Itinerario in auto lungo la Costiera Amalfitana
Napoli

Itinerario in auto lungo la Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana, a pochi km da Napoli, è una delle destinazioni turistiche più popolari d’Italia, famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, le spiagge incantevoli e i borghi pittoreschi.

E’ caratterizzata da 13 borghi facenti parte della provincia di Salerno, che si affacciano tutti sul mare e delimitati da Vietri e Positano. Il modo migliore per visitarla è attraverso un itinerario on the road lungo la costa che ti permetterà di scoprire non soltanto i borghi meravigliosi, ma anche i sorprendenti paesaggi naturali, facendoti godere al massimo la bellezza della regione.

Positano

Le tappe da non perdere

Come prima tappa dell’itinerario non perderti la città di Amalfi, famosa per la sua cattedrale di Sant’Andrea e per essere stata un importante centro marinaro medievale. Da qui, si può fare una passeggiata lungo la costa per ammirare le viste panoramiche sulla baia e sui paesaggi circostanti.

Proseguendo lungo la strada, dirigiti verso Positano, uno dei borghi più caratteristici della Costiera Amalfitana, famoso per le sue case colorate e le sue spiagge incantevoli. Qui è possibile fare shopping nei negozi di artigianato locale, godersi il cibo delizioso e fare una passeggiata lungo la costa per ammirare le viste panoramiche.

positano costiera amalfitana
Positano

Continuando lungo la costa si arriva a Ravello, famosa per la sua vista panoramica e per i suoi giardini mozzafiato, come quello di Villa Rufolo. Qui è possibile visitare la cattedrale di Ravello, un edificio medievale che ospita alcune delle più belle opere d’arte della regione.

ravello
Ravello

Non perderti una tappa a Furore, con il suo bellissimo fiordo, dove anticamente trovavano rifugio e protezione i pescatori, diventato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco nel 1997.

furore fiordo
Furore

Infine, ti consiglio di concludere l’itinerario a Vietri sul Mare, famosa per la sua ceramica artigianale e i suoi vicoletti super colorati e instagrammabili. Qui è possibile visitare i laboratori di ceramica e acquistare oggetti unici per ricordare il tuo viaggio lungo la Costiera Amalfitana.

vietri sul mare ceramica
Vietri sul Mare

Le spiagge più belle

Non solo borghi bellissimi e assolutamente da visitare, ma la Costiera Amalfitana è famosa anche per le sue spiagge incantevoli e le sue acque cristalline, tra le più belle di tutta la costa. Se stai programmando una vacanza in questa regione, ti segnalo le spiagge più belle della Costiera Amalfitana che non devi assolutamente perderti:

  1. Spiaggia di Praia: situata nei pressi di Amalfi, è una delle spiagge più famose della Costiera Amalfitana. È circondata da rocce a picco sul mare e offre un paesaggio molto suggestivo. La sua posizione così particolare la rende una delle spiagge più popolari della Costiera; ti consigliamo di fare una passeggiata sulla scogliera, dove si trova l’antica torre Saracena che domina la baia.
  2. Spiaggia di Marina del Cantone: situata a Nerano, è un arenile a forma di mezzaluna, delimitato da scogliere, composto da sabbia e ciottoli e bagnato da uno splendido mare turchese. Gli scogli garantiscono un’ottima visibilità, per questo la spiaggia è molto consigliata per lo snorkeling.
  3. Spiaggia di Minori: situata nei pressi di Ravello, è una delle spiagge più lunghe della Costiera Amalfitana. È famosa per la sua sabbia fine e per le sue acque cristalline, e da qui il panorama è imperdibile.
  4. Spiaggia di Furore: situata nei pressi di Amalfi, questa piccolissima spiaggia incastonata tra le rocce a strapiombo è sicuramente una delle attrazioni principali della Costiera Amalfitana,un luogo unico protetto dall’Unesco che attira turisti da tutto il mondo. Con il suo mare turchese e la conformazione estremamente suggestiva, il Fiordo di Furore è una tappa imprescindibile durante un viaggio nella Costiera Amalfitana.
  5. Spiaggia di Duoglio: si trova nei pressi di Positano ed è raggiungibile percorrendo una lunga scalinata; il premio per la sfacchinata è un bagno nel suo mare limpidissimo, tra i più belli della Costiera. Sulla spiaggia sono presenti due stabilimenti balneari e un tratto di spiaggia libera. 
spiaggia di duoglio
Spiaggia di Duoglio

Come raggiungere la Costiera Amalfitana

Ci sono diverse opzioni per arrivare in Costiera Amalfitana da Napoli. La più comune è spostarsi in auto, noleggiandola a Napoli o partendo direttamente con la propria. Partendo da Napoli, dovrai percorrere l’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e uscire al casello di Vietri sul Mare.

La Costiera dista circa 130km da Napoli e il viaggio in auto dura circa un’ora e mezza, a seconda del traffico.

Un’altra opzione è utilizzare i mezzi pubblici, ma te la sconsiglio perché soprattutto in estate rischi di doverli aspettare anche per ore. Puoi prendere un treno dalla stazione di Napoli Centrale fino alla stazione di Salerno, e poi prendere un autobus per raggiungere la Costiera Amalfitana. Ci sono diverse linee di autobus che collegano Salerno con i vari paesi lungo la costa, come Amalfi, Positano, Ravello e Vietri sul Mare. Il viaggio in treno e autobus dura circa 2 ore e mezza.

case positano costiera amalfitana
Vietri

In alternativa, puoi prenotare un tour organizzato dalla città di Napoli per esplorare la Costiera Amalfitana in giornata. Questi tour includono il trasporto dalla città fino alla costa e spesso anche una guida turistica per accompagnarti durante la visita.

Consigli utili

Se stai programmando una vacanza in questa regione, ti consiglio di prenotare tutto con largo anticipo per assicurarti di trovare posto, dato che la Costiera è una destinazione molto ambita in estate. Inoltre, per evitare la folla e lunghe code di attesa, tipiche della stagione estiva, ti consiglio di programmare il viaggio durante la primavera o l’autunno, quando i turisti sono meno numerosi e il clima è ancora piacevole. In estate infatti, potresti avere problemi anche con le lunghe code di traffico, dato che le stradine che collegano i vari paesini della costiera sono strette e tortuose, e rischiare di avere difficoltà a trovare parcheggio.

Se però puoi partire solo in estate, ti consiglio di evitare di visitare i luoghi più popolari durante i fine settimana e i giorni festivi, ma di prediligere i giorni infrasettimanali o, in alternativa, optare per uno scooter o una vespa e girare la Costiera Amalfitana su due ruote.

In generale, un itinerario on the road lungo la Costiera Amalfitana è un’esperienza indimenticabile, che offre la possibilità di ammirare paesaggi mozzafiato, di scoprire borghi pittoreschi e di godersi le bellezze naturali della regione. Girarla su due ruote può essere ancora più emozionante di un on the road in auto.

amalfi moto
Amalfi

Ci avevi mai pensato?

Se cerchi altre idee su dove fare un bagno vicino Napoli, leggi anche il mio articolo nel quale ti consiglio i posti migliori dove andare al mare in città e dintorni.

VOLA A Napoli A PARTIRE DA 16.17 €
Cerca voli
ALTRI LUOGHI DA SCOPRIRE
Cosa fare a Valencia gratuitamente: luoghi e esperienze
Valencia
Cosa fare a Valencia gratuitamente: luoghi e esperienze
Lo straordinario paesaggio della Costa Quebrada
Santander
Lo straordinario paesaggio della Costa Quebrada
Visita insolita di Venezia
Venezia
Visita insolita di Venezia

ISPIRIAMO IL TUO PROSSIMO VIAGGIO?