Da sarda dico sempre che il mare è solo una bellissima cornice di un quadro ricco di storia, archeologia, natura e una vasta tradizione eno-gastronomica. Se organizzi un viaggio in Sardegna non puoi tralasciare l’aspetto culinario, incredibilmente variegato e ricco. In questo articolo ti faccio scoprire i piatti più importanti e tipici della Sardegna meridionale attraverso un itinerario da leccarsi i baffi.
Piatti tipici di mare da assaggiare nel sud della Sardegna
Il sud della Sardegna offre una vasta scelta di piatti di pesce, tutti diversi tra loro. Iniziamo il nostro viaggio gastronomico nell’isola di San Pietro che insieme a quella di Sant’Antioco fa parte dell’arcipelago delle isole del Sulcis. Nel mese di Giugno San Pietro ospita il Girotonno, una manifestazione culinaria che porta avanti la tradizione millenaria legata alla pesca del tonno rosso in questa zona. Se non puoi partecipare a questo evento che unisce arte, cucina e cultura sarda, ti consiglio di assaggiare comunque il Tonno Rosso di Carloforte nei ristoranti di una delle famiglie maggiormente legate a questa tradizione: da Nicolo a Carloforte oppure a Cagliari da Luigi Pomata. Che sia una tartare, un antipasto di bottarga o una delle deliziose scatolette di ventresca sono certa che amerai questa gustosa qualità di tonno.

Rimaniamo ancora in questa zona, dove merita una menzione il Carignano del Sulcis DOC uno dei vini rossi più importanti dell’isola. Il carattere ricco del Carignano è caratterizzato dal territorio sabbioso in prossimità del mare.
Cosa assaggiare a Cagliari: piatti di pesce
Cagliari vanta una forte tradizione gastronomica legata al mare, i piatti tipici da assaggiare qui sono diversi ma tutti ugualmente deliziosi.
Partiamo con una prelibatezza sfiziosa, perfetta come antipasto per immergersi subito nei sapori decisi del mare cagliaritano: le oziadas sono anemoni di mare fritte perfette per stuzzicare l’appetito. Solitamente gli antipasti non sono mai composti da un solo assaggio, motivo per cui ti voglio segnalare anche un altro piatto: i bocconi, molluschi dal sapore deciso e inconfondibile. Se dovessi chiedere a mia nonna cagliaritana doc cosa non deve mancare in tavola durante un pranzo di pesce, risponderebbe la burrida, pietanza a base di gattuccio di mare, il tutto accompagnato da un buon calice di vermentino. Uno dei posti storici dove trovare la burrida a Cagliari è il ristorante Balena.
Tra le cose da assaggiare assolutamente nel sud della Sardegna troviamo la Fregula, una pasta antichissima tipica dell’isola. Questa pasta fatta di sfere di semola irregolari si presta bene a essere servita in brodo o asciutta, nel capoluogo sardo amiamo mangiarla con le arselle e i frutti di mare.

Se proprio non riesci a rinunciare alla pasta lunga invece ti consiglio gli spaghetti arselle e bottarga. La bottarga o l’oro del mare come lo chiamiamo noi, non manca mai nelle tavole sarde e si ottiene dalla lavorazione delle uova del muggine o del tonno. Il muggine è un altro pesce protagonista della cucina sarda ottimo da gustare alla griglia o a “scabecciu” quindi insemolato, fritto, marinato e condito con pomodorini e altre spezie. Il menù di pesce continua con le immancabili anguille arrosto solitamente servite con le grigliate di pesce.
Piatti tipici della tradizione sarda
Per concludere con i piatti tipici di pesce del sud Sardegna non possiamo non parlare della Panada di Anguille. Sa Panada è tra piatti tipici più antichi dell’isola, un cesto di pasta che racchiude deliziosi ripieni, nella parte meridionale è molto diffusa la versione con le anguille. Si trova facilmente anche ripiena di carne (agnello e carciofi) e non mancano le versioni vegetariane.
Il piatto che ti sto per consigliare ha un nome diverso a seconda delle zone: il Mustazzeddu, Prazzida o Pratzira. Pensandoci bene qualsiasi cosa in Sardegna ha un nome diverso da un km all’altro ma della vastità linguistica della lingua sarda ne parliamo un’altra volta. Le radici di questo piatto sono attribuite al territorio del Sulcis Iglesiente, nel paese di San Vito ogni anno si celebra anche una sagra dedicata a questa focaccia di semola ripiena di pomodori conditi con olio, basilico ma non solo, esistono tante varianti diverse.

Il pane tipico della Sardegna: carasau e civraxu
A proposito di impasti, sai che in Sardegna esistono centinaia di tipologie di pane? Ebbene si, la panificazione qui è un’arte antichissima e molto sentita. Tutti conoscono il pane carasau finissimo e croccante, adatto per accompagnare ogni pasto. Uno dei piatti tipici dell’isola è il pani frattau: strati su strati di carasau conditi con sugo, formaggio e un uovo. Un pane tipico del sud Sardegna è il Civraxu di Sanluri nella zona del Medio Campidano, pietanza che ha accompagnato da sempre la dieta dei contadini locali, se sei interessato a scoprire le sagre e le feste dell’isola forse potrebbe interessarti anche il nostro articolo sulle feste tradizionali in Sardegna.

Rimaniamo nella zona del Campidano per uno dei piatti di pasta più famosi della Sardegna: i malloreddus alla campidanese. Spesso italianizzati come gnocchetti sardi, sono un tipo di pasta corta di grano duro condita con sugo e salsiccia. Se invece desideri assaggiare una pasta ripiena i culurgionis con patate, pecorino e menta sono la scelta giusta.

Street food a Cagliari
Da cagliaritana voglio darti qualche consiglio mirato sulle cose da assaggiare assolutamente in città.
La pizzetta sfoglia è un must per noi, due dischi di pasta sfoglia fragrante ripiena di sugo, la merenda perfetta a tutte le ore del giorno. La puoi trovare in qualsiasi bar e locale di Cagliari e se vuoi mangiarla con una bella vista davanti, dai uno sguardo ai migliori punti panoramici di Cagliari.

La meringa del Caffè Tramer fa impazzire tutti da generazioni, una soffice nuvola che conquista anche il palato di chi non ama i dolci, inoltre questo Caffè è uno dei più antichi della città e conserva un mobilio d’epoca meraviglioso.
Lo street food tipico cagliaritano per eccellenza lo troverai nel Lungomare Poetto alla quarta fermata, dove i food truck preparano giorno e notte deliziosi panini con carne di cavallo.

Spero che il tuo viaggio nel Sud Sardegna sia reso ancora più speciale da questo itinerario gastronomico, e ne approfitto per consigliarti anche questi articoli che potrebbero aiutarti nell’organizzazione della tua vacanza.