Il cammino Lebaniego in Cantabria
Santander

Il cammino Lebaniego in Cantabria

L’Anno Giubilare Lebaniego è un evento religioso e culturale celebrato in Cantabria. Questa celebrazione si svolge nel Monastero di Santo Toribio de Liébana, un importante luogo di pellegrinaggio e devozione cristiana.  

L’evento si svolge quando la festa del 16 aprile, data in cui si commemora il ritrovamento della Croce di Cristo da parte di San Toribio de Liébana, cade di domenica.

L’Anno Giubilare Lebaniego

L’Anno Giubilare Lebaniego si celebra ogni volta che il 16 aprile cade di domenica, il che avviene ogni 6, 5, 6 e 11 anni in un ciclo chiamato “quadriennale”. Durante questo periodo, la Santa Sede concede il privilegio di ottenere l’indulgenza plenaria ai pellegrini che visitano il Monastero e soddisfano alcune condizioni religiose, come la confessione e la comunione sacramentale e la partecipazione alla “Messa del Pellegrino”, che si svolge ogni giorno alle 12:00 nel Monastero di Santo Toribio, durante l’intero Anno Giubilare Lebaniego.

Monastero di Santo Toribio de Liébana

Pellegrini e visitatori accorrono al Monastero di Santo Toribio de Liébana per venerare il Lignum Crucis, che è il più grande frammento conservato della Croce su cui si ritiene sia stato crocifisso Gesù Cristo. Oltre alla dimensione religiosa, l’Anno Giubilare Lebaniego ha anche un importante aspetto culturale e turistico, che attira in Cantabria persone da tutto il mondo, promuovendo la storia, la tradizione e la bellezza del luogo (no, naturalmente senza dimenticare l’eccellente gastronomia).

Lignum Crucis

Quest’anno giubilare termina il 15 aprile 2024, ma come accade fin dal Medioevo, ogni chiusura simbolica della Puerta del Perdón non significa in ogni caso la chiusura delle porte dell’attività fino al prossimo Giubileo. Allo stesso modo, non significa per Liébana chiudere le porte dell’accoglienza, ma anzi, aggiungendo questo rinnovato valore alle sue già numerose risorse, dovrà tenerle costantemente aperte per chiunque desideri conoscere questa regione, godendo dell’eredità, del patrimonio e dei valori che fanno di questa regione della Cantabria la nostra “Terra del Giubileo”, dato che non è necessario che sia un anno giubilare per fare il pellegrinaggio e vivere il Cammino Lebaniego fino al Monastero di Santo Toribio.

Tutto quello che c’è da sapere sul Cammino Lebaniego

Il Cammino Lebaniego è la via di pellegrinaggio al Monastero di Santo Toribio de Liébana.

In questo post ti racconteremo i fatti fondamentali che compongono questa avventura per decidere come farla e come suddividere le tappe. Il Cammino Lebaniego si estende per 72 chilometri da San Vicente de la Barquera al Monastero di Santo Toribio. Tradizionalmente è stato suddiviso in tre tappe, ma ciò dipende dall’individuo, dal suo obiettivo e dal suo livello di forma.

La località di Cicera, sul percorso del Camino Lebaniego

Le tre tappe del Cammino Lebaniego

Le tre tappe sono molto diverse ed è essenziale tenerne conto nella propria organizzazione.

La prima tappa va da San Vicente de la Barquera a Cades e comprende quasi 8 chilometri lungo un sentiero fluviale, il Nansa, tra Muñorrodero e Camijanes, un paradiso naturale.

La seconda tappa è la più lunga di tutte, 30 chilometri e mezzo da Cades a Cabañes. È forse il più difficile dei tre in quanto è lungo e ripido. Oltre a luoghi notevoli come la chiesa di Lebeña, il belvedere di Santa Catalina o il Desfiladero de la Hermida, con le sue spettacolari viste panoramiche sul Parco Nazionale dei Picos de Europa, cammineremo tra querce e faggi, in un bosco ricco di figure della mitologia cantabrica.

Belvédère di Santa Catalina

La terza tappa ci porterà al Monastero di Santo Toribio, dove potremo baciare la reliquia del Lignum Crucis e dove si concluderà il nostro viaggio. È la più corta delle tre, con poco meno di 14 chilometri, quasi tutti in discesa o in piano, tranne l’ultimo tratto che sale da Potes al Monastero. In questa tappa attraverseremo il famoso Habario de Pendes e potremo assaggiare alcuni dei migliori formaggi di Liébana in quella stessa località. Attraverseremo Potes e raggiungeremo la fine del Cammino.

potes cantabria
Potes

Tre tappe che possono essere adattate agli interessi e alle capacità di ciascun individuo. Le tappe del Cammino, così come le motivazioni per percorrerlo, sono molteplici e diverse, ma tutte ugualmente valide.

Si dice che ci siano tre tipi di pellegrini: ci sono quelli che fanno il cammino con i piedi, pensando allo sforzo fisico e alla sfida di superare se stessi ogni giorno; ci sono quelli che fanno il pellegrinaggio con gli occhi, deliziandosi della magnifica natura, del patrimonio e della cultura che trovano lungo il cammino; e ci sono quelli che lo fanno con il cuore, con una motivazione spirituale, è un incontro con se stessi, un momento di riconciliazione o il compimento di una promessa.

Ti va di fare il cammino in questo Anno Giubilare Lebaniego? Ti aspettiamo nella Cantabria Infinita!

VOLA A Santander A PARTIRE DA 24 €
Cerca voli
ALTRI LUOGHI DA SCOPRIRE
Le migliori spiagge vicino a Valencia
Valencia
Le migliori spiagge vicino a Valencia
Alla scoperta della Corsica, escursione dopo escursione
Diverse città
Alla scoperta della Corsica, escursione dopo escursione
Caminito del Rey a Malaga: Tutto quello che devi sapere
Malaga
Caminito del Rey a Malaga: Tutto quello che devi sapere

ISPIRIAMO IL TUO PROSSIMO VIAGGIO?