zona del Parador Nacional de las Cañadas del Teide (nelle zone di sosta che si trovano vicino a un piccolo eremo o in quelle ubicate all’ingresso dei Roques de García).
Ti abbiamo convinto/a a scoprire l’isola in questo modo alternativo? Preparati, perché questa è solo una piccola parte di tutto quanto Tenerife può offrirti se la esplori viaggiando per le sue strade.