Madrid è una città enorme, culturale, piena di vita e movimento che accoglie viaggiatori da tutto il mondo. Penserai sicuramente che su Madrid è già stato detto tutto, ma questa città ha ancora molto da offrirti. Oggi ti porto a fare una passeggiata per luoghi diversi affinché tu possa apprezzarla come lo faccio io: come un qualsiasi abitante di Madrid.
La Madrid più antica
Madrid è una città con moltissima storia, ecco perché mi piace passeggiare per la sua zona più antica… Quando pensiamo alla Madrid storica ci riferiamo sempre alla Madrid de Los Austrias, un quartiere meraviglioso in pieno centro. Per me, il luogo da non perdere è la Plaza de la Villa, la più medievale di Madrid. La visita in questa piazza è d’obbligo, in quanto vanta alcuni tra gli edifici più antichi della città come il Palacio de los Lujanes.

La stazione di Chamberí
La Metropolitana di Madrid non serve solo a spostarsi, ma offre anche una visita guidata molto interessante a una vecchia stazione: quella di Chamberí. Si tratta di una stazione abbandonata dal 1966 e ritrasformata in attività turistica e misteriosa. La stazione è un gioiello della decorazione dell’inizio del XX secolo, con poster pubblicitari, decorazioni alle pareti, arredi, biglietterie. Inoltre, si racconta che lì potresti trovare anche dei fantasmi…Hai voglia di conoscere la stazione conosciuta come Stazione Zero?

La Madrid più gastronomica
A noi madrileni piace molto mangiare e in città ci sono proposte per tutti i gusti. Ma se c’è qualcosa che non puoi perderti quando vieni a Madrid sono i suoi ristoranti tradizionali e il famoso “cocido madrileño”. Il “cocido” è il piatto più famoso della gastronomia madrilena. È una zuppa il cui ingrediente fondamentale sono i ceci, conditi con carni e verdure. Hai sentito parlare del “cocido en tres vuelcos”? Significa che ci sono tre piatti per gustare il cocido: la zuppa di fagioli, i ceci con verdure e infine le carni.

Una passeggiata per El Retiro
Il Parque del Retiro è il parco storico più famoso di Madrid e si trova in pieno centro. Solitamente è frequentato da turisti, ma è anche un luogo perfetto per le passeggiate, per trascorrere le ore pomeridiane o persino per giocare a calcio o ad altri sport presso le sue strutture. Non puoi perderti i suoi luoghi emblematici come il lago o il Palazzo di Cristallo. Ma anche altri più sconosciuti come la Casa del Pescatore o il Bosco del Ricordo. Indubbiamente l’ultima novità nel Retiro è salire al belvedere monumentale che si trova all’interno della statua del re Alfonso XII. Ammirerai panorami impressionanti.

In giro per locali a La Latina
La Latina è uno dei miei quartieri preferiti a Madrid per godersi “le terrazze” dei bar, e a Madrid il tempo è quasi sempre bello. Oltre a essere uno dei più antichi, questo quartiere è uno dei più vivi e allegri della città, essendo contiguo al Madrid de Los Austrias. È pieno di bar, teatri, pub e molte terrazze, quindi è perfetto sia per mangiare tapas con gli amici sia per andare per locali. Il mio locale preferito: El Viajero e la sua meravigliosa terrazza.
Il tramonto dal parco del tempio di Debod
Cosa ci fa un tempio egizio del II secolo a.C. nel centro di Madrid? Questo tempio fu un regalo del governo egiziano alla Spagna per l’aiuto prestato affinché non scomparisse inondato dopo la costruzione della diga di Assuan. Da allora noi madrileni abbiamo un tempio maestoso che merita sicuramente di essere visitato. Ovviamente, se vai a vedere il tempio di Debod ti consiglio di farlo nelle ultime ore pomeridiane. Dal Parco della Montagna, dove è situato, potrai ammirare alcune delle viste più belle dei tramonti madrileni. Noterai quanto meraviglioso è il cielo di Madrid quando giunge la sera e si tinge di sfumature rosse.

Madrid dall’alto
Madrid è piena di punti panoramici, alcuni turistici, terrazze di hotel modaioli o anche parchi. Se come a me ti piace vedere le città dall’alto, tanti sono i consigli per goderti impressionanti viste panoramiche della città. Tra i luoghi preferiti dai madrileni, spesso sconosciuto dai turisti, c’è il Parco del Cerro del Tío Pío, una zona lontana dal centro e dalla quale si può vedere tutta la città. Questa zona verde è perfetta per sedersi ad ammirare il tramonto. Se non vuoi allontanarti dal centro puoi optare per una delle terrazze di edifici storici come il Palazzo di Cibeles o quella del Circolo delle Belle Arti.

Parchi storici e quintas
Madrid è cresciuta molto nel corso dei secoli, da una piccola città medievale è diventata una Villa, Corte e Capitale della Spagna. Quando Madrid era ancora di dimensioni limitate, molti nobili possedevano proprietà per il tempo libero in periferia. Nel corso dei secoli tali periferie sono diventate aree urbane, ma nel pieno rispetto della natura e della storia. Ecco allora che qui nascono alcuni dei parchi più importanti della città: i parchi storici e le Quintas, ovvero luoghi ricreativi che oggi è possibile sfruttare. Quello che preferisco e dove vado spesso è il Parque del Capricho, un immenso giardino ricreativo risalente al XVIII secolo che ospita un meraviglioso Palazzo dell’epoca e un Bunker della Guerra Civile.

Il Museo archeologico Nazionale e il Museo Sorolla
Madrid è una città d’arte, è piena di musei da non perdere come El Prado, il Reina Sofía o il Museo Thyssen. Ci sono però due musei incredibili molto meno conosciuti e visitati, ma assolutamente imperdibili. Il Museo Archeologico Nazionale è il mio preferito, in esso sono conservati alcuni dei pezzi più importanti della scultura, le arti decorative, ecc. delle collezioni spagnole. Vi troverai una riproduzione unica delle pitture preistoriche delle grotte di Altamira o pezzi unici come la Dama de Elche o la Dama de Baza. Molto interessante per la sua diversità è anche la Casa Museo del pittore Joaquín Sorolla. Oltre alla collezione di opere che contiene, entrerai nell’universo dell’autore percorrendo le stanze della sua casa, del suo studio e il giardino all’aria aperta.

Il Mercato dei Motori e Museo Ferroviario
Uno dei miei posti preferiti a Madrid è il mercato dei Motori, un luogo che unisce storia, mezzi di trasporto e mercato gourmet, artigianato e decorazione. Il Mercato dei Motori si sviluppa nel museo Ferroviario, o in altre parole la vecchia stazione di Delicias. Da 12 anni fa parte della rete dei Musei spagnoli e ospita l’esposizione di parti, modelli, treni e locomotive. Costruito alla fine del XIX secolo, questo edificio vanta una bellissima struttura metallica che è diventata un luogo perfetto per serie e film di successo.
Come ti sembrano questi luoghi di Madrid non molto conosciuti? Corri a scoprirli e vieni subito a goderti l’atmosfera madrilena e di una città piena di tesori nascosti!