Il flamenco rappresenta l’espressione artistica più popolare della penisola spagnola e uno dei maggiori spettacoli al quale nessuno vuole rinunciare quando viaggia per l’Andalusia. Non a caso l’UNESCO, nel 2010, l’ha dichiarato Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità.
Questo genere musicale è parte integrante della cultura e del patrimonio di questa regione della penisola. La tua prima volta in un tablao o a uno spettacolo di flamenco sperimenterai che quest’arte è un sentimento che scorre nelle vene dei suoi artisti dal momento stesso in cui cominciano a suonare i primi battiti di tacco sul tablao insieme agli accordi della chitarra. Il ballo esalta la figura della donna ogni volta che il battito dei palmi delle mani la accompagna, trasmettendo un’infinità di intense sensazioni, che si tratti di una storia di passione o di tristezza.
Il flamenco accoglie diverse varietà musicali, perciò sta a te scoprire quale ti ispira di più, se le sevillanas da ballare alla Festa di aprile o le bulería, più tipiche nei festeggiamenti della zona di Jerez de la Frontera. Ce ne sono molte altre: toná, soleá, seguiriya, fandango…
Per godere appieno di questa esperienza dal vivo, è nostra premura consigliarti i tablao più autentici di Malaga, Siviglia e Granada.
Malaga:
Tablao Cal y canto: il proprietario del rinomato ristorante flamenco el Gallo Ronco, ubicato proprio nel centro abitato della città, nella piazza Las Flores per essere precisi, gestisce anche il tablao Cal y canto, presso il quale potrai godere di uno spettacolo di cante jondo mentre degusti le tipiche tapas della zona in un ambiente tradizionale e familiare. Si tratta di un luogo gastronomico-culturale di riferimento a Malaga.
El Burro blanco (Nerja): in questo paesino che affaccia sulla costa, a 56 chilometri da Malaga, ti imbatterai in questo tablao che per buona parte dell’anno organizza spettacoli di flamenco e offre laboratori di canto flamenco e di chitarra. Se sei un fan o un amante del flamenco, El Burro Blanco, ubicato vicino alla centralissima Calle Pintada, è uno dei tablao di riferimento sulla Costa del Sole.
Los Amayas (Malagueta): è in questo luogo che troverai il flamenco più puro. A gestirlo è una famiglia di artisti, nonché fondatori della prima zambra del Sacromonte. Offrono uno spettacolo dal vivo in cui attraverso il ballo, il canto e la chitarra rendono omaggio al pittore di Malaga, Pablo Picasso.
Siviglia:
La Carbonería: in una minuta strada dell’antico quartiere di Santa Cruz troverai questo angolo con patio, una volta magazzino di carbone. L’assenza dell’insegna all’esterno potrebbe renderti arduo l’arrivo, ma questo luogo non è un segreto per nessuno a Siviglia. Costituisce, senza alcun dubbio, uno dei luoghi più affascinanti per addentarsi nel mondo del flamenco; per di più, l’ingresso è gratuito.
Los Gallos: l’eccellenza sivigliana in materia di tablao di flamenco. Per questo luogo sono passate celebrità che hanno accresciuto il prestigio di cui oggi vanta. Si tratta di un tablao dalle piccole dimensioni, che favorisce, però, l’ambiente sonoro, creando uno scenario unico.
Granada:
A Granada, il flamenco nasce nel quartiere del Sacromonte, uno dei più antichi della città e dichiarato “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. I cittadini di questa zona vivevano nelle grotte, las cuevas, e oggigiorno, alcune sono ancora aperte. García Lorca ritrasse queste famiglie nel suo “Romancero Gitano”.
La Cueva del Rocío: in questo quartiere si trova la Cueva del Rocío, un ristorante presso il quale ogni sera va in scena uno spettacolo dal nome “Zambra Gitana”. È gestita da una delle famiglie che più vanta un percorso professionale nel mondo del flamenco, conosciuta, altresì, nel resto del Paese perché protagonista del programma televisivo Los Gipsy Kings. Perfino Michelle Obama ha fatto loro visita durante il suo viaggio in Spagna.
Zambra María la Canastera: un’altra grotta del Sacromonte convertita in museo nella quale ogni sera si festeggiano balli e canti tipici della zona.
Tablao Flamenco Albayzin: situato in un luogo senza pari, il belvedere di San Cristóbal con vista sull’Alhambra, si trova uno dei tablao più famosi. È stato la culla e il trampolino di lancio di artisti emergenti, e ogni sera continua a offrire uno spettacolo con diversi artisti e ospiti speciali. In questo luogo potrai conoscere i dettagli della cultura mozarabica.
Con questi consigli, non hai più scuse per non lasciarti affascinare da questo meraviglioso spettacolo di flamenco e scoprire la vera cultura dell’Andalusia. Olé!