Natale e la città di Strasburgo: una grande storia d’amore. Dal 1570, il Christkindelsmärik (ovvero il “mercato del Bambin Gesù” in alsaziano) rende felici tutti, grandi e piccini. Hai letto bene, non ho sbagliato a scrivere! Con la sua storia che risale a oltre 450 anni fa, è uno dei mercatini di Natale più antichi.
Ecco i miei consigli per vivere al meglio questo evento, a cui partecipano due milioni di visitatori ogni anno, a partire dal primo sabato di Avvento.

Qual è il modo per vivere al meglio il mercatino di Natale di Strasburgo?
Immagina i vicoli pieni di luci, colori, gli aromi più disparati come vin brulé, le baguette farcite, gli alberi di Natale… Non c’è dubbio, ti trovi al mercatino di Natale di Strasburgo! Non avendo mai lasciato la mia città, devo dire che mi piace sempre farci un giretto. L’atmosfera è così magica! A meno che non si parli del Grinch, chi non ama il Natale?
Un mercatino di Natale in ogni angolo della città
L’aspetto interessante di questo mercatino di Natale è che gli stand sono presenti in vari punti della città, il che permette di immergersi nella sua storia e assaporare a fondo il suo fascino particolare!
Ecco i luoghi da non perdere per sfruttare al meglio il tuo soggiorno a Strasburgo:
- La Place Kléber, per ammirare l’albero di Natale gigante, le sue belle decorazioni e il Village du Partage.

- La Place Broglie, lo storico spazio dedicato al “Christkindelsmärik”

- La Place de la Cathédrale e place du Château, per ammirare la cattedrale mentre passeggi tra le casette.

- La Place Benjamin Zix, nel cuore della Piccola Francia, che vi porterà sulle tracce dei produttori alsaziani, in un’atmosfera degna di Hogsmeade (se sei fan di Harry Potter, non puoi perderlo!).
Qualche riga sopra ho scritto che questo evento attira due milioni di persone ogni anno. Un bel numero, no? Per evitare la folla, tieni a mente i miei consigli:
- Potendo, cerca di venire durante la settimana; di solito è meno affollato rispetto al weekend.
- Visita il mercatino in due momenti diversi: la mattina appena apre, in modo da poter scovare i tuoi luoghi preferiti, e poi al calar del sole, per ammirare le luci e goderti l’atmosfera.
In ogni caso, prenditi tutto il tempo per passeggiare e perderti nelle viuzze. Strasburgo è una città da visitare con calma e senza fretta. In particolare nel periodo pre-natalizio! È il momento di rallentare, di cogliere e assaporare le piccole cose.
Il mio evento insolito preferito al mercatino di Natale di Strasburgo
Dal 2016, la piazza Grimmeissen ospita il mercatino Off, un mercatino di Natale responsabile, impegnato, etico e solidale. Qui non si trova niente “Made in China”. L’idea è raggruppare una trentina di operatori locali per offrire un acquisto responsabile, lontano dal consumo di massa. Per tutta la durata del mercatino Off, troverai numerosi laboratori, per vivere il Natale in modo diverso, pensando al futuro e con la voglia di ricreare un Natale più local.
Gli indirizzi giusti per mangiare le specialità del posto
Immagino che già lo sappia, ma la fama dell’Alsazia la precede quando si parla di gastronomia e vini prestigiosi. Al mercatino di Natale potrai assaggiare una piccola selezione di piatti tipici di questa regione, o magari rivisitati per il mercatino. In particolare, mi riferisco alla baguette farcita, alla munstiflette (a base di patate e formaggio munster), agli spätzele… Cerca le bancarelle in cui il personale ha un accento leggermente alsaziano: i piatti locali sono garantiti! E non dimenticarti il vin brulé (bianco o rosso, scegli tu), oppure il succo di mela o d’arancia caldo.

Se invece preferisci stare al calduccio, dopo una giornata in giro per mercatini, ti consiglio Vieille Enseigne, Binchtsub, Au Vieux Strasbourg, … Non hai che l’imbarazzo della scelta!
Se ti capita, ti suggerisco di fare un giro fuori Strasburgo. Personalmente, trovo che i winstub (tipici ristoranti alsaziani) siano molto più gourmet e generosi al di fuori di Strasburgo. Ti consiglio Le Marronnier a Stutzheim, L’Aigle a Pfulgrisheim, La Charrue a Breuschwickersheim (hai un bonus extra se riesci a pronunciare correttamente il nome del villaggio al primo tentativo!).
Altre buone offerte di Natale a Strasburgo e dintorni
Ancora una volta, se ne hai l’occasione, segui i sentieri meno turistici e vai alla scoperta dei mercatini di Natale dei piccoli villaggi alsaziani, non necessariamente lontani dalla folla; la loro tipicità, infatti attira molti visitatori.
Mi riferisco, nello specifico, ai mercatini di Natale di Ribauvillé, Kaysersbeg, Eguisheim, Riquewihr, Colmar, Obernai … Mi fermo qui perché, ti sarà ormai chiaro, il Natale è una tradizione molto importante in Alsazia e tutti i villaggi allestiscono le loro decorazioni più belle per celebrare questo momento unico.

Lo avrai sicuramente notato: in Alsazia, il Natale è all’insegna della condivisione, delle tradizioni, ma anche della modernità. Il mercatino di Natale è un simbolo inconfondibile di Strasburgo; si fonda su un passato storico ben radicato, ma aspira al rinnovamento continuo.
Il mercatino di Natale di Strasburgo viene inaugurato il 25 novembre (dalle 14.00) e prosegue fino alle 18.00 del 24 dicembre. Le casette di Natale sono aperte tutti i giorni, dalle 11.00 alle 20.00. Il Village de l’Après rimane aperto fino al 1° gennaio.
Buon divertimento alla scoperta dei mercatini! Non ti scordare bere un bicchiere di vin brulé alla mia salute! Cin cin!